Il mio account

Home Blog Pagina 28

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 04 al 10 aprile 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

Sintesi A.I.P.C. ricerca “Un nuovo studio collega diversi aspetti del narcisismo sessuale a specifiche tattiche coercitive”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/04/15/sintesi-aipc-ricerca-un-nuovo-studio-collega-diversi-aspetti-del-narcisismo-sessuale-a-specifiche-tattiche-coercitive/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/15/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-04-al-10-aprile-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024”

0

Le vittime del mese di marzo  sono state 27, 9 vittime sono di genere femminile e 18 di genere maschile. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sintesi AIPC ricerca “Come posso smettere di pensare troppo a tutto Uno psicologo clinico offre soluzioni”. È possibile leggerla cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/08/sintesi-ai-p-c-ricerca-come-posso-smettere-di-pensare-troppo-a-tutto-uno-psicologo-clinico-offre-soluzioni

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/60adb07f731e46faf079119b59c5cdc0390ffa7f202404.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Sintesi A.I.P.C. ricerca “Come posso smettere di pensare troppo a tutto? Uno psicologo clinico offre soluzioni”

0

In un recente articolo pubblicato su The Conversation, la dottoressa Kristy Ross offre delle soluzioni alla ruminazione.

Questa consiste in una forma circolare di pensiero persistente rivolta al passato, focalizzata passivamente e ripetutamente sui sintomi della propria sofferenza (AA.VV., AIPC Editore 2023).

Sebbene la ruminazione e il rimuginio siano spesso considerati la stessa cosa, sono leggermente diversi (anche se collegati). La ruminazione è avere pensieri che si ripetono nella nostra mente: ciò può portare a pensare troppo, analizzando quei pensieri senza trovare soluzioni o risolvere il problema.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Siamo alla ricerca di minacce

Il nostro cervello è programmato per cercare minacce, per elaborare un piano per affrontarle e mantenerci al sicuro. Le minacce percepite potrebbero essere basate su esperienze passate o potrebbero essere i “e se” che immaginiamo potrebbero accadere in futuro.

I nostri “e se” sono solitamente risultati negativi. Sono quelli che chiamiamo “pensieri caldi”: suscitano molte emozioni (in particolare tristezza, preoccupazione o rabbia), il che significa che possiamo facilmente rimanere bloccati su questi pensieri e continuare ad affrontarli.

Tuttavia, poiché riguardano cose che sono già accadute o che potrebbero accadere in futuro (ma non stanno accadendo ora), non possiamo risolvere il problema, quindi continuiamo a riconsiderare gli stessi pensieri. Anche nelle condotte violente la ruminazione ha un ruolo: costituirebbe un fattore di mantenimento di stati emotivi negativi che potrebbero condurre a abbuffate, abuso di sostanze e comportamenti autolesionistici, illusori sforzi per interrompere il processo ruminativo e abbassare lo stato di coscienza (AA.VV., AIPC Editore 2023).

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Chi pensa troppo?

Alcune persone hanno maggiori probabilità di rimuginare: ad esempio chi ha avuto sfide precedenti o subito traumi potrebbe aspettarsi minacce e cercarle di più rispetto alle persone che non hanno avuto avversità. In genere la ruminazione si attiva quando vi è una discrepanza tra lo stato attuale e quello desiderato o quando si percepisce un fallimento nel progredire verso un obiettivo. (AA.VV., AIPC Editore 2023).

Anche i pensatori profondi, le persone inclini all’ansia o al cattivo umore e coloro che sono sensibili o provano emozioni profonde hanno maggiori probabilità di rimuginare e pensare troppo.

