Il mio account

L’Identità in Gioco: Un’Analisi Psicologica Ispirata a “Finché sarai figlio”

Il romanzo di Leonardo Pazzagli, “Finché sarai figlio”, offre un vivido ritratto dell’adolescenza, un periodo cruciale nello sviluppo dell’identità. I protagonisti, Giulio ed Elia, alle prese con le sfide dell’ammissione all’Accademia di Cinematografia, incarnano le contraddizioni e le complessità tipiche di questa fase della vita.

L’Identità in Formazione
L’adolescenza è un periodo di intense trasformazioni, durante il quale l’individuo si distacca dall’identità infantile e costruisce una nuova immagine di sé. Come sostengono Erikson (1968) e Marcia (1966), l’esplorazione di sé e l’impegno in ruoli sociali sono centrali in questo processo. Giulio ed Elia, attraverso la loro passione per il cinema, esplorano aspetti della loro personalità e cercano di definire un senso di sé nel mondo.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y
Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQsi=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Influenze Familiari e Sociali
Il romanzo sottolinea l’importanza delle relazioni familiari e sociali nello sviluppo dell’identità. Il passato di Giulio, segnato da conflitti familiari, lo rende diffidente e introverso. Al contrario, Elia, proveniente da un ambiente più protettivo, si mostra più aperto e sognatore. Le dinamiche familiari e le interazioni con i pari influenzano profondamente le scelte e le aspirazioni dei due ragazzi, come evidenziato da numerosi studi sulla psicologia dello sviluppo (Bandura, 1977; Vygotskij, 1978).

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI
Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Il Ruolo del Cinema
Il cinema, nel romanzo, diventa un potente mezzo di espressione e di elaborazione delle proprie esperienze. Attraverso la creazione di film, i protagonisti proiettano i propri desideri, paure e conflitti interiori. Questa funzione catartica del cinema è stata ampiamente esplorata nella psicologia dell’arte (Malchiodi, 1998).

Una Storia Ispirata al Romanzo
Immaginiamo che, anni dopo l’accademia, Giulio ed Elia si ritrovino a lavorare insieme su un nuovo progetto cinematografico. Giulio, diventato un regista affermato, è ancora segnato dalle esperienze del passato, ma ha imparato a gestire le proprie emozioni e a costruire relazioni più solide. Elia, invece, dopo aver affrontato alcune delusioni, ha trovato la sua voce autoriale e si è affermato come sceneggiatore. In questo nuovo incontro, i due amici ripercorrono il loro percorso, confrontando le loro esperienze e i loro successi. Giulio, riflettendo sul proprio passato, si rende conto di quanto l’amicizia con Elia sia stata fondamentale per la sua crescita personale. Elia, a sua volta, riconosce l’importanza di aver avuto un modello come Giulio, che lo ha spinto a superare i propri limiti.

Sondaggio Vittime dei Delitti Familiari: Percezione degli italiani nel 2024
Per approfondire la nostra comprensione dei delitti familiari e delle loro cause, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sui delitti familiari ci aiuterà a comprendere meglio la percezione del rischio e a sviluppare strategie più efficaci.

Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeM_1qJ_-52PMu9YgLyPTFRpJtGRyIB7OzogXIaRhCOB1RlTw/viewform?usp=sf_link e contribuisci a un futuro più sicuro.

Conclusioni
“Finché sarai figlio” ci invita a riflettere sulla complessità dell’identità e sulle molteplici influenze che plasmano chi siamo. Il romanzo, attraverso le vicende di Giulio ed Elia, ci mostra come l’adolescenza sia un periodo di transizione e di crescita, durante il quale si gettano le basi per la costruzione di un sé adulto e autonomo.

Riferimenti Bibliografici

  • Bandura, A. (1977). Social learning theory. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
  • Erikson, E. H. (1968). Identity: Youth and crisis. New York: W. W. Norton & Company.
  • Marcia, J. E. (1966). Development of identity. In J. E. Marcia (Ed.), Identity: Youth and crisis (pp. 15-32).
    New York: W. W. Norton & Company.
  • Malchiodi, C. A. (1998). Handbook of art therapy. New York: Guilford Press.
  • Vygotskij, L. S. (1978). Mind in society: The The development of higher psychological processes.
    Cambridge, MA: Harvard University Press.

  • AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”. 

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!