Il mio account

Essere, Dover Essere e Violenza: Un’Intersezione Complessa

La relazione tra l’identità personale (l’essere) e le aspettative sociali, culturali o personali (il dover essere) rappresenta un terreno fertile per l’analisi di fenomeni come la violenza. Questo legame, spesso complesso e conflittuale, può innescare dinamiche disfunzionali che, in casi estremi, sfociano in atti violenti.

L’identità come campo di battaglia:

L’identità individuale è un costrutto fluido e dinamico, plasmato da una molteplicità di fattori interni ed esterni. Quando le aspettative sociali o personali entrano in conflitto con l’autopercezione, possono generarsi tensioni significative. L’individuo può sentirsi schiacciato tra ciò che “è” e ciò che “dovrebbe essere”, sperimentando un senso di inadeguatezza, frustrazione o rabbia.

Sondaggio AIPC “L’inerzia dei testimoni difronte alla violenza”. La tua opinione conta! Contribuisci alla ricerca cliccando qui: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdVzKsNROsONQtQEYkRfzM3ZLupJng8rb-fg4IwW9YSRxuPTg/viewform?usp=dialog

Il ruolo delle aspettative sociali:

Le aspettative sociali, spesso implicite e interiorizzate fin dall’infanzia, definiscono i ruoli di genere, le norme comportamentali e i modelli di successo. Quando un individuo non riesce a conformarsi a queste aspettative, può essere oggetto di discriminazione, esclusione sociale o violenza.

La violenza come espressione di potere:

La violenza, in molte sue manifestazioni, può essere interpretata come un tentativo di affermare il proprio potere e di controllare l’altro. Chi esercita violenza può cercare di imporre la propria visione dell’identità altrui, negando o umiliando l’altro.

Testimonianze:

Maria, vittima di violenza domestica: “Mio marito mi ripeteva sempre che una donna deve essere sottomessa e devota. Quando ho provato a esprimere le mie opinioni o a perseguire i miei obiettivi, è diventato violento. Mi diceva che ero una cattiva moglie e che non meritavo di meglio.”

Marco, autore di atti di bullismo: “A scuola mi prendevano in giro perché ero diverso dagli altri. Mi sentivo un fallito e volevo farmi rispettare. Così ho iniziato a bullizzare i più deboli, per sentirmi più forte.”

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

La dimensione psicologica:

Da un punto di vista psicologico, la correlazione tra “essere” e “dover essere” nella dinamica della violenza può essere analizzata attraverso diverse lenti:

Teoria dell’attaccamento: Un attaccamento insicuro o traumatico nell’infanzia può predisporre l’individuo a sviluppare modelli relazionali disfunzionali e a utilizzare la violenza come mezzo di controllo.

Teoria dell’apprendimento sociale: L’osservazione di modelli violenti e la ricompensa per comportamenti aggressivi possono favorire l’adozione di tali comportamenti.

Teoria della frustrazione-aggressività: La frustrazione derivante dall’incapacità di soddisfare i propri bisogni o di raggiungere i propri obiettivi può innescare reazioni aggressive.

Conclusioni:

La relazione tra “essere” e “dover essere” è un fattore complesso e multidimensionale che può contribuire allo sviluppo di dinamiche violente. Comprendere questa relazione è fondamentale per prevenire e contrastare la violenza, promuovendo una cultura del rispetto e dell’accettazione delle differenze individuali.

Riferimenti bibliografici:

  • Bandura, A. (1977). Social learning theory. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
  • Bowlby, J. (1969). Attachment and loss: Vol. 1. Attachment. 1 New York: Basic Books. 

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”. 

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Articolo precedente
Articolo successivo