Inoltre, quando siamo stressati, le nostre emozioni tendono ad essere più forti e durano più a lungo, e i nostri pensieri possono essere meno accurati, il che significa che possiamo rimanere bloccati sui pensieri che possono risultare più difficili da affrontare e gestire. La ruminazione può, inoltre, essere un fattore di vulnerabilità nello sviluppo di alcuni disturbi mentali e un fattore di mantenimento. (AA.VV., AIPC Editore 2023)

Riconosci i tuoi sentimenti

Secondo la dottoressa Ross, quando i pensieri si ripetono, è utile utilizzare sia strategie focalizzate sulle emozioni che focalizzate sui problemi. Essere focalizzati sulle emozioni significa capire come ci sentiamo riguardo a qualcosa e affrontare quei sentimenti. Focalizzarsi sul problema invece riguarda la messa a punto di un piano per affrontare le possibilità future che i pensieri stanno vagliando. Pianificare tutte le eventualità è difficile, è più utile fare un piano per una o due delle possibilità più probabili e accettare che potrebbero accadere cose a cui non si era pensato.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/08/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-marzo-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/08/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-marzo-2024/

Lascia andare i pensieri

I nostri sentimenti e le nostre esperienze sono informazioni: è importante chiedersi cosa dicano e perché appaiano ora. Un modo utile per gestire la ruminazione o il pensiero eccessivo è “cambiare, accettare e lasciare andare”. Sfidare e cambiare aspetti dei pensieri dove possibile, infatti i pensieri sono solo idee: non sono necessariamente veri o accurati, ma quando li pensiamo troppo e li ripetiamo, possono iniziare a sembrare veri perché diventano familiari. Fornire un pensiero più realistico può aiutare a fermare il circolo vizioso del pensiero inutile. Si può apprendere ad autoregolarsi in maniera più efficiente attraverso diverse tecniche. L’AIPC propone l’integrazione del protocollo A.S.V.S. al percorso istituzionale clinico, che può facilitare l’autoregolazione affettiva e il contenimento della ruminazione ossessiva, potenziale “movente” della commissione di gravi agiti violenti auto ed etero diretti. (AA.VV., AIPC Editore 2023)

È utile anche accettare le emozioni e trovare modi per gestirle (buona cura di sé, supporto sociale, comunicazione con chi è vicino). Così come accettare che la vita implichi inevitabilmente una mancanza di controllo completo sui risultati e sulle possibilità che può offrirci. Ciò su cui abbiamo il controllo sono le nostre reazioni e comportamenti. L’ultima parte è lasciare andare la necessità di sapere esattamente come andranno le cose e credere nella propria capacità (e talvolta in quella degli altri) di farcela.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 marzo al 05 aprile. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/04/08/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-30-marzo-al-05-aprile/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 marzo al 05 aprile.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/08/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-30-marzo-al-05-aprile/

Cos’altro puoi fare?

Un cervello stressato e stanco avrà maggiori probabilità di pensare troppo, portando a più stress e creando un ciclo che può influenzare il proprio benessere. Quindi è importante gestire i livelli di stress mangiando e dormendo bene, muovendo il corpo, facendo le cose che ci piacciono, vedendo le persone a cui teniamo e facendo cose che alimentano l’anima e lo spirito.

Se si ritiene che pensare troppo influenzi la propria vita e che aumenti i livelli di ansia o che peggiori l’umore, potrebbe essere il momento di parlare con qualcuno e ottenere un po’ di strategie da gestire, un terapista potrebbe fornire strumenti utili. Quando ci si ritrovi a pensare troppo, sarebbe bene riflettere al motivo per cui si hanno “pensieri caldi”, riconoscere i sentimenti e risolvere i problemi incentrati sul futuro. Ma è necessario anche accettare anche che la vita possa essere imprevedibile e concentrarsi sulla fiducia nella propria capacità di farcela.

Bibliografia

Kirsty Ross, (2024). “How can I stop overthinking everything? A clinical psychologist offers solutions”, Psypost.

