Il mio account

Home Blog Pagina 66

Podcast: Rubrica delitti familiari secondo trimestre 2021

0

Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (A.I.P.C. 2013).  Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

La prossima diretta del 06 luglio alle ore 18:00 sarà dedicata a: I delitti familiari di giugno 2021

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/06/18/14-luglio-webinar-violenza-il-controllo-genitoriale-e-il-controllo-relazionale-2/

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Rubrica delitti familiari secondo trimestre 2021”

https://flipbookpdf.net/web/site/31ac40ede6103ad01f52d13a87be849f369520d3202107.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast “Rubrica delitti familiari secondo trimestre 2021”

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

E-book: Rubrica delitti familiari secondo trimestre 2021

0

Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (A.I.P.C. 2013). A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.  Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

La prossima diretta del 06 luglio alle ore 18:00 sarà dedicata a: I delitti familiari di giugno 2021

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/06/18/14-luglio-webinar-violenza-il-controllo-genitoriale-e-il-controllo-relazionale-2/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Rubrica delitti familiari secondo trimestre 2021”

https://flipbookpdf.net/web/site/31ac40ede6103ad01f52d13a87be849f369520d3202107.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

E-book Rubrica delitti familiari giugno 2021

0

Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (A.I.P.C. 2013). A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.  Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

La prossima diretta del 06 luglio alle ore 18:00 sarà dedicata a: I delitti familiari di giugno 2021

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/06/18/14-luglio-webinar-violenza-il-controllo-genitoriale-e-il-controllo-relazionale-2/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Rubrica delitti familiari giugno 2021” https://www.flipbookpdf.net/web/site/c7347a534abb0facdc901fc0b69ba7593779dd66202107.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast Rubrica Delitti familiari giugno 2021

0

Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (A.I.P.C. 2013).  Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

La prossima diretta del 06 luglio alle ore 18:00 sarà dedicata a: I delitti familiari di giugno 2021

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/06/18/14-luglio-webinar-violenza-il-controllo-genitoriale-e-il-controllo-relazionale-2/

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Rubrica delitti familiari giugno 2021”

https://flipbookpdf.net/web/site/c7347a534abb0facdc901fc0b69ba7593779dd66202107.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast “Rubrica Delitti familiari giugno 2021”

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Formazione Continua Violenza LIVE

0

Formazione Continua sulla Violenza LIVE è un’ulteriore espressione della missione ventennale dell’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C.

Formazione Continua sulla Violenza è la prima community italiana per la formazione e l’aggiornamento continuo in presenza e online specifico sulla Violenza e sullo Stalking.

Una community che in pochi mesi ha ottenuto un riscontro molto positivo oltre tutte le più ottimistiche aspettative. L’ottimo risultato è frutto del lavoro continuo dei volontari e dei tirocinanti che scrivono e leggono settimanalmente articoli, ebook e podcast. Una libreria multimediale costantemente aggiornata.

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/06/18/14-luglio-webinar-violenza-il-controllo-genitoriale-e-il-controllo-relazionale-2/

Libreria multimediale ulteriormente arricchita dalle LIVE quindicinali, approfondimenti che possono essere seguite sia in diretta che in differita.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Le FCV LIVE sono condotte da Priscilla RUCCO giornalista, Elisabetta ZAZZA giornalista e da Massimo Lattanzi, psicologo psicoterapeuta e PhD.

La prossima diretta del 06 luglio alle ore 18:00 sarà dedicata a: I delitti familiari di giugno 2021

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Se credi di aver vissuto o vivere un trauma relazionale puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast: Le correlazioni tra A.C.E. e VIOLENZA

0

La diretta FCV del 22 giugno è stata dedicata alla possibile correlazione tra le Esperienze Avverse Infantili e la Violenza. I conduttori Elisabetta ZAZZA, Massimo LATTANZI e Priscilla RUCCO hanno introdotto il tema delle A.C.E. e della VIOLENZA e accennato alle possibili conseguenze, in particolare, sui minori.

