Il mio account

Home Blog Pagina 36

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2023”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

WEBINAR AIPC gratuito “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento”

Il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.30, l’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia organizza, nell’ambito della settimana della VIOLENZA 2023, il webinar dal titolo “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento” sulla piattaforma GoToMeeting.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare la scheda di iscrizione https://www.formazionecontinuaviolenza.it/wp-content/uploads/2023/11/scheda-iscrizione-webinar-AIPC-Scienza-della-Violenza-23-novembre-2023.pdf

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di risocializzazione”, cliccando sul link https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/11/06/lo-stato-dellarte-delle-carceri-italiane-e-dei-protocolli-di-risocializzazione/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/c98b93a9e444fa25482d1b3bc20716a4d731ec51202311.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/11/06/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-28-ottobre-al-3-novembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2023”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

WEBINAR AIPC gratuito “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento”

Il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.30, l’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia organizza, nell’ambito della settimana della VIOLENZA 2023, il webinar dal titolo “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento” sulla piattaforma GoToMeeting.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare la scheda di iscrizione

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/wp-content/uploads/2023/11/scheda-iscrizione-webinar-AIPC-Scienza-della-Violenza-23-novembre-2023.pdf

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di risocializzazione”, cliccando sul link https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/11/06/lo-stato-dellarte-delle-carceri-italiane-e-dei-protocolli-di-risocializzazione/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/c98b93a9e444fa25482d1b3bc20716a4d731ec51202311.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”.

0

Nel mese di ottobre, delle 67 vittime complessive, 38 sono di sesso maschile e 29 di sesso femminile. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

WEBINAR AIPC gratuito “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento”

Il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.30, l’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia organizza, nell’ambito della settimana della VIOLENZA 2023, il webinar dal titolo “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento” sulla piattaforma GoToMeeting.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare la scheda di iscrizione

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/wp-content/uploads/2023/11/scheda-iscrizione-webinar-AIPC-Scienza-della-Violenza-23-novembre-2023.pdf

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di risocializzazione”, cliccando sul link

Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di “risocializzazione”. – Centro Italiano Narcisismo

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/cd68e844e551167c8cd307a4e8fa7d52ea8715f4202311.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”.

0

Nel mese di ottobre, delle 67 vittime complessive, 38 sono di sesso maschile e 29 di sesso femminile. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

WEBINAR AIPC gratuito “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento”

Il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.30, l’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia organizza, nell’ambito della settimana della VIOLENZA 2023, il webinar dal titolo “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento” sulla piattaforma GoToMeeting.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare la scheda di iscrizione

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/wp-content/uploads/2023/11/scheda-iscrizione-webinar-AIPC-Scienza-della-Violenza-23-novembre-2023.pdf

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di risocializzazione”, cliccando sul link

Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di “risocializzazione”. | Formazione Continua Violenza

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”.  È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/cd68e844e551167c8cd307a4e8fa7d52ea8715f4202311.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Lo stato dell’arte delle carceri italiane e dei protocolli di “risocializzazione”.

0

In questo articolo si fa riferimento alla testata 50 & più del mese di ottobre 2023, in particolare alla rubrica “Il terzo Tempo” curata da Lidia Ravera dal titolo: “Finché si respira si può cambiare”, alla rubrica in “Primo Piano”, all’articolo: “Gli anni passano anche dietro le sbarre” di Valerio Maria Urru e all’articolo: “Contrasto alla recidiva, viaggio alla scoperta delle iniziative Italiane” di Giulia Zaccardelli.

