Il mio account

L’assenza

Sesta storia delle Storie dell’Avvento: Un viaggio psicologico nei vissuti di Natale.

Il Natale, festa universalmente riconosciuta, è spesso associato a gioia, famiglia e doni. Tuttavia, al di là della superficie scintillante, le festività natalizie celano una complessità di emozioni e significati che possono variare notevolmente da persona a persona. Le “Storie dell’Avvento – Natale 2024” che presentiamo offrono un’opportunità unica per esplorare le profondità psicologiche legate al Natale, svelando come questa festività possa evocare una vasta gamma di sentimenti, dai più gioiosi ai più dolorosi.

Attraverso otto narrazioni distinte, ci addentreremo nell’universo emotivo di personaggi che affrontano sfide personali legate al Natale. Dalle pressioni sociali e familiari alle perdite e ai traumi, queste storie ci invitano a riflettere su come le esperienze individuali modellano la nostra percezione delle festività.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

L’Assenza

Marco era un bambino vivace e pieno di energia. Ogni Natale, aspettava con impazienza l’arrivo di suo padre, un marinaio che passava lunghi periodi in mare. Ma un Natale, il padre non tornò.

Sviluppo: La scomparsa del padre lasciò un vuoto incolmabile nel cuore di Marco. Il Natale, un tempo sinonimo di gioia e riunione familiare, divenne un promemoria doloroso della sua assenza. Marco si sentiva solo e abbandonato, e col passare degli anni sviluppò una profonda sfiducia nelle relazioni interpersonali.

Sondaggio AIPC “L’inerzia dei testimoni difronte alla violenza”. La tua opinione conta! Contribuisci alla ricerca cliccando qui:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdVzKsNROsONQtQEYkRfzM3ZLupJng8rb-fg4IwW9YSRxuPTg/viewform?usp=dialog

Da adulto, Marco ha cercato di colmare il vuoto lasciato dal padre attraverso diverse relazioni, ma nessuna è riuscita a farlo sentire veramente completo. Solo quando ha iniziato a frequentare un gruppo di sostegno per persone che avevano perso un genitore, Marco ha trovato un senso di appartenenza e ha iniziato a elaborare il suo dolore.

Dal 2 dicembre ti regaliamo due nuove storie natalizie ogni settimana fino a Natale. Se per te le feste sono un periodo difficile, il nostro sportello di ascolto è qui per te. Chiamaci tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00. Offriamo anche training online per aiutarti a vivere questo periodo con più serenità.”

Il Natale non è sempre un periodo felice per tutti. Se stai vivendo un momento difficile e i traumi del passato si riaffacciano, non sei solo. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia offre un supporto specializzato per superare le difficoltà emotive legate al Natale. I nostri esperti ti aiuteranno a elaborare il dolore, a gestire l’ansia e a ritrovare il benessere. Contattaci: aipcitalia@gmail.com +393924401930 (dalle 12:00 alle 16:00). 

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”. 

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!