Prossima diretta

06 luglio alle ore 18:00

I delitti familiari di giugno 2021

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Massimo Lattanzi ha descritto le A.C.E. e le possibili conseguenze nell’età adulta e nelle relazioni interpersonali dopo ha definito i Non Amati e il periodo in cui potrebbero iniziare a manifestarsi alcuni comportamenti disfunzionali nelle relazioni interpersonali.

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/06/18/14-luglio-webinar-violenza-il-controllo-genitoriale-e-il-controllo-relazionale-2/

Infine, Massimo Lattanzi ha descritto l’AIPC Scientific Violence Screening applicato dal 2011 dall’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’AIPC dal 2011 con ottimi risultati sia su presunte vittime che sui presunti autori di violenza e stalking.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

La diretta si è conclusa con alcune domande formulate dai partecipanti.

Qui è possibile ascoltare il Podcast: “Le correlazioni tra A.C.E. e VIOLENZA” :

L’Intimate Partner Homicide (IPH)

0
Foto Cecilia Fabiano/LaPresse 05-11-2019 Roma ( Italia ) Cronaca Rapina con sparatoria in un bar-tabacchi a Cinecitta Nella Foto: la scientifica sul posto per i rilievi Photo Cecilia Fabiano/LaPresse November 05th, 2019 Rome ( Italy ) NewsRobber killed in a smoke shop

Abstract

Nelle sue forme più gravi, la violenza può sfociare in un vero e proprio omicidio. Nell’articolo che segue vediamo nello specifico l’omicidio attribuibile al partner della vittima e i relativi fattori di rischio.

Abstract

In its most serious forms, the violence can lead to a real murder. In the following article we see specifically the murder attributable to the victim’s partner and the related risk factors.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è un’organizzazione di volontariato (ODV), fondata a Roma nel 2001, che si occupa della prevenzione e del contrasto a ogni forma di violenza, senza distinzione di genere e ruolo e del trattamento, anche in ottica preventiva, del comportamento violento.

Con il termine Intimate Partner Homicide (IPH) si intende una categoria di omicidi attribuibili al partner della vittima, a prescindere dalle situazioni nelle quali si sono verificati e dai motivi sottostanti. Risultano, tuttavia, delle differenze tra l’omicidio da parte della donna e dell’uomo soprattutto nella motivazione che spinge a compiere tale atto: la donna, infatti, per la maggior parte delle volte sembrerebbe agire per una forma di auto-difesa (Campbell, Glass, Sharps, Laughon & Bloom, 2007), mentre l’uomo agisce per motivi legati a una gelosia o a un senso di possesso che emerge quando ha il sospetto che la relazione sia in pericolo o quando avviene concretamente una separazione coniugale. Nonostante quanto detto, alcuni studi evidenziano come le donne abbiano una probabilità dalle due alle cinque volte maggiore di essere uccise dal proprio compagno rispetto a quella che hanno gli uomini di essere uccisi dalle proprie partner (Goussinky e Yassour-Borochowitz, 2012)

Prossima diretta

22 giugno alle ore 18:00

La causa e l’effetto della violenza: Le Esperienze Avverse Infantili

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Una delle conclusioni maggiormente rilevanti dell’ultimo studio citato sopra è quella di aver individuato una differenziazione tra la violenza non letale e l’omicidio: la prima prevede un comportamento di controllo con il fine di assicurarsi l’obbedienza della donna, mentre il secondo implica “l’obliterazione” ossia la distruzione della donna.

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/06/18/14-luglio-webinar-violenza-il-controllo-genitoriale-e-il-controllo-relazionale-2/

In uno studio condotto da Caman, Howner, Kristiansson e Sturup (2017) si sono messe in luce determinate caratteristiche tipiche di coloro che uccidono il proprio partner: tali persone risulterebbero maggiormente anziane, disoccupate, con poche probabilità di essere state condannate in passato e senza una storia criminale alle spalle, ma con una marcata propensione al suicidio. Grazie agli studi finora condotti è stato possibile identificare una prima serie di fattori di rischio che possono predire il verificarsi di episodi di violenza all’interno delle coppie, come le caratteristiche della relazione tra i coniugi, la percezione da parte dell’aggressore di avere di avere controllo sulla vittima e la storia pregressa della vittima o dell’abusante. In aggiunta a questi, due fattori già di per sé determinanti nel predire il verificarsi di un evento così drammatico sono il possesso di un’arma da fuoco e la malattia mentale dell’autore.