Secondo il rapporto Space del Consiglio UE del 21 gennaio 2022 la popolazione carceraria italiana:

  • ha un’età media di 42 anni e circa il 28% dei detenuti ha un’età uguale o superiore ai 50 anni;
  • circa il 30% non sta scontando una pena definitiva,
  • ha problemi di sovraffollamento con una densità carceraria superiore a 100 detenuti per 100 posti: circa 107;
  • ha un alto tasso di suicidi, nel 2022 il numero dei suicidi nelle carceri italiane è stato di 85 episodi, Il tasso dei suicidi nel 2022 è salito a 15,4 casi per ogni 10.000 detenuti;

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w&nd=1

WEBINAR AIPC gratuito “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento”

Il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.30, l’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia organizza, nell’ambito della settimana della VIOLENZA 2023, il webinar dal titolo “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento” sulla piattaforma GoToMeeting.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare la scheda di iscrizione https://www.formazionecontinuaviolenza.it/wp-content/uploads/2023/11/scheda-iscrizione-webinar-AIPC-Scienza-della-Violenza-23-novembre-2023.pdf

Come riportato nell’articolo scritto da Giulia Zaccardelli, sarebbero in atto progetti di formazione/lavoro finalizzati alla prevenzione della recidiva, statali, regionali e privati, da Nord a Sud comprese le Isole.

La finalità di questo articolo è quella di diffondere l’indagine e integrare le realtà descritte con altre realizzate da Enti del Terzo Settore, come i programmi di risocializzazione e di prevenzione della recidiva che applicano un assesment integrato clinico scientifico e colloqui individuali e di gruppo.

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato a Roma nel 2001, ad esempio, del 2012 si prende “cura” della popolazione carceraria “reietta”, delle persone di sesso maschile condannate per reati gravi contro la persona, nei confronti di donne e minori.

I professionisti volontari dell’AIPC, dal 2011, applicano il protocollo scientifico integrato A.S.V.S. in particolare, alle persone “presunte autrici” di violenza, stalking, tentati omicidi e omicidi. Il protocollo permette di raccogliere un’anamnesi specifica, tracciare un profilo di personalità e un profilo psicofisiologico di disregolazione affettiva.

La maggioranza della popolazione valutata condivide i profili di personalità e i vissuti traumatici non elaborati che contribuiscono a produrre una disregolazione affettiva e alcuni attivatori “trigger” delle condotte violente.

Il protocollo A.S.V.S. prevede oltre la valutazione alcuni training di autoregolazione come completamento dei colloqui clinici individuali e di gruppo.

L’integrazione dell’articolo con i protocolli clinico scientifici di risocializzazione e prevenzione della recidiva, è dettata dai continui appelli ricevuti dai gruppi della popolazione carceraria “reietta”, dei quali i professionisti volontari dell’A.I.P.C. si prendono “cura” dal 2012.

I “reietti” chiedono che i colloqui condotti dal personale istituzionale possano essere integrati con altri condotti da professionisti volontari non istituzionali, narrano il loro profondo bisogno di condivisione, consapevolezza ed elaborazione dei vissuti dolorosi passati e presenti.

L’integrazione del protocollo A.S.V.S. al percorso istituzionale clinico può facilitare l’autoregolazione affettiva e il contenimento della ruminazione ossessiva, potenziale “movente” della commissione di gravi agiti violenti auto ed etero diretti.

L’equipe di professionisti volontari dell’AIPC mette a disposizione le esperienze maturate sul campo con i presunti autori di violenza e stalking dei loro difensori anche d’ufficio, dei loro familiari, dei responsabili dei CAV e dei CUAV. È possibile ricevere informazioni e fissare un appuntamento via chat su www.centroitalianonarcisismo.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.delittifamiliari.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it; mail aipcitalia@gmail.com, telefono o WhatsApp 3924401930, tutti i giorni, festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00.

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/cd68e844e551167c8cd307a4e8fa7d52ea8715f4202311.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di ottobre 2023”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

WEBINAR AIPC gratuito “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento”

0

Il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.30, l’equipe multidisciplinare dei professionisti volontari dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia organizza, nell’ambito della settimana della VIOLENZA 2023, il webinar dal titolo “La Scienza della Violenza: dall’anamnesi al trattamento” sulla piattaforma GoToMeeting.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

I professionisti dell’A.I.P.C. condivideranno alcuni casi valutati e trattati dal 2011 con il protocollo integrato scientifico A.S.V.S., A.I.P.C. Scientific Violence Screening.

