Il mio account

Home Blog Pagina 72

Podcast: I ricordi intrusivi del trauma

0

I ricordi intrusivi si verificano comunemente a seguito di un’esposizione a uno o più eventi traumatici, esposizione che può essere diretta o indiretta (come ad esempio l’essere stati messi a conoscenza o meno della morte di una persona cara). Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it.

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a  info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook La rubrica: Delitti familiari: gennaio 2021 https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/ebook-rubrica-delitti-familiari.html

Qui è possibile ascoltare il podcast: I ricordi intrusivi del trauma

Ebook: Regolazione affettiva

0

In questa pubblicazione si vuole andare a descrivere quelle che sono le modalità di regolazione affettiva ponendo l’accento sulla necessità di una relazione affettiva funzionale nel rapporto madre-bambino. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it.

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a  info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook La rubrica: Delitti familiari: gennaio 2021 https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/ebook-rubrica-delitti-familiari.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook Regolazione affettiva

https://www.flipbookpdf.net/web/site/e20d161d8ad9a8b3f77f8ea529c8c5cb26ae68d2202103.pdf.html#page/4

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021 

Ebook: I ricordi intrusivi del trauma

0
Digital composition of a confused man looking at graphics on black wall

I ricordi intrusivi si verificano comunemente a seguito di un’esposizione a uno o più eventi traumatici, esposizione che può essere diretta o indiretta (come, ad esempio, l’essere stati messi a conoscenza o meno della morte di una persona cara). Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it.

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a  info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook La rubrica: Delitti familiari: gennaio 2021 https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/ebook-rubrica-delitti-familiari.html

Qui è possibile sfogliare: I ricordi intrusivi del trauma

https://www.flipbookpdf.net/web/site/a94644c2cda2f3a362e658145fa64a49df3d6650202103.pdf.html#page/1

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021 

Podcast rubrica: i delitti familiari, mese di febbraio 2021

0

Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (Dario D., Massimo L., Carmen P., Rosita T., AIPC 2013). A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C nel 2013 ha coniato una definizione di delitti familiari con cui si indica sia l’azione psichica intesa come molestia e violenza psicologica, attuata anche tramite mezzi elettronici e telefonici, sia quella fisica esercitata da una o più persone che può consistere nella soppressione della vita umana di una persona con cui si instaura una relazione parentale, amicale, amorosa, lavorativa, di vicinato e prossimità. Non di rado può scaturire in atti autolesionistici o suicidio. 

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a  info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook La rubrica: Delitti familiari: gennaio 2021 https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/ebook-rubrica-delitti-familiari.html

Qui è possibile ascoltare il podcast della Rubrica i delitti familiari del mese di febbraio 2021

Ebook rubrica: i delitti familiari, mese di febbraio 2021

0

Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (Dario D., Massimo L., Carmen P., Rosita T., AIPC 2013). A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C nel 2013 ha coniato una definizione di delitti familiari con cui si indica sia l’azione psichica intesa come molestia e violenza psicologica, attuata anche tramite mezzi elettronici e telefonici, sia quella fisica esercitata da una o più persone che può consistere nella soppressione della vita umana di una persona con cui si instaura una relazione parentale, amicale, amorosa, lavorativa, di vicinato e prossimità. Non di rado può scaturire in atti autolesionistici o suicidio. 

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a  info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook La rubrica: Delitti familiari: gennaio 2021 https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/ebook-rubrica-delitti-familiari.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook della Rubrica “I delitti familiari” del mese di febbraio 2021

Podcast: rubrica dei delitti familiari-gennaio 2021

0

Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (Dario D., Massimo L., Carmen P., Rosita T., AIPC 2013). A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C nel 2013 ha coniato una definizione di delitti familiari con cui si indica sia l’azione psichica intesa come molestia e violenza psicologica, attuata anche tramite mezzi elettronici e telefonici, sia quella fisica esercitata da una o più persone che può consistere nella soppressione della vita umana di una persona con cui si instaura una relazione parentale, amicale, amorosa, lavorativa, di vicinato e prossimità. Non di rado può scaturire in atti autolesionistici o suicidio. 

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook La rubrica: Delitti familiari: gennaio 2021 https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/ebook-rubrica-delitti-familiari.html

Qui è possibile ascoltare il podcast della Rubrica i delitti familiari del mese di gennaio 2021

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021 

Ebook: il trauma relazionale

0

L’AIPC (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia) si occupa da anni del contrasto a ogni forma di violenza, senza distinzione di genere e ruolo, e del trattamento, anche in ottica preventiva, del comportamento violento.

Il testo che segue è l’integrazione in particolare di Il Trauma Relazionale – Una lettura neurobiologica, due interventi del dott. Massimo Lattanzi, coordinatore nazionale del progetto denominato Offender, il primo tenuto il 1° dicembre 2020 per il Network di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio dal titolo: “La matrice traumatica della violenza – Uno strumento integrato clinico e neuroscientifico” e il secondo tenuto il 9 dicembre 2020 per il gruppo Phenomena HUB dal titolo: “Il trauma relazionale e l’acting out violento”

Se sei una operatrice o una coordinatrice di un CAV, uno psicologo psicoterapeuta, un avvocato, un operatore delle forze dell’ordine o un giudice e vuoi approfondire le conoscenze sul protocollo scientifico A.I.P.C. puoi inviare una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a info@formazionecontinuaviolenza.it.

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare il podcast https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/il-trauma-relazionale.html

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021 

Podcast “Il Trauma Relazionale”

0

L’AIPC (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia) si occupa da anni del contrasto a ogni forma di violenza, senza distinzione di genere e ruolo, e del trattamento, anche in ottica preventiva, del comportamento violento.

Il testo che segue è l’integrazione in particolare di Il Trauma Relazionale – Una lettura neurobiologica, due interventi del dott. Massimo Lattanzi, coordinatore nazionale del progetto denominato Offender, il primo tenuto il 1° dicembre 2020 per il Network di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio dal titolo: “La matrice traumatica della violenza – Uno strumento integrato clinico e neuroscientifico” e il secondo tenuto il 9 dicembre 2020 per il gruppo Phenomena HUB dal titolo: “Il trauma relazionale e l’acting out violento”

Se sei una operatrice o una coordinatrice di un CAV, uno psicologo psicoterapeuta, un avvocato, un operatore delle forze dell’ordine o un giudice e vuoi approfondire le conoscenze sul protocollo scientifico A.I.P.C. puoi inviare una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a info@formazionecontinuaviolenza.it.

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile ascoltare il podcast

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021 

Sintesi Workshop “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”

0

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. ha restituito alcune esperienze maturate in venti anni, gli interventi hanno anche sottolineato l’efficacia del protocollo scientifico, integrato e circolare nella prevenzione e nel contrasto di tutte le forme di violenza.

Il Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA” nasce al fine di informare e aggiornare tutto gli interessati al tema della violenza. L’obiettivo è quello di formare una rete di cultura e conoscenza che permettano di prevenire e contrastare la violenza, andando a riconoscere quelli che sono gli eventi traumatici e gli indicatori che possono permetterci di intervenire prima che l’individuo passi all’azione violenta.

Se sei una operatrice o una coordinatrice di un CAV, uno psicologo psicoterapeuta, un avvocato, un operatore delle forze dell’ordine o un giudice e vuoi approfondire le conoscenze sul protocollo scientifico A.I.P.C. puoi inviare una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nell’ultimo decennio la nostra associazione ha misurato, grazie ad un protocollo specifico e scientifico tali eventi traumatici.

Queste situazioni traumatiche di dipendenza, abusi, lutti sono statisticamente importanti in quanto molti soggetti con alle spalle questi eventi, hanno causato la cosiddetta “trasmissione intergenerazionale della violenza”

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a info@formazionecontinuaviolenza.it

È importante considerare che gli eventi traumatici non sono solo quelli che avvengono dopo la nascita. Infatti, anche tutto ciò che accade nel momento della gravidanza e nel momento della nascita è fondamentale per lo sviluppo del minore.

In particolare, con le persone che hanno vissuto uno o più traumi nel setting è presente spesso l’enactment, una messa in atto, da parte del paziente, di memorie traumatiche depositate in aree del proprio Sé che possono far risuonare nel professionista contenuti propri, determinando una temporanea dissociazione corpo-mente. 

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021 

Rubrica Delitti Familiari Gennaio 2021

0

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C nel 2013 ha coniato una definizione di delitti familiari con cui si indica sia l’azione psichica intesa come molestia e violenza psicologica, attuata anche tramite mezzi elettronici e telefonici, sia quella fisica esercitata da una o più persone che può consistere nella soppressione della vita umana di una persona con cui si instaura una relazione parentale, amicale, amorosa, lavorativa, di vicinato e prossimità. Non di rado può scaturire in atti autolesionistici o suicidio. 

È un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla messa in atto del delitto familiare (Dario Davi, Massimo Lattanzi, Carmen Pellino, Rosita Tosto, AIPC 2013).

A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione e “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza gratuita inviando una mail a info@formazionecontinuaviolenza.it

Se preferisci telefonare puoi contattare il numero 392 440 1930.

Se preferisci WhatsApp puoi scrivere al numero 3920666515.

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook La rubrica: Delitti familiari: gennaio 2021 https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/ebook-rubrica-delitti-familiari.html

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021