Il mio account

Home Blog Pagina 70

E-book: Genitorialità, minori e violenza domestica

0

In Italia il fenomeno della violenza domestica, in particolare sulle donne, è di dimensioni allarmanti, sia per il numero delle vittime che per l’elevatissima percentuale dei casi non denunciati.

Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Genitorialità, minori e violenza domestica”

https://flipbookpdf.net/web/site/8ca0d9e0faa72e491bc8b74d8b0603f6e829a06d202104.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast Psicopatia dalla definizione al trattamento

0

Gli psicopatici, indipendentemente dal genere, commettono un numero e una varietà di crimini maggiori rispetto agli altri criminali, recidivano molto spesso e vanno a costituire il 15% della popolazione carceraria. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile ascoltare il podcast “Psicopatia dalla definizione al trattamento”

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

E-book Psicopatia dalla definizione al trattamento

0

E-book Psicopatia dalla definizione al trattamento

Gli psicopatici, indipendentemente dal genere, commettono un numero e una varietà di crimini maggiori rispetto agli altri criminali, recidivano molto spesso e vanno a costituire il 15% della popolazione carceraria. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Psicopatia dalla definizione al trattamento” https://flipbookpdf.net/web/site/6267fc0492ea188efeb2d50bb41e220f2ebd8c58202104.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast: La giustizia riparativa

0

La giustizia riparativa è un approccio consistente nel considerare il reato principalmente in termini di danno alle persone. Da ciò consegue l’obbligo, per l’autore del reato, di rimediare alle conseguenze lesive della sua condotta. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile ascoltare il podcast ”la giustizia riparativa”

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

E-book: La giustizia riparativa

0

La giustizia riparativa è un approccio consistente nel considerare il reato principalmente in termini di danno alle persone. Da ciò consegue l’obbligo, per l’autore del reato, di rimediare alle conseguenze lesive della sua condotta. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “La giustizia riparativa” https://flipbookpdf.net/web/site/2e2e7450bc161b57033251bd8c63acf7acccfa54202104.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast: Neurobiologia degli attaccamenti insicuri. L’ipotesi della lateralizzazione destra.

0

Nelle storie di attaccamento traumatico il bambino è spesso esposto a un caregiver non sintonico che innesca, per poi non riuscire a risolvere, stati di forte disregolazione. Questi stati affettivi negativi conducono a gravi alterazioni biochimiche nell’emisfero destro in via di maturazione. 

Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book” Neurobiologia degli attaccamenti insicuri. L’ipotesi della lateralizzazione destra” https://flipbookpdf.net/web/site/31bccfae169288dee2fe2e3123cbb62e5dde1a0c202104.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast “Neurobiologia degli attaccamenti insicuri” 

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook: Neurobiologia degli attaccamenti insicuri. L’ipotesi della lateralizzazione destra.

0

Nelle storie di attaccamento traumatico il bambino è spesso esposto a un caregiver non sintonico che innesca, per poi non riuscire a risolvere, stati di forte disregolazione. Questi stati affettivi negativi conducono a gravi alterazioni biochimiche nell’emisfero destro in via di maturazione. 

Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book” Neurobiologia degli attaccamenti insicuri. L’ipotesi della lateralizzazione destra” https://flipbookpdf.net/web/site/31bccfae169288dee2fe2e3123cbb62e5dde1a0c202104.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook: Webinar “Delitti familiari” Istituto Superiore di Subiaco

0

Fenomeni come questi sono sempre difficili da quantificare e da misurare, per poter capire l’esatto peso
che hanno poi nella vita. Riguardo a ciò un contributo non indifferente è stato dato dalle Neuroscienze.
Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it  o www.formazionecontinuaviolenza.it
Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.
Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a  info@traumaeviolenza.it
Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.
La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione
della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i
singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.
Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it
Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o
un orientamento gratuito:
Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;
Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;
Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;
Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it  e www.formazionecontinuaviolenza.it.
Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un
confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti
familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma
gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul
https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/
Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. 

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w
Qui è possibile sfogliare l’e-book” Webinar “Delitti familiari” Istituto Superiore di Subiaco”
https://flipbookpdf.net/web/site/8ac142a351ecd2284055738320872f1c5644d844202104.pdf.html
AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Webinar “Delitti familiari” con l’Istituto di Istruzione Superiore “BRASCHI – QUARENGHI” di Subiaco

0

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “BRASCHI – QUARENGHI” di Subiaco (Roma) nell’annualità 2020/2021 del progetto triennale “Le relazioni violente: una lettura neuroscientifica e transgenerazionale” organizza due Webinar in data 15 e 22 aprile sui “Delitti Familiari”.

Nei webinar, dopo aver condiviso la definizione dei “Delitti Familiari” coniata nel 2013 dall’A.I.P.C., si restituiranno e analizzeranno i dati del sondaggio “Il ruolo della famiglia nei delitti familiari” inoltre si descriveranno i profili delle persone ipersensibili nelle relazioni e la loro possibile eziologia nei traumi relazionali.

L’esposizione seguirà un approccio scientifico e multidisciplinare in particolare l’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. farà riferimento alle neuroscienze, alla psicotraumatologia e alla clinica.

Al termine dei Webinar, sarà dato ampio spazio alle domande e alla condivisione. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Nella collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “BRASCHI – QUARENGHI” di Subiaco (Roma) resta attivo lo spazio di consulenza ed orientamento specialistico sulle relazioni disfunzionali e violente dedicato al corpo docente e non docente, agli alunni e ai loro familiari.

È possibile contattare lo spazio il centro di consulenza ed orientamento specialistico sulle relazioni disfunzionali e violente:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

La campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” prevista per il mese di giugno 2021 ha l’obiettivo di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza ed è dedicata in particolare ai singoli con difficoltà relazionali, alle coppie che intendono diventare genitori e agli adolescenti.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna come individuo o come struttura invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Workshop “I delitti familiari” 29 aprile 16:00/18:00, qui puoi conoscere il programma ed iscriverti: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile sfogliare l’ebook della sintesi del Workshop a distanza gratuito “LA MATRICE TRAUMATICA DELLA VIOLENZA”.  https://www.flipsnack.com/57FCBDDD75E/workshop-la-matrice-traumatica-della