Il mio account

Emozioni: una bussola per l’anima

L’opera di Alice Degl’Innocenti, “In equilibrio fra le emozioni”, ci invita a un profondo viaggio introspettivo, alla scoperta di quel complesso labirinto che è il nostro mondo emotivo. Le emozioni, lungi dall’essere semplici reazioni chimiche, sono potenti forze che modellano i nostri pensieri, le nostre azioni e, in ultima analisi, la nostra identità.

Le emozioni come linguaggio del corpo
Il corpo, secondo l’autrice, è una mappa vivente delle nostre emozioni. Ogni tensione muscolare, ogni palpitazione, ogni respiro affannoso racconta una storia, un’emozione che cerca di farsi sentire.

Quattro storie, quattro percorsi emotivi
Marco e la rabbia repressa: Marco, un uomo apparentemente calmo e controllato, nasconde una profonda rabbia repressa. Questa emozione, incanalata nel corpo, si manifesta attraverso frequenti mal di testa e tensioni muscolari.
Anna e la paura dell’abbandono: Anna, una donna socialmente attiva, prova una costante paura di essere abbandonata. Questa emozione la porta a cercare continuamente l’approvazione degli altri, creando un circolo vizioso di dipendenza affettiva.
Luca e la tristezza persistente: Luca, dopo una perdita significativa, si sente avvolto da una tristezza persistente. Questa emozione, se non elaborata, può sfociare in depressione, isolandolo sempre più dagli altri.
Sofia e la gioia di vivere: Sofia, una donna piena di vita, riesce a gestire le sue emozioni in modo sano. La sua capacità di accogliere sia le emozioni positive che quelle negative le permette di vivere una vita serena e appagante.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) conduce training di autoregolazione, previa valutazione psicofisiologica anche con biofeedback, per aiutare le persone a ritrovare una regolazione corporea, in particolare della tensione muscolare.

Per informazioni e contatti:
Telefono e WhatsApp: 3924401930 (tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00)
Email: aipcitalia@gmail.com

Le basi scientifiche
Numerose ricerche scientifiche confermano il profondo legame tra emozioni e corpo. [Riferimento bibliografico:] Le neuroscienze, ad esempio, hanno dimostrato come le emozioni attivano specifiche aree del cervello, influenzando sia i nostri processi cognitivi che le nostre risposte fisiologiche.

La strada verso l’equilibrio emotivo
Per ritrovare l’equilibrio emotivo, è fondamentale imparare a riconoscere, accogliere e gestire le proprie emozioni. Attraverso pratiche come la mindfulness, la meditazione e la terapia, possiamo sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi e delle nostre emozioni, imparando a rispondere a esse in modo più sano e adattivo.

Conclusione
“In equilibrio fra le emozioni” ci offre una preziosa guida per navigare nel complesso mondo delle emozioni. Capire il linguaggio del nostro corpo e imparare a gestire le nostre emozioni sono passi fondamentali per raggiungere un benessere psicologico duraturo.

Riferimenti bibliografici:
Degl’Innocenti, A. (2023). In equilibrio fra le emozioni. De Agostini Libri
Goleman, D. (1995). Intelligenza emotiva. Bantam Books
Siegel, D. J. (2010). Brainstorm. Penguin Books

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Apple Ciber Vinegar, tra realtà e finzione: un viaggio nella psiche umana.

La serie televisiva "Apple Ciber Vinegar", ruota attorno alle vicende di alcuni personaggi le...

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!