Il mio account

Home Blog Pagina 27

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari I trimestre 2024”.

0

La rubrica Trimestrale riporta i casi del mese di gennaio, febbraio e marzo 2024 e le variazioni di alcuni dati selezionati tra i mesi. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/29/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-18-al-24-aprile-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/29/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-18-al-24-aprile-2024/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari I trimestre 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/8a7197f31add4a2b9c7a218c60a54d7ffe74c48d202404.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari I trimestre 2024. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/29/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-i-trimestre-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari I trimestre 2024”

0

La rubrica Trimestrale riporta i casi del mese di gennaio, febbraio e marzo 2024 e le variazioni di alcuni dati selezionati tra i mesi. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/04/29/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-18-al-24-aprile-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/29/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-18-al-24-aprile-2024/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari I trimestre 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/04/29/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-i-trimestre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari I trimestre 2024. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/29/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-18-al-24-aprile-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/29/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-18-al-24-aprile-2024/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari I trimestre 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/04/29/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-i-trimestre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 aprile 2024. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Sintesi AIPC “Sesto incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza in collaborazione con la Questura di Roma”

0

Il 18 Aprile 2024 si è svolto presso la sala conferenze dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) il sesto incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza, organizzato in collaborazione con la Questura di Roma. La sessione ha visto la partecipazione di dieci esperti del “Codice Rosso” della Questura di Roma.

La fiducia che si è consolidata nel gruppo ha permesso ai partecipanti di condividere e sperimentare alcuni vissuti generati dai casi di violenza che trattano quotidianamente. Nell’incontro, sono stati analizzati sia le positività che le difficoltà.

Il Dottor Massimo Lattanzi, Psicologo Psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, inoltre, ha fatto visionare brevi spezzoni di una serie TV. La serie descrive quasi didatticamente le dinamiche dello Stalking e del Gaslighting.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

I partecipanti accompagnati dal conduttore hanno condiviso vissuti profondi, combinando alle competenze professionali l’introspezione. Questo processo ha prodotto, in particolare, una significativa consapevolezza sulla trasversalità della violenza e della manipolazione.

Nelle battute conclusive dell’incontro, i partecipanti hanno inoltre condiviso le sensazioni prodotte dalla lettura di un libro di recente pubblicazione che affronta il tema della violenza.

Gli incontri che i professionisti volontari dell’A.I.P.C. organizzano con gli operatori della Questura di Roma da alcuni anni rappresentano per gli stessi operatori un rarissimo momento di condivisione.

L’auspicio condiviso dagli stessi operatori è che un gruppo teorico esperienziale, come quello condotto dall’A.I.P.C., dovrebbe essere uno spazio “continuo” per preservare il benessere personale e professionale.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

Sintesi AIPC “Sesto gruppo dedicato a dieci detenuti della Casa Circondariale – Nuovo Complesso Maschile di Velletri”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/22/sintesi-aipc-sesto-gruppo-dedicato-a-dieci-detenuti-della-casa-circondariale-nuovo-complesso-maschile-di-velletri/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dall11-al-17-aprile-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dall11-al-17-aprile-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

Sintesi AIPC “Sesto incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza in collaborazione con la Questura di Roma”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/22/sintesi-aipc-sesto-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

Sintesi AIPC “Sesto gruppo dedicato a dieci detenuti della Casa Circondariale – Nuovo Complesso Maschile di Velletri”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/04/22/sintesi-aipc-sesto-gruppo-dedicato-a-dieci-detenuti-della-casa-circondariale-nuovo-complesso-maschile-di-velletri/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/156698a0aa96498e357f47845381154405c6ef9f202404.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dall11-al-17-aprile-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Sintesi AIPC “Sesto gruppo dedicato a dieci detenuti della Casa Circondariale – Nuovo Complesso Maschile di Velletri”

0

Giovedì 18 aprile 2024, i professionisti volontari dell’A.I.P.C. hanno condotto a distanza il sesto gruppo del progetto sperimentale “Benessere nelle relazioni tra familiari” dedicato a dieci detenuti della Casa Circondariale – Nuovo Complesso Maschile di Velletri. Una delle attività previste dal progetto.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Durante l’incontro i conduttori hanno accompagnato i ristretti a far emergere e sperimentare alcuni vissuti della loro vita dietro le sbarre. Il tema principale trattato nel gruppo è stato quello del rapporto dei ristretti con i familiari. Per i detenuti, l’opportunità di connettersi con loro genera profonde emozioni. Ad esempio, sperimentano un dolore struggente per non poter essere presenti nella quotidianità dei loro familiari e per non poter fornire loro un nutrimento affettivo ed un sostentamento economico.

