L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) è un ente del terzo settore fondato nel 2001, che si dedica alla prevenzione e al contrasto della violenza attraverso un approccio multidisciplinare. L’AIPC offre formazione, ricerca e interventi clinici, avvalendosi di un team di professionisti volontari e collaborazioni istituzionali.
Aree di Intervento e Attività Principali:
- Formazione: L’AIPC organizza corsi di aggiornamento professionale sulla violenza, rivolti a psicologi, assistenti sociali, operatori socio-sanitari e della sicurezza. Questi corsi mirano a fornire strumenti pratici per la gestione della violenza, con un’attenzione particolare all’elaborazione emotiva. La formazione continua è considerata essenziale per integrare competenze specifiche nella gestione delle emozioni e nell’ascolto empatico.
- Interventi Clinici: L’AIPC offre sostegno a presunte vittime, familiari e presunti autori di violenza e stalking. L’associazione ha sviluppato il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. Scientific Violence Screening (A.S.V.S.), che prevede una valutazione del rischio attraverso anamnesi, colloqui clinici, valutazioni psicofisiologiche e psicodiagnostiche. Questo protocollo è applicato a persone che hanno subito, agito o assistito a violenza, con l’obiettivo di aiutarle a superare il trauma e costruire relazioni sane.
- Centri Specializzati: L’AIPC ha istituito diversi centri, tra cui l’Osservatorio Nazionale sullo Stalking, il Centro Nazionale Minori e il Centro Presunti Autori, che forniscono servizi specifici e mirati. Questi centri si occupano di analisi, ricerca, supporto psicologico e legale, e offrono percorsi di trattamento per le complicazioni relazionali.
- Ricerca: L’AIPC conduce ricerche sulla violenza, il trauma e la disregolazione emotiva. L’associazione utilizza strumenti come il biofeedback per misurare le risposte fisiologiche a situazioni stressanti, e studia le correlazioni tra trauma relazionale, sistema nervoso autonomo e violenza. È in corso uno studio clinico sulla pet therapy per la regolazione emotiva.
- Prevenzione: L’AIPC promuove la prevenzione della violenza attraverso campagne di sensibilizzazione e programmi educativi nelle scuole. L’associazione si rivolge a singoli individui, coppie e ragazzi in età preadolescenziale, con l’obiettivo di interrompere la trasmissione intergenerazionale della violenza. I programmi di prevenzione si concentrano su temi come il bullismo, lo stalking e la violenza di genere.
- Divulgazione: L’AIPC pubblica regolarmente e-book, podcast e reel dedicati alla psicologia, alle neuroscienze e ai delitti familiari, con lo scopo di divulgare informazioni scientifiche e sensibilizzare il pubblico su temi cruciali.
Link YOU TUBE: https://youtu.be/OX0A9O767Ug
Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y
Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQsi=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w
Approccio Scientifico e Multidisciplinare: L’AIPC adotta un approccio scientifico e multidisciplinare nella comprensione e nel trattamento della violenza. L’associazione si avvale di strumenti come il biofeedback e il protocollo A.S.V.S., che considera la valutazione del rischio, gli aspetti psicofisiologici e la psicodiagnostica. L’AIPC promuove la collaborazione tra professionisti della salute mentale e forze dell’ordine.
Focus sulla Gestione delle Emozioni: La gestione delle emozioni è considerata un elemento centrale nella prevenzione e nel trattamento della violenza. L’AIPC riconosce che il trauma relazionale può portare a una disregolazione del sistema nervoso autonomo e a difficoltà nella gestione delle emozioni, pertanto mira a fornire strumenti per l’autoregolazione e la resilienza.
Eventi e Progetti: L’AIPC organizza eventi, conferenze e workshop, anche a livello internazionale, per approfondire tematiche specifiche sulla violenza e sul trauma. L’associazione ha sviluppato progetti sperimentali, come quello sul benessere nelle relazioni familiari rivolto ai detenuti, e collabora con
istituzioni e università. L’AIPC ha inoltre realizzato diversi sondaggi per indagare specifici aspetti della violenza e per sensibilizzare l’opinione pubblica.
CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE
Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
L’AIPC si impegna a fornire supporto continuo alle persone che hanno subito o agito violenza, promuovendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.