Il protocollo permette di raccogliere un’anamnesi specifica, tracciare un profilo di personalità e un profilo psicofisiologico di disregolazione affettiva.

La maggioranza della popolazione delle presunte vittime e dei presunti autori di violenza anche ristretti nelle Case Circondariali valutata, condivide i profili di personalità e i vissuti traumatici non elaborati che contribuiscono a produrre una disregolazione affettiva e alcuni attivatori “trigger” delle condotte violente.

L’integrazione del protocollo A.S.V.S. al percorso clinico può facilitare l’autoregolazione affettiva e il contenimento della ruminazione ossessiva, potenziale “movente” della commissione di gravi agiti violenti auto ed etero diretti.

L’equipe di professionisti volontari dell’AIPC mette a disposizione le esperienze maturate sul campo con i presunti autori di violenza e stalking dei loro difensori anche d’ufficio, dei loro familiari, dei responsabili dei CAV e dei CUAV. È possibile ricevere informazioni e fissare un appuntamento via chat su www.centroitalianonarcisismo.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.delittifamiliari.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it;; mail aipcitalia@gmail.com, telefono o WhatsApp 3924401930, tutti i giorni, festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00.

Il Webinar gratuito è particolarmente indicato a laureandi in psicologia, medicina e giurisprudenza, agli psicoterapeuti e psichiatri in formazione, agli psicologi, agli psicoterapeuti medici, psichiatri, agli avvocati, agli assistenti sociali, agli operatori delle forze, alle operatrici e agli operatori dei CAV e del CUAV.

Webinar gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Regolamento

È obbligatorio compilare e sottoscrivere il modulo e spedirlo entro le ore 13:00 del 20 novembre 2023 in .pdf alla mail aipcitalia@gmail.com. Il Workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Goto Meeting. Si riceverà via e-mail il link di partecipazione. Dopo aver cliccato sul link, NON attivare il microfono e la webcam SENZA il permesso dell’amministratore. Di seguito le semplici indicazioni da seguire. È necessario un pc, un tablet o uno smartphone con un collegamento internet Wi-Fi o 4/5G. La piattaforma gratuita Goto Meeting è un applicativo molto intuitivo: si riceve via e-mail un invito che consente di accedere liberamente al servizio da ogni città o nazione. L’invito include un link, con un semplice click si accede alla piattaforma. L’accesso con Smartphone o Tablet prevede il download dell’App, compatibile con IOS e Android.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare la scheda di iscrizione https://www.formazionecontinuaviolenza.it/wp-content/uploads/2023/11/scheda-iscrizione-webinar-AIPC-Scienza-della-Violenza-23-novembre-2023.pdf

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 21 al 27 ottobre 2023”. 

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Cliccando su questo link sarà possibile leggere la sintesi del seminario: “Il NARCISISMO: un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Origine, diagnosi e trattamento” https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/10/30/sintesi-seminario-il-narcisismo-un-profilo-con-forti-implicazioni-cliniche-e-forensi-origine-diagnosi-e-trattamento/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.itwww.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it, www.centroitalianonarcisismo.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com

Cliccando su questo link sarà possibile leggere la sintesi della Conferenza: Il NARCISISMO: Un profilo con forti implicazioni individuali e relazionali. Una lettura clinica e Neuroscientifica”. https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/10/30/conferenza-aipc-iss-braschi-sul-narcisismo/

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Settimana del Narcisismo. È possibile vedere le pillole sul Narcisismo sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

https://www.facebook.com/associazioneitalianadipsicologiaecriminologia/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 21 al 27 ottobre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/782481b999c7469ffe1c2d7ef34ce410b0b200ed202310.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 21 al 27 ottobre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/10/30/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-21-al-27-ottobre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 21 al 27 ottobre 2023”. 

