Il mio account

Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di “risocializzazione”.

In questo articolo si fa riferimento alla testata 50 & più del mese di ottobre 2023, in particolare alla rubrica “Il terzo Tempo” curata da Lidia Ravera dal titolo: “Finché si respira si può cambiare”, alla rubrica in “Primo Piano”, all’articolo: “Gli anni passano anche dietro le sbarre” di Valerio Maria Urru e all’articolo: “Contrasto alla recidiva, viaggio alla scoperta delle iniziative Italiane” di Giulia Zaccardelli.

Secondo il rapporto Space del Consiglio UE del 21 gennaio 2022 la popolazione carceraria italiana:

  • ha un’età media di 42 anni e circa il 28% dei detenuti ha un’età uguale o superiore ai 50 anni;
  • circa il 30% non sta scontando una pena definitiva,
  • ha problemi di sovraffollamento con una densità carceraria superiore a 100 detenuti per 100 posti: circa 107;
  • ha un alto tasso di suicidi, nel 2022 il numero dei suicidi nelle carceri italiane è stato di 85 episodi, Il tasso dei suicidi nel 2022 è salito a 15,4 casi per ogni 10.000 detenuti;

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w&nd=1

WEBINAR AIPC gratuito “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento”

Il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.30, l’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia organizza, nell’ambito della settimana della VIOLENZA 2023, il webinar dal titolo “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento” sulla piattaforma GoToMeeting.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare la scheda di iscrizione https://www.formazionecontinuaviolenza.it/wp-content/uploads/2023/11/scheda-iscrizione-webinar-AIPC-Scienza-della-Violenza-23-novembre-2023.pdf

Come riportato nell’articolo scritto da Giulia Zaccardelli, sarebbero in atto progetti di formazione/lavoro finalizzati alla prevenzione della recidiva, statali, regionali e privati, da Nord a Sud comprese le Isole.

La finalità di questo articolo è quella di diffondere l’indagine e integrare le realtà descritte con altre realizzate da Enti del Terzo Settore, come i programmi di risocializzazione e di prevenzione della recidiva che applicano un assesment integrato clinico scientifico e colloqui individuali e di gruppo.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato a Roma nel 2001, ad esempio, del 2012 si prende “cura” della popolazione carceraria “reietta”, delle persone di sesso maschile condannate per reati gravi contro la persona, nei confronti di donne e minori.

I professionisti volontari dell’AIPC, dal 2011, applicano il protocollo scientifico integrato A.S.V.S. in particolare, alle persone “presunte autrici” di violenza, stalking, tentati omicidi e omicidi. Il protocollo permette di raccogliere un’anamnesi specifica, tracciare un profilo di personalità e un profilo psicofisiologico di disregolazione affettiva.

La maggioranza della popolazione valutata condivide i profili di personalità e i vissuti traumatici non elaborati che contribuiscono a produrre una disregolazione affettiva e alcuni attivatori “trigger” delle condotte violente.

Il protocollo A.S.V.S. prevede oltre la valutazione alcuni training di autoregolazione come completamento dei colloqui clinici individuali e di gruppo.

L’integrazione dell’articolo con i protocolli clinico scientifici di risocializzazione e prevenzione della recidiva, è dettata dai continui appelli ricevuti dai gruppi della popolazione carceraria “reietta”, dei quali i professionisti volontari dell’A.I.P.C. si prendono “cura” dal 2012.

I “reietti” chiedono che i colloqui condotti dal personale istituzionale possano essere integrati con altri condotti da professionisti volontari non istituzionali, narrano il loro profondo bisogno di condivisione, consapevolezza ed elaborazione dei vissuti dolorosi passati e presenti.

L’integrazione del protocollo A.S.V.S. al percorso istituzionale clinico può facilitare l’autoregolazione affettiva e il contenimento della ruminazione ossessiva, potenziale “movente” della commissione di gravi agiti violenti auto ed etero diretti.

L’equipe di professionisti volontari dell’AIPC mette a disposizione le esperienze maturate sul campo con i presunti autori di violenza e stalking dei loro difensori anche d’ufficio, dei loro familiari, dei responsabili dei CAV e dei CUAV. È possibile ricevere informazioni e fissare un appuntamento via chat su www.centroitalianonarcisismo.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.delittifamiliari.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it; mail aipcitalia@gmail.com, telefono o WhatsApp 3924401930, tutti i giorni, festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00.

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/cd68e844e551167c8cd307a4e8fa7d52ea8715f4202311.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo...

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 5 all’11 settembre 2024”

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!