Il mio account

L’Epifania: Tra Mito, Psicologia e Neuroscienze (prima parte)

L’Epifania, ricorrenza che celebra la manifestazione di Gesù ai Magi, è un evento carico di significati simbolici che affondano le radici in tradizioni millenarie. Ma al di là della dimensione religiosa, questa festività innesca una serie di dinamiche psicologiche e neuroscientifiche che meritano un’analisi approfondita.

Il Mito dell’Epifania e il suo Impatto Psicologico
Il mito dell’Epifania, con la figura della Befana che porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi, agisce come un potente strumento educativo. La promessa di una ricompensa o di una punizione in base al comportamento stimola nei bambini lo sviluppo del senso di responsabilità e della capacità di differenziare il bene dal male (Bandura, 1977). Inoltre, l’attesa per i doni alimenta l’immaginazione e la speranza, emozioni che giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo ed emotivo (Vygotskij, 1978).

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Le Neuroscienze dell’Epifania
Le neuroscienze cognitive hanno dimostrato come l’attesa per un evento positivo, come l’arrivo della Befana, attivi circuiti cerebrali legati al piacere e alla ricompensa. La dopamina, neurotrasmettitore coinvolto nei sistemi di ricompensa, viene rilasciata in quantità maggiori in previsione di un evento gratificante (Schultz, 2002). Questo meccanismo spiega perché i bambini, e non solo, provano un’emozione così intensa nell’attesa dei doni.

Prime due Storie dell’Epifania
La Befana e il Bambino Malato: Una bambina, preoccupata per il fratellino malato, scrive una lettera alla Befana chiedendo la sua guarigione. La notte dell’Epifania, il bambino si sveglia e trova accanto al letto un peluche a forma di orso e una lettera della Befana che lo incoraggia a essere coraggioso.

Il Bambino che Non Crede: Un bambino, scettico sull’esistenza della Befana, decide di nascondersi per svelare l’inganno. Tuttavia, la mattina dell’Epifania, trova sotto l’albero un libro che lo appassiona e capisce che la magia dell’Epifania va oltre la materialità dei doni.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Conclusioni
L’Epifania, oltre ad essere una festività ricca di tradizioni, rappresenta un’opportunità per riflettere sui processi psicologici e neuroscientifici che regolano le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Il mito della Befana, con la sua capacità di stimolare l’immaginazione e la speranza, continua a esercitare un fascino irresistibile su grandi e piccini.

Riferimenti Bibliografici
Bandura, A. (1977). Social learning theory. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
Vygotskij, L. S. (1978). Mind in society: The development of higher psychological processes. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Schultz, W. (2002). Getting a reward: The dopamine system. Nature Reviews Neuroscience, 4(8), 684-693. https://www.scribd.com/document/468418817/Matematikundervisning-i-Forskolan-Att-Se-Varlden-i-Ljuset-Av-Matematik

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”. 

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!