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.itwww.formazionecontinuaviolenza.it,www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it, www.centroitalianonarcisismo.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com

Cliccando su questo link sarà possibile leggere la sintesi del seminario: “Il NARCISISMO: un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Origine, diagnosi e trattamento” https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/10/30/conferenza-aipc-iss-braschi-sul-narcisismo/

Settimana del Narcisismo. È possibile vedere le pillole sul Narcisismo sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia https://www.facebook.com/associazioneitalianadipsicologiaecriminologia/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 21 al 27 ottobre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/782481b999c7469ffe1c2d7ef34ce410b0b200ed202310.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 21 al 27 ottobre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Sintesi conferenza AIPC ISS BRASCHI sul Narcisismo

0

Il 27 ottobre 2023, In occasione della Settimana del Narcisismo, l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con l’IIS Braschi-Quarenghi di Subiaco ha organizzato presso l’aula magna dell’IIS la conferenza: “Il NARCISISMO: Un profilo con forti implicazioni individuali e relazionali. Una lettura clinica e Neuroscientifica”. Alla conferenza hanno partecipato circa cento studenti che hanno dimostrato una particolare partecipazione ed interesse.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

… La prima condivisione con gli studenti ha permesso di esplorare il “mondo” delle paure, per molti dei partecipati la paura più grande dell’essere umano sarebbe: “La solitudine!” …

… Il dottor Massimo Lattanzi ha evidenziato come alcuni familiari potrebbero condurci all’isolamento e quanto possa essere importante riconoscere prima possibile la sua disfunzionalità. Bisogna distinguere i falsi affetti da quelli sinceri in particolare nelle relazioni che viviamo tutti i giorni con le persone per noi “familiari”! (oltre il 90% dei delitti sono agiti tra familiari e conoscenti) …

… Una giovane donna ha sollecitato ulteriormente l’attenzione degli studenti e del corpo docente raccontato la sua esperienza, ha narrato quanto sia stato per lei difficile e nello stesso tempo salvifico trovare il coraggio di denunciare la persona con cui ha vissuto per circa due anni una relazione violenta …

… Il dottor Lattanzi ha approfondito il tema del narcisismo, in particolare, ha sottolineato come possa esistere un continuum tra il profilo del narcisismo sano, quello patologico e quello maligno, il profilo più pericoloso e come le peculiarità “sane”, quelle “patologiche” e quelle “maligne” si strutturino principalmente nelle prime relazioni, quelle con i genitori. L’origine del narcisismo è complessa e necessita di una lettura bio-psico-sociale…

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.: https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

… Successivamente il dottore Lorenzo Gallo ha descritto una probabile correlazione tra l’interesse per la violenza e la probabilità di diventare vittima. I dati raccolti durante la promozione della settimana del narcisismo su un social network sembrerebbero in parte confermare la correlazione con il genere e alcune fasce di età …

… Ha poi preso la parola la dottoressa Aurora Romano che ha descritto il funzionamento del biofeedback e il neurofeedback, strumenti di valutazione e di autoregolazione non invasiva applicati dai professionisti volontari del Centro Italiano Narcisismo. La dottoressa ha poi riportato un caso di due donne, madre e figlia. La madre manifesta una profonda rabbia e agisca un controllo ipercritico nei confronti dei “familiari”. Un’origine della “ferita narcisistica” della madre sembrerebbe essere la freddezza dei suoi genitori. La dottoressa ribadisce come Il “genitore” portatore di una ferita narcisistica non curata ha più probabilità di esporre i figli ad un elevato rischio di esiti psicopatologici. La figlia soffre di ansia generalizzata e stati depressivi!

Cliccando su questo link sarà possibile leggere la sintesi del seminario: “Il NARCISISMO: un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Origine, diagnosi e trattamento” https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/10/30/sintesi-seminario-il-narcisismo-un-profilo-con-forti-implicazioni-cliniche-e-forensi-origine-diagnosi-e-trattamento/

… In uno dei dialoghi trattenuti dal dottor Lattanzi con gli studenti una studentessa ha condiviso: “Mia madre si tiene sempre tutto dentro e non condivide nulla!”. Il dottor Lattanzi chiede alla studentessa: Crede che questa modalità relazionale le appartenga?” la studentessa risponde: !” … Allora il dottor Lattanzi le fa notare che “Ha appena condiviso qualcosa che teneva dentro!

