“L’assassino colpisce a Natale” di Fergus Hume: Questo romanzo, come hai giustamente osservato, contrappone l’atmosfera festosa del Natale a un oscuro mistero. L’elemento chiave è la contraddizione tra l’attesa di pace e gioia e la realtà di un omicidio.
“Omicidi a Natale” di Antonella Polenta: Anche in questo caso, il periodo natalizio fa da sfondo a una serie di omicidi. Polenta, però, sembra più interessata a creare un’atmosfera gotica e inquietante, dove il Natale diventa un pretesto per esplorare le pulsioni più oscure dell’animo umano.
“Tutti hanno dei segreti a Natale” di Benjamin Stevenson: Questo romanzo, più recente, introduce una nota ironica e leggera, pur mantenendo un’atmosfera sospesa. L’autore gioca con i cliché del giallo natalizio, proponendo una trama avvincente e ricca di colpi di scena.
Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y
Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w
Motivazioni psicologiche degli assassini
Hume: Il protagonista di Hume è un personaggio complesso e ambiguo, le cui motivazioni sono celate nelle profondità del suo inconscio. L’autore sembra più interessato a esplorare la psicologia del personaggio che a fornire una spiegazione razionale per il suo gesto.
Polenta: In “Omicidi a Natale”, gli assassini sono spesso guidati da motivazioni più terrene, come la gelosia, l’avidità o il desiderio di vendetta.
Stevenson: Stevenson, invece, sembra più interessato a creare personaggi eccentrici e bizzarri, che commettono omicidi per ragioni spesso assurde e inattese.
CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE
Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
Influenza del contesto storico e sociale
Hume: Il romanzo di Hume, scritto alla fine del XIX secolo, riflette i valori e le preoccupazioni dell’epoca vittoriana. La figura dell’assassino è spesso associata a quella del mostro, di un individuo che si discosta dalla norma e minaccia l’ordine sociale.
Autori contemporanei: Autori come Polenta e Stevenson, scrivendo in un’epoca caratterizzata da una maggiore complessità e frammentazione sociale, tendono a offrire una rappresentazione più sfumata e ambigua della violenza.
Riferimenti bibliografici:
Hume, F. (2024). L’assassino colpisce a Natale. Lindau.
Polenta, A. (2017). Omicidi a Natale. Self-publishing.
Stevenson, B. (2024). Tutti hanno dei segreti a Natale. Feltrinelli.
AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.