Il mio account

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 7 al 13 ottobre 2023”.

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante. inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it, www.centroitalianonarcisismo.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile vedere le pillole sul Narcisismo sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia https://www.facebook.com/associazioneitalianadipsicologiaecriminologia/

Il 26 ottobre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con la Questura di Roma organizza il seminario dal titolo: “Il narcisismo, un profilo con forti implicazioni cliniche e forensi” presso la sala A. COCOLA sita al 4^ piano della Questura di Roma, in via di San Vitale 15. Alcuni professionisti esperti dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e della Questura di Roma esamineranno il discusso tema del Narcisismo, in particolare le implicazioni clinico forensi.

È possibile scaricare la scheda di iscrizione cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/wp-content/uploads/2023/09/Scheda-seminario-Questura-di-Roma-26-ottobre-2023-sul-Narcisismo-3.pdf

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 7 al 13 ottobre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/a152c7c8649c95b2b8a6465b3b10ac644cd161ad202310.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 7 al 13 ottobre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 7 al 13 ottobre 2023”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 novembre 2023”

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più...

Conferenza AIPC “La scienza della Violenza”, 24 novembre 2023, IIS Braschi Quarenghi di Subiaco

Nell’ambito della Settimana della Violenza 2023 programmata dai professionisti volontari dell’Associazione Italiana di Psicologia...

Sintesi webinar AIPC “La scienza della violenza: dall’anamnesi al trattamento”, 23 novembre 2023

Nell’ambito della Settimana della Violenza 2023 organizzata dai professionisti volontari dell’Associazione Italiana di Psicologia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!