I professionisti volontari del Centro Italiano Narcisismo applicano un protocollo scientifico dedicato alla prevenzione e al trattamento del narcisismo, il protocollo prevede un’anamnesi specialistica, colloqui, una valutazione psicodiagnostica (in presenza e a distanza) e psicofisiologica (solo in presenza), A.I.P.C., 2023. Dopo l’assessement sarà possibile continuare con i colloqui, in presenza o a distanza e/o con le sessioni del biofeedback, solo in presenza. È possibile ricevere informazioni e fissare un appuntamento via chat su www.centroitalianonarcisismo.it, mail aipcitalia@gmail.com, telefono o WhatsApp 3924401930.

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Sintesi seminario: “Il NARCISISMO: un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Origine, diagnosi e trattamento”

0

Il giorno giovedì 26 ottobre 2023 dalle ore 09:00, l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con la Questura di Roma hanno organizzato presso la questura di Roma (aula A. Cocola), il seminario: “Il Narcisismo: un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi. Origine, diagnosi e trattamento”.

I relatori intervenuti, grazie alla mediazione della giornalista Priscilla Rucco, sono: il Sostituto Commissario Davide Sinibaldi, il Dott. Massimo Lattanzi e la Dott.ssa Tiziana Calzone cofondatori dell’Associazione Italiana Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.), le Dott.sse Alessandra Grassi e Irene Sensi, tirocinanti presso l’Associazione Italiana Psicologia e Criminologia.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589.

Il primo relatore ad intervenire è il Sostituto Commissario della Polizia di Stato di Tivoli Davide Sinibaldi, illustrando la normativa vigente sul Codice Rosso, legge n.69 del 19 luglio 2019 e la conseguente modifica con la legge n.22 dell’8 settembre 2023, illustrandone alcune criticità soprattutto nella fase istruttoria. Il Sostituto Commissario ha inoltre sottolineato la necessità di istituire un linguaggio multidisciplinare in grado di coadiuvare i diversi attori del sistema istituzionale (pronto soccorso, insegnanti di ogni ordine e grado, medici). In conclusione, è stata presentata “La casa dell’Aurora” situata presso la stazione di polizia di Guidonia, uno spazio dedicato all’ascolto alle vittime di violenza di genere e minori, nonché la definizione di linee guida operative per l’azione del PM e della Procura di Tivoli in materia di allegazioni di violenza di genere e tutela dei minorenni.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.: https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Il secondo intervento, della Dott.ssa Tiziana Calzone, psicologa psicoterapeuta, si è focalizzato sul Narcisismo sottolineando la necessità di distinguere il termine diagnostico da quello che viene erroneamente utilizzato nel linguaggio comune come “egocentrismo”. Il disturbo narcisistico di personalità è un costrutto multidimensionale molto difficile da trattare. In letteratura si distingue tra Narcisismo overt, caratterizzato da un manifesto senso di superiorità e onnipotenza e Narcisismo covert, caratterizzato da una bassa autostima, sentimenti di inferiorità e una tendenza alla ruminazione. In ultimo luogo, si è andato a definire il confine tra narcisismo sano e narcisismo patologico. Il narcisismo sano fa parte di ognuno di noi e ci aiuta a riconoscere il nostro valore e a perseguire i nostri obiettivi. Il narcisismo patologico e quello maligno nei casi più gravi, porta il soggetto affetto da questo disturbo della personalità a colpevolizzare la vittima e a mettere in atto gravi forme di violenza.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589.