Un altro tema affrontato è quello delle limitatissime attività che possono svolgere. I detenuti hanno descritto con gli occhi carichi di commozione i momenti degli allenamenti in palestra. Una rara opportunità per prendersi cura di sé e per connettersi con gli altri detenuti. Il gruppo ha approfondito il tema della reclusione. Per alcuni partecipanti il carcere è vissuto sia come luogo dove si perde la libertà sia come rifugio dal mondo esterno. Questo tema sarà approfondito nel prossimo gruppo. In conclusione, come tutti i gruppi che i professionisti volontari dell’A.I.P.C. conducono presso alcune Case Circondariali dal 2012, anche questo è stato un rarissimo momento di condivisione e di apertura offerto alla popolazione dei cd detenuti “precauzionali”.

L’auspicio condiviso dagli stessi ristretti è che un gruppo di risocializzazione, come quello condotto dall’A.I.P.C., finalizzato all’acquisizione del benessere personale e relazionale, dovrebbe essere “continuo”.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato

Sintesi AIPC “Sesto incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza in collaborazione con la Questura di Roma”. È possibile leggerla cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/22/sintesi-aipc-sesto-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2024/04/15/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-04-al-10-aprile-2024

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dall11-al-17-aprile-2024

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dall’11 al 17 aprile 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

Sintesi AIPC “Sesto incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza in collaborazione con la Questura di Roma”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/22/sintesi-aipc-sesto-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

Sintesi AIPC “Sesto gruppo dedicato a dieci detenuti della Casa Circondariale – Nuovo Complesso Maschile di Velletri”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/22/sintesi-aipc-sesto-gruppo-dedicato-a-dieci-detenuti-della-casa-circondariale-nuovo-complesso-maschile-di-velletri/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/04/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dall11-al-17-aprile-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dall’11 al 17 aprile 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Sintesi AIPC ricerca Un nuovo studio collega diversi aspetti del narcisismo sessuale a specifiche tattiche coercitive

0

Un nuovo studio collega diversi aspetti del narcisismo sessuale a specifiche tattiche coercitive

Il narcisismo sessuale è caratterizzato da una prospettiva egocentrica sulle interazioni sessuali, che coinvolge tratti come un senso esagerato di capacità sessuale, un sentimento di diritto al sesso, una mancanza di empatia verso i partner sessuali e la tendenza a sfruttare sessualmente gli altri. Riflette la convinzione nella propria superiorità nelle situazioni sessuali, spesso a scapito degli altri.

Gli strumenti che adottano sono l’inganno, il raggiro, le menzogne, in altri termini la manipolazione. Tessono una ragnatela molto sottile, ogni movimento blocca sempre di più la vittima, indebolendola, rendendola dipendente e isolandola.

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

L’esperienza ultradecennale acquisita sul campo con un numerosissimo campione di presunte vittime e di presunti autori di violenza, stalking e omicidi ha permesso di identificare una dinamica peculiare: sembrerebbe che queste persone, sia nella fase del narcisismo primario (autoerotismo) che in quella del narcisismo secondario (alloerotismo), fasi ben studiate da S. Freud, avrebbero subito dai caregiver una profonda contaminazione dalla “Illusione narcisistica delle perfezione familiare” (T. Calzone, M. Lattanzi, 2007). Il disturbo narcisistico di personalità è un costrutto multidimensionale molto difficile da trattare. In letteratura si distingue tra Narcisismo overt, caratterizzato da un manifesto senso di superiorità e onnipotenza e Narcisismo covert, caratterizzato da una bassa autostima, sentimenti di inferiorità e una tendenza alla ruminazione (AA.VV., AIPC Editore 2023).

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-04-al-10-aprile-2024/

Il narcisismo sano fa parte di ognuno di noi e ci aiuta a riconoscere il nostro valore e a perseguire i nostri obiettivi. Il narcisismo patologico e quello maligno nei casi più gravi, porta il soggetto affetto da questo disturbo della personalità a colpevolizzare la vittima e a mettere in atto gravi forme di violenza. Pensiamo ad un continuum tra il profilo del narcisismo sano, quello patologico e quello maligno e come le peculiarità “sane”, quelle “patologiche” e quelle “maligne” si strutturino principalmente nelle prime relazioni, quelle con i genitori. L’origine del narcisismo è complessa e necessita di una lettura bio-psico-sociale (AA.VV., AIPC Editore 2023).

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

L’aggressività sessuale rimane una questione profondamente preoccupante, in particolare nell’ambiente universitario: ricerche precedenti hanno mostrato una preoccupante prevalenza di comportamenti sessualmente aggressivi negli ambienti universitari, con studenti maschi che ammettono di usare la coercizione o di approfittarsi di partner incapaci per ottenere rapporti sessuali.
I significativi dati raccolti dal 2011 con l’applicazione del protocollo scientifico integrato A.I.P.C. Scientific Violence Screening dall’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. su un numeroso campione di presunte vittime e presunti autori di violenza e stalking indicano come origine dell’aggressività, del tipo e della direzione della stessa, la frustrazione.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-04-al-10-aprile-2024/

In un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Sexual Health, i ricercatori hanno scoperto un legame significativo tra le componenti del narcisismo sessuale e le strategie di aggressione sessuale sia negli uomini che nelle donne. Nello specifico, lo sfruttamento sessuale e il diritto sessuale, aspetti del narcisismo sessuale, sono predittivi dell’impiego di determinate tattiche di aggressione sessuale.

Lo studio ha coinvolto 508 studenti universitari di un’università pubblica del Midwest, utilizzando un sondaggio online per valutare comportamenti e atteggiamenti sessuali. I partecipanti, di età compresa tra 18 e 67 anni, erano prevalentemente eterosessuali e bianchi/europei americani.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È stato chiesto loro di completare la Sexual Narcisism Scale e la Sexual Initiation Strategies Scale (SISS), che misura una varietà di strategie coercitive per iniziare il sesso.

È stato scoperto che lo sfruttamento sessuale, una delle componenti chiave del narcisismo sessuale, prevede in modo significativo l’uso di strategie di adescamento e pressione, che implicano persuasione persistente, manipolazione o progressi continui nonostante il rifiuto. Il diritto sessuale, un altro aspetto del narcisismo sessuale, era associato a forme più nascoste di aggressione sessuale, come l’impegnarsi in attività sessuali senza fornire al partner l’opportunità di opporsi o approfittare dello stato di ebbrezza del partner.

Il narcisismo sessuale si manifesta in modo diverso a seconda dei sessi: un senso grandioso di abilità sessuale (convinzione nella propria eccezionale abilità sessuale), era significativamente legato all’uso di strategie di seduzione tra le donne, ma non tra gli uomini. Inoltre, il diritto sessuale ha influenzato la probabilità di fare sesso senza consenso esplicito in modo più forte per le donne che per gli uomini. I risultati hanno indicato che le donne tendono a utilizzare strategie sessualmente aggressive diverse rispetto agli uomini. Ciò suggerisce che i programmi di prevenzione dovrebbero essere adattati ai diversi fattori di rischio esibiti da uomini e donne.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

I risultati dello studio sottolineano l’importanza di comprendere il narcisismo sessuale come fattore di rischio per l’aggressione sessuale, sottolineando la necessità di programmi di prevenzione che affrontino questi tratti sottostanti della personalità.

Il Narcisismo può essere declinato sia in un’accezione positiva che maligna e può risultare in un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. L’indagine di questo disturbo di personalità avviene in modalità circolare, per identificare la probabile origine e per favorire la diagnosi, la prevenzione e il trattamento. (AA.VV., AIPC Editore 2023).

I professionisti volontari del Centro Italiano Narcisismo applicano un protocollo scientifico dedicato alla prevenzione e al trattamento del narcisismo, il protocollo prevede un’anamnesi specialistica, colloqui, una valutazione psicodiagnostica (in presenza e a distanza) e psicofisiologica (solo in presenza), A.I.P.C., 2023. Dopo l’assessement sarà possibile continuare con i colloqui, in presenza o a distanza e/o con le sessioni del biofeedback, solo in presenza. È possibile ricevere informazioni e fissare un appuntamento via mail aipcitalia@gmail.com, telefono o WhatsApp 3924401930.

Bibliografia
Maximiliane Uhlich , Zoë D. Peterson , Yi Li , Andrew Brown , Jin Han e Joseph AD McBride (2024) Diverse componenti del narcisismo sessuale sono associate in modo differenziale a specifiche strategie di aggressione sessuale: uno studio esplorativo tra studenti universitari maschili e femminili, International Journal of Salute sessuale, 36:1, 111-125, DOI:10.1080/19317611.2024.2311142

AA.VV., (2023) “Sintesi seminario: “Il NARCISISMO: un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Origine, diagnosi e trattamento”. AIPC Editore.

AA.VV. (2023) Seminario Questura di Roma – Settimana del Narcisismo 2023

AA.VV. (2023), Sintesi conferenza AIPC ISS BRASCHI sul Narcisismo

Massimo Lattanzi, Tiziana Calzone, AA.VV. (2015), Il narcisismo perverso dalla famiglia alla coppia, A.I.P.C. Editore – Roma. (rimanenze limitate);

Massimo Lattanzi, Tiziana Calzone, AA.VV. (2007), La violenza come riconoscerla, prevenirla e gestirla, A.I.P.C. Editore – Roma.

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30. Per iscriversi cliccare sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/webinar-gratuito-emozioni-in-re-azione-il-contributo-del-protocollo-scientifico-integrato/

Sintesi AIPC ricerca “Un nuovo studio collega diversi aspetti del narcisismo sessuale a specifiche tattiche coercitive”. È possibile leggerla cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/sintesi-aipc-ricerca-un-nuovo-studio-collega-diversi-aspetti-del-narcisismo-sessuale-a-specifiche-tattiche-coercitive/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/86ab952356930d2ab0ed394d5efa316b07e4eee0202404.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-04-al-10-aprile-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

WEBINAR GRATUITO. EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato

0

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il webinar gratuito “EMOZIONI IN RE-AZIONE: Il contributo del protocollo scientifico integrato”, 10 maggio 2024 ore 18:00_19:30.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è un ETS fondato a Roma nel 2001 che si occupa di violenza in genere, nel 2007 è stato fondato il Dipartimento denominato Centro presunti autori di violenza e stalking. Dal 2012 anche in alcune Case Circondariali i professionisti dell’A.I.P.C. applicano il protocollo scientifico integrato A.S.V.S.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

I professionisti volontari dell’A.I.P.C. restituiranno nel webinar alcuni casi di vittime e autori di reati gravi contro la persona in cui è stato sostanziale il contributo del protocollo A.S.V.S. per valutare ed autoregolare le emozioni disregolate.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Le evidenze di numerosi profili raccolti rivelerebbero una particolare efficacia in specifici profili dei training con il biofeedback a differenza di altri in cui sembrerebbe risultare più efficiente la clinica. Il protocollo A.S.V.S. traccia in modo scientifico ed integrato i profili di personalità e psicofisiologici, correlati indispensabili per valutare la disregolazione emotiva e per raggiungere una efficiente autoregolazione.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Il webinar è la continuazione del Webinar “L’algoritmo della violenza”, come il precedente è dedicato essenzialmente agli operatori delle forze dell’ordine, laureandi e laureati in psicologia, psicologi, specializzandi e specializzati in psicoterapia, laureandi, laureati in giurisprudenza, Avvocati, Medici e specializzandi in psichiatria, operatori ed operatrici dei CAV e dei CUAV.

Regolamento

È obbligatorio compilare e sottoscrivere il modulo e spedirlo entro le ore 13:00 del 06 maggio 2024 in .pdf alla mail aipcitalia@gmail.com. Il Workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Goto Meeting. Si riceverà via e-mail il link di partecipazione. Dopo aver cliccato sul link, NON attivare il microfono e la webcam SENZA il permesso dell’amministratore. Di seguito le semplici indicazioni da seguire. È necessario un pc, un tablet o uno smartphone con un collegamento internet Wi-Fi o 4/5G. La piattaforma gratuita Goto Meeting è un applicativo molto intuitivo: si riceve via e-mail un invito che consente di accedere liberamente al servizio da ogni città o nazione. L’invito include un link, con un semplice click si accede alla piattaforma. L’accesso con Smartphone o Tablet prevede il download dell’App, compatibile con IOS e Android.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/04/15/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-04-al-10-aprile-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 04 al 10 aprile 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/04/15/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-04-al-10-aprile-2024/

È possibile scaricare la scheda di iscrizione cliccando su questo link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

WEBINAR GRATUITO

EMOZIONI IN RE-AZIONE

Il contributo del protocollo scientifico integrato

10 maggio 2024. 18:00/19:30

I professionisti volontari dell’A.I.P.C. restituiranno alcuni casi di vittime e autori di reati gravi contro la persona in cui è stato sostanziale il contributo del protocollo A.S.V.S. per valutare ed autoregolare le emozioni disregolate.

Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Le iscrizioni chiuderanno il 6 maggio 2024.

La scheda di iscrizione si può scaricare sui siti dell’A.I.P.C.

www.formazionecontinuaviolenza.itwww.centroitalianonarcisismo.itwww.epigeneticamente.itwww.delittifamiliari.itwww.traumaeviolenza.it