Il mio account

Ebook: Memoria traumatica

È ormai nota, in ambito scientifico e di ricerca sul trauma, la complessità con cui si ha a che fare quando si parla di memoria e di studio dei sistemi mnestici. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA!

Dal 15 luglio al 05 settembre, dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00 riprenderanno gli appuntamenti quindicinali delle dirette Facebook   dedicati all’analisi dei delitti familiari, è possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “memoria traumatica”  :

https://flipbookpdf.net/web/site/90f6d8e88ffd3764d0c4f13e4f734404f12314d1202108.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 18 al 24 novembre 2023”

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più...

Conferenza AIPC “La scienza della Violenza”, 24 novembre 2023, IIS Braschi Quarenghi di Subiaco

Nell’ambito della Settimana della Violenza 2023 programmata dai professionisti volontari dell’Associazione Italiana di Psicologia...

Sintesi webinar AIPC “La scienza della violenza: dall’anamnesi al trattamento”, 23 novembre 2023

Nell’ambito della Settimana della Violenza 2023 organizzata dai professionisti volontari dell’Associazione Italiana di Psicologia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!