Nonostante quanto detto finora, il quadro attuale non risulta ancora chiaro e per questo sono necessari ulteriori studi e ricerche che siano in grado di identificare con chiarezza i fattori di rischio per l’IPH. 

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book sintesi webinar: La frustrazione e l’aggressività negli autori di violenza.

https://flipbookpdf.net/web/site/4971b79086df557332a7d8b3a220c8dfcad705fc202106.pdf.html

Se credi di aver vissuto o vivere come un “Non amato” puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Bibliografia

Caman, S., Howner, K., Kristiansson, M., & Sturup, J. (2017). Differentiating intimate partner homicide from other homicide: A Swedish population-based study of perpetrator, victim, and incident characteristics. Psychology of violence, 7(2), 306.

Campbell, J. C., Glass, N., Sharps, P. W., Laughon, K., & Bloom, T. (2007). Intimate partner homicide: review and implications of research and policy. Trauma, Violence, & Abuse, 8(3), 246-269.

Goussinsky, R., & Yassour-Borochowitz, D. (2012). “I killed her, but I never laid a finger on her”—A phenomenological difference between wife-killing and wife-battering. Aggression and Violent Behavior, 17(6), 553-564.

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

14 luglio Webinar VIOLENZA: Il controllo genitoriale e il controllo relazionale

0

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.), è un’organizzazione di volontariato (ODV) fondata a Roma nel 2001 e si occupa di prevenzione e contrasto delle condotte violente. Dal 2012 l’equipe multidisciplinare di professionisti volontari conduce una sperimentazione scientifica con l’applicazione dell’assessment integrato: i dati consolidati raccolti dimostrano un’alta correlazione tra eventi traumatici vissuti e una disregolazione emotiva agita anche attraverso condotte violente.

Prossima diretta

22 giugno alle ore 18:00

La causa e l’effetto della violenza: Le Esperienze Avverse Infantili

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Nel webinar del 14 luglio si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica della correlazione tra controllo genitoriale e controllo relazionale in particolare nei presunti autori di violenza e stalking.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà a distanza dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Goto Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. 

Si riceverà via e-mail il link di partecipazione. Dopo aver cliccato sul link, NON attivare il microfono e la webcam senza il permesso dell’amministratore. Di seguito le semplici indicazioni da seguire: è necessario un pc, un tablet o uno smartphone con un collegamento internet Wi-Fi o 4G. La piattaforma gratuita Goto Meeting è un applicativo molto intuitivo: si riceve via e-mail un invito che consente di accedere liberamente al servizio da ogni città o nazione. L’invito include un link, con un semplice click si accede alla piattaforma. L’accesso con Smartphone o Tablet prevede il download dell’App, compatibile con IOS e Android.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-wù

Dopo avere definito il concetto di controllo, in particolare, saranno riportati i dati raccolti nella ricerca condotta su un campione complessivo di 50 soggetti, di sesso maschile e di età compresa tra i 18 e i 70 anni, di cui 25 appartenevano al gruppo di controllo e altri 25 al gruppo sperimentale (autori di condotte violente e persecutorie), che sono stati presentati al 18° Vertice virtuale Internazionale annuale IVAT delle Hawaii – Sulla prevenzione, valutazione e trattamento dei traumi nel corso della vita.

Un poster dal titolo “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA” – Uno studio integrato clinico e neuroscientifico curato da: Dott. Massimo Lattanzi, psicologo psicoterapeuta e Phd – Dott.ssa Tiziana Calzone, psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Carmen Pellino, psicologa psicoterapeuta e psicodiagnosta forense.

Se credi di aver vissuto e vivere/agire un “controllo nelle relazioni” puoi richiedere una consulenza/un orientamento gratuito: 

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Uno stralcio delle conclusioni: “Un atteggiamento genitoriale percepito come rifiutante, indifferente o controllante sembrerebbe ricoprire un ruolo rilevante nella conservazione e nell’aggravamento dei sintomi e delle cognizioni legate alla presenza di tratti e disturbi di personalità …”

Uno stralcio della presentazione dei dati: … nel campione sperimentale vi è una differenza evidente, in quanto la variabile controllo viene percepita fortemente …

Qui è possibile scaricare la scheda d’iscrizione, nella scheda da compilare obbligatoriamente per l’iscrizione troverete tutte le indicazioni:

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

I NON AMATI – Il caso di A.

0

La prima parte dei “Non amati” potete leggerla cliccando sul link

I numerosi dati raccolti in circa 20 anni dall’equipe di professionisti volontari dell’A.I.P.C. su una copiosa popolazione di presunte vittime e presunti autori di violenza e stalking permettono di tracciare una biografia ricorrente nelle persone che hanno agito o subito una o più forme di violenza in età adolescenziale o adulta. 

A., 25 anni laureanda e single, si è rivolta allo sportello dell’A.I.P.C. ed ha aderito al training perché non riusciva a concludere il suo percorso di studi, assumeva sostanze psicotrope e viveva ed aveva vissuto ripetute relazioni disfunzionali e violente.

Prossima diretta

22 giugno alle ore 18:00

La causa e l’effetto della violenza: Le Esperienze Avverse Infantili

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

A seguito dell’applicazione del raccordo anamnestico specifico e del protocollo scientifico integrato A.I.P.C. Scientific Violence Screening ha iniziato a delinearsi lo scenario di diverse A.C.E. (Esperienze avverse nell’infanzia) con dei rischiosi strascichi in tutte le sue relazioni interpersonali in particolare quelli tinte di affettività e sessualità. 

Il clima familiare era intriso di conflittualità e violenza psicologica agita nei suoi confronti da entrambi i caregiver. Uno dei due caregiver avrebbe aggiunto anche delle pretese di coccole, non sembrerebbero di tipo sessuale ma sessualizzate. 

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Diverse esperienze avverse vissute nell’infanzia hanno definito la sua sfera relazionale, lavorativa e clinica. La raccolta delle A.C.E., l’acquisita consapevolezza e l’elaborazione stanno permettendo ad A. di riprendere con profitto gli studi e allontanare i pensieri intrusivi* che osteggiavano fortemente la sua concentrazione e l’apprendimento, le sue relazioni** si stanno normalizzando e l’uso delle sostanze psicotrope*** è minimale.

*, **, *** saranno aggetto dei prossimi approfondimenti.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book sintesi webinar: La frustrazione e l’aggressività negli autori di violenza.

https://flipbookpdf.net/web/site/4971b79086df557332a7d8b3a220c8dfcad705fc202106.pdf.html

Se credi di aver vissuto o vivere come un “Non amato” puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast sintesi webinar: La frustrazione e l’aggressività negli autori di violenza.

0

Il webinar tratta il tema dell’aggressività̀ e della frustrazione nei “non amati” e negli autori di violenza. Di solito sono sempre presenti le esperienze avverse infantili soprattutto nella fase perinatale (prima della nascita e nell’età̀ prescolare) periodo in cui i conflitti, i maltrattamenti e gli abbandoni segnano ancora più profondamente i “non amati”.

Prossima diretta

22 giugno 2021 alle ore 18:00

La causa e l’effetto della violenza: Le Esperienze Avverse Infantili

È possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e sul Profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Webinar: il controllo genitoriale e il controllo relazionale.

Il webinar gratuito del 14 luglio e si terrà sulla piattaforma gratuita Go To Meeting dalle ore dalle ore 19:00 alle ore 20:00 sulla piattaforma gratuita Go To Meeting. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Clicca sul link ed iscriviti 

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book sintesi webinar: La frustrazione e l’aggressività negli autori di violenza.

https://flipbookpdf.net/web/site/4971b79086df557332a7d8b3a220c8dfcad705fc202106.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast sintesi webinar: La frustrazione e l’aggressività negli autori di violenza.

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata