Il mio account

Podcast: “La dipendenza dai social”

Nell’ebook i professionisti volontari dell’A.I.P.C. analizzano quali sono i social network che maggiormente vengono utilizzati e quale utilizzo viene fatto basandosi su una recentissima ricerca di SWG-Italian Tech. Info 3924401930.

Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza

I canali per accedere ai servizi e alla loro prenotazione obbligatoria sono:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

Webinar “ANATOMIA della VIOLENZA”, 21 aprile ore 15:00. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria, con rilascio di attestazione. È possibile iscriversi cliccando su: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/03/26/webinar-anatomia-della-violenza-uno-studio-analitico-e-scientifico/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.Chttps://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni:https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

eBook “La dipendenza dai social” . È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/2f73da6665f546305a2a9d3f9f1756f974f72f0e202204.pdf.html

Podcast “La dipendenza dai social” È possibile ascoltare gratuitamente di seguito il podcast:

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Emozioni: una bussola per l’anima

L'opera di Alice Degl'Innocenti, "In equilibrio fra le emozioni", ci invita a un profondo...

Apple Ciber Vinegar, tra realtà e finzione: un viaggio nella psiche umana.

La serie televisiva "Apple Ciber Vinegar", ruota attorno alle vicende di alcuni personaggi le...

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!