AA.VV., Sintesi Webinar AIPC “La scienza della violenza: dall’anamnesi al trattamento”, 2023 https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/11/27/sintesi-webinar-aipc-la-scienza-della-violenza-dallanamnesi-al-trattamento-23-novembre-2023/

AA.VV, Conferenza AIPC “La scienza della violenza” IIS Braschi Querenghi di Subiaco, 2023 https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/11/27/conferenza-aipc-la-scienza-della-violenza-24-novembre-2023-iis-braschi-quarenghi-di-subiaco/

AA.VV, Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di “risocializzazione”, 2023 https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/11/06/lo-stato-dellarte-delle-carceri-italiane-e-dei-protocolli-di-risocializzazione/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 marzo al 05 aprile”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sintesi AIPC ricerca “Come posso smettere di pensare troppo a tutto Uno psicologo clinico offre soluzioni”. È possibile leggerla cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/08/sintesi-ai-p-c-ricerca-come-posso-smettere-di-pensare-troppo-a-tutto-uno-psicologo-clinico-offre-soluzioni/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 marzo al 05 aprile. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/c2bada37923975241ad1150170bb2df33226f458202404.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 marzo al 05 aprile.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/08/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-30-marzo-al-05-aprile/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 30 marzo al 05 aprile”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sintesi A.I.P.C. ricerca “Come posso smettere di pensare troppo a tutto. Uno psicologo clinico offre soluzioni”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/04/08/sintesi-a-i-p-c-ricerca-come-posso-smettere-di-pensare-troppo-a-tutto-uno-psicologo-clinico-offre-soluzioni/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 marzo al 05 aprile”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/08/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-30-marzo-al-05-aprile/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 marzo al 05 aprile”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024

0

Le vittime del mese di marzo  sono state 27, 9 vittime sono di genere femminile e 18 di genere maschile. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sintesi AIPC ricerca “Come posso smettere di pensare troppo a tutto Uno psicologo clinico offre soluzioni”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/08/sintesi-ai-p-c-ricerca-come-posso-smettere-di-pensare-troppo-a-tutto-uno-psicologo-clinico-offre-soluzioni/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/60adb07f731e46faf079119b59c5cdc0390ffa7f202404.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di marzo 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/08/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-marzo-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Sintesi A.I.P.C. ricerca: “Marcatori neurochimici eccitatori e inibitori dell’ansia nelle giovani donne”.

0

Ognuno individuo, se posto di fronte a situazioni di stress o di emergenza è in grado di produrre una risposta volta al ripristino dell’omeostasi e del nostro equilibrio psico-fisiologico. Il cervello umano è dotato di tre sottosistemi equamente coinvolti in queste risposte.

Il primo è il sistema del midollo allungato e dell’ipotalamo, responsabili principalmente della regolazione dell’omeostasi. Il secondo è il sistema limbico, responsabile della conservazione dell’equilibrio tra il mondo interno e la realtà esterna. L’ultimo sistema è quello della neocorteccia, responsabile dell’analisi e dell’interazione con il mondo esterno e dotato di una struttura principalmente determinata dagli stimoli ambientali (AA.VV., 2024).

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

All’interno di questi sistemi, nell’ambito della relazione tra inibizione ed attivazione dello stesso, le funzioni principali di regolazione sono svolte da due neurotrasmettitori specifici: il GABA ed il glutammato. Essi sono strettamente legati alle aree limbiche ed alle aree frontali, ciò li rende due dei fattori principali delle risposte di ansia e stress del nostro organismo. Generalmente si ritiene che alti livelli di GABA corrispondono ad una bassa ansia e viceversa; recenti evidenze scientifiche suggeriscono però che alti livelli del neurotrasmettitore siano correlati ad alti livelli di ansia. Ciò avviene poiché la funzione inibitoria dello stesso tende ad inibire anche le funzioni cognitive superiori dell’individuo, inficiando in questo modo la sua gestione dell’ansia e dello stress.

Uno studio (Johnstone & Kadosh, 2024) condotto attraverso la compilazione di questionari sull’ansia e la tecnica dell’MRI si evince che, tra le diverse aree cerebrali, quella maggiormente correlata all’ansia sia la corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC). Inoltre, dall’analisi del rapporto tra glutammato e GABA, si evince che il glutammato è negativamente correlato con l’ansia. Al contrario, il rapporto della stessa con il GABA sembrerebbe essere più complesso. Bassi livelli di GABA sono correlati ad un’incapacità di inibire il nostro sistema e di conseguenza ad elevati valori di ansia esperita, mentre elevati livelli di GABA tendono ad inibire le funzioni cognitive superiori della corteccia prefrontale, impedendo così al nostro sistema di gestire al meglio le nostre reazioni di fronte all’ansia.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Nonostante il ruolo fondamentale dei neurotrasmettitori fisiologici, non va trascurato il ruolo dell’ambiente esterno nella promozione della regolazione emotiva.

Il modo in cui l’ambiente plasma il nostro organismo comprende anche la sfera psicologica. Infatti, come riportato dai professionisti volontari dell’associazione AIPC, le esperienze vissute, le relazioni che sviluppiamo e la sintonizzazione con i nostri caregiver nelle fasi di vita pre e post-natale possono influenzare il nostro genoma, modellando l’attività dei geni attraverso le cosiddette “modificazioni epigenetiche” (AA.VV., 2023).

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 marzo 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/02/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-23-al-29-marzo-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 marzo 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/02/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-23-al-29-marzo-2024/

Il genoma quindi, oltre ad essere formato da geni trasmessi ereditariamente, è influenzato continuamente dall’ambiente e la lettura del DNA può essere modificata da esperienze avverse vissute sin dalla fase prenatale come: abbandoni, affidi, adozioni, abusi, perdite, patologie, maltrattamenti e separazioni.

I traumi possono influenzare tutti e tre i sistemi sopracitati che a loro volta controllano il funzionamento biologico dell’individuo, dalle funzioni vegetative fino alla regolazione emotiva. Gli individui traumatizzati, in genere, mostrano diversi problemi nello svolgere queste funzioni, nel verbalizzare le emozioni e nel discernere tra le stesse (AA.VV., 2021).

Bibliografia

AA.VV., (2021) “Il trauma nel corpo. Parte uno: la funzione delle emozioni”. AIPC Editore

AA.VV., (2024) “Le lesioni cerebrali traumatiche innescano la riorganizzazione della rete neurale”. AIPC Editore

AA.VV., (2023) “Quanto ci influenza l’ambiente che ci circonda? (seconda parte)”. AIPC Editore

Johnstone, N., & Kadosh, K. C. (2024). Excitatory and Inhibitory neurochemical markers of anxiety in young females. Developmental Cognitive Neuroscience, 101363.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 marzo 2024”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sintesi AIPC ricerca “I marcatori neurochimici eccitatori e inibitori dell’ansia nelle giovani donne”. È possibile leggerla cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/02/sintesi-a-i-p-c-ricerca-marcatori-neurochimici-eccitatori-e-inibitori-dellansia-nelle-giovani-donne/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 marzo 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/2eed80bbd46a78042fb2c2ab5b6729ed36adc386202404.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 marzo 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/02/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-23-al-29-marzo-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 23 al 29 marzo 2024”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sintesi A.I.P.C. ricerca “I marcatori neurochimici eccitatori e inibitori dell’ansia nelle giovani donne”. È possibile leggerla cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2024/04/02/sintesi-a-i-p-c-ricerca-marcatori-neurochimici-eccitatori-e-inibitori-dellansia-nelle-giovani-donne/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 marzo 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/02/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-23-al-29-marzo-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 marzo 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

“Una manipolazione sperimentale dell’incertezza sociale per esplorare la relazione tra narcisismo vulnerabile e aggressività proattiva”

0

Hyunah Kim, Christopher T. Barry, Ashley N. Fowler, Brianna M. Halter, Samantha L. Radcliffe

Lo studio condotto dalla Washington State University ha esaminato la relazione tra narcisismo vulnerabile e aggressività in contesti socialmente incerti. Contrariamente alle concezioni precedenti, l’incertezza sociale non sembra aumentare direttamente l’aggressività, anche se può aggravare il disagio emotivo. Il narcisismo, che varia da caratteristiche egocentriche a disturbi più gravi, è stato spesso associato all’aggressività. Tuttavia, mentre i modelli tradizionali suggerivano che i narcisisti diventassero aggressivi quando la loro immagine veniva minacciata, questo studio ha esplorato l’aggressività proattiva, non scatenata da provocazioni esterne, e il suo legame con il narcisismo vulnerabile.

Il narcisismo è un costrutto della personalità che varia da una tendenza egocentrica a livelli patologici di egocentrismo, come nel Disturbo Narcisistico di Personalità. È stato collegato all’aggressività attraverso il modello dell’egoismo minacciato, suggerendo che i narcisisti mostrano un’aggressività reattiva quando la loro superiorità viene messa in discussione. Tuttavia, studi recenti hanno indicato che il narcisismo può essere associato anche all’aggressività proattiva, senza provocazione esterna. Il narcisismo si manifesta come grandiosità o vulnerabilità; quest’ultima è caratterizzata da una bassa autostima mascherata da un senso di superiorità, rendendo gli individui più reattivi alle minacce percepite.

Il disturbo narcisistico di personalità è un costrutto multidimensionale molto difficile da trattare. In letteratura si distingue tra Narcisismo overt, caratterizzato da un manifesto senso di superiorità e onnipotenza e Narcisismo covert, caratterizzato da una bassa autostima, sentimenti di inferiorità e una tendenza alla ruminazione (AA.VV., AIPC Editore 2023).

Gli studiosi hanno voluto investigare il ruolo dell’incertezza sociale nell’aggressività dei narcisisti, focalizzandosi sull’aggressività proattiva. Manipolando sperimentalmente l’incertezza sociale, hanno studiato 186 partecipanti attraverso conversazioni strutturate, seguite da attività di risoluzione di enigmi di varia difficoltà. La manipolazione sperimentale dell’incertezza sociale ha funzionato in modo tale che i partecipanti nella condizione incerta sperimentavano disagio e incertezza maggiori rispetto a quelli nella condizione certa. Tuttavia, questa angoscia non si è tradotta in aggressività. Questo suggerisce che, sebbene l’incertezza possa peggiorare il disagio emotivo nei narcisisti vulnerabili, non necessariamente li spinge verso comportamenti aggressivi.

Lo studio ha usato Zoom a causa della pandemia di COVID-19 e ha coinvolto principalmente partecipanti di sesso femminile, il che potrebbe aver influenzato i risultati. Inoltre, il metodo utilizzato per misurare l’aggressività potrebbe non aver catturato completamente la differenza tra aggressività proattiva e reattiva. Sono state suggerite ricerche future con progetti sperimentali più ampi e rappresentazioni di genere equilibrate per affrontare queste possibili limitazioni.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 marzo 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/03/25/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-marzo-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal16 al 22 marzo 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/03/25/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-16-al-22-marzo-2024/

BIBLIOGRAFIA

Hyunah Kim, Christopher T. Barry, Ashley N. Fowler, Brianna M. Halter, Samantha L. Radcliffe (2023) “An experimental manipulation of social uncertainty to explore the relation between vulnerable narcissism and proactive aggression” Personality and Individual Differences Supports, volume 208, 112204.

Stacey Coleen Lubag (2024) “What is the relationship between social uncertainty, narcissism, and aggression? Hereʼs what the research suggests”, Narcissism.

AA.VV., (2023) “Sintesi seminario: “Il NARCISISMO: un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Origine, diagnosi e trattamento”. AIPC Editore.

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.