Il terzo intervento, del Dottore Massimo Lattanzi si è aperto parlando dell’importanza del Biofeedback, un protocollo innovativo adottato dall’AIPC che permette la raccolta e l’autoregolazione delle risposte fisiologiche a stimoli stressanti. L’applicazione di questi strumenti, inoltre, permetterebbe ai professionisti del settore di limitare i propri bias e di rilevare misurazioni oggettive. Si è parlato successivamente del cervello trino, ovvero diviso in emotivo, cognitivo e corporeo e della differenza tra percezione, la quale avviene attraverso i sensi, e di neurocezione, che si basa sulle risposte dell’amigdala. In particolare, la seconda è tipica dei soggetti esposti ad esperienze traumatiche che hanno sviluppato un PTSD. Si è discusso inoltre di alcune modalità disfuzionali di relazione caregiver-bambino che danno luogo a specifici comportamenti compensativi nel bambino, atti a mantenere una relazione con il proprio genitore. Queste relazioni disfuzionali presentano un continuum con l’adulto che nelle relazioni interpersonali, come il bambino con il caregiver, potrebbe decidere di assumere i ruoli di persecutore, vittima o salvatore seguendo il triangolo di Karpman, o triangolo drammatico.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.:

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Nel quarto intervento, la Dottoressa e tirocinante presso l’AIPC Alessandra Grassi ha spiegato in cosa consiste il Biofeedback. Tale protocollo, attraverso un’iniziale misurazione dei parametri fisiologici in condizioni di stress e rilassamento, permette di avere un profilo fisiologico iniziale del paziente. È possibile successivamente, con delle sedute di training specifiche, focalizzarsi sulla componente fisiologica più disregolata in modo da favorire nella persona l’autoregolazione. La Dottoressa ha discusso inoltre di un caso clinico di un uomo di 30 anni con un profilo clinico da narcisista maligno ed ha approfondito la connessione tra ruminazione rabbiosa e narcisismo. In particolare, nel soggetto in questione la ruminazione sembrerebbe emergere, dal punto di vista psicofisiologico, da un aumento della frequenza cardiaca. La tendenza nelle sette sessioni è decrescente per la frequenza cardiaca, l’ipotesi formulata è quella di un miglioramento nell’autoregolazione.

Cliccando su questo link sarà possibile leggere la sintesi della Conferenza: Il NARCISISMO: Un profilo con forti implicazioni individuali e relazionali. Una lettura clinica e Neuroscientifica”. https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/10/30/conferenza-aipc-iss-braschi-sul-narcisismo/

Il quinto e ultimo intervento della Dottoressa e tirocinante presso l’AIPC Irene Sensi si è concentrato sul caso clinico di una donna di circa 30 anni con un profilo di personalità di tipo narcisista-istrionico-antisociale. Tale stile di personalità è caratterizzato da elementi di sicurezza, teatralità e competitività e dalla convinzione di essere molto speciali e superiori alla maggior parte delle persone. Nella prima misurazione fisiologica risultava assente un’adeguata fase di recupero e rilassamento, portando all’ipotesi che una modalità di pensiero caratterizzata da ruminazione potesse ostacolare il recupero. Il training scelto per la paziente riguardava il rilassamento muscolare. Nell’andamento generale delle sedute la media risultava relativamente stabile con un picco nella nona seduta, la donna nei giorni precedenti era tornata nel paese di origine e andata al cimitero. L’andamento oscillatorio delle dieci sessioni evidenzia dei risultati al di sotto delle aspettative, due fattori potrebbero aver influito: la discontinuità delle sedute e l’interruzione delle stesse di circa un mese.

I professionisti volontari del Centro Italiano Narcisismo applicano un protocollo scientifico dedicato alla prevenzione e al trattamento del narcisismo, il protocollo prevede un’anamnesi specialistica, colloqui, una valutazione psicodiagnostica (in presenza e a distanza) e psicofisiologica (solo in presenza), A.I.P.C., 2023. Dopo l’assessement sarà possibile continuare con i colloqui, in presenza o a distanza e/o con le sessioni del biofeedback, solo in presenza. È possibile ricevere informazioni e fissare un appuntamento via chat su www.centroitalianonarcisismo.it, mail aipcitalia@gmail.com, telefono o WhatsApp 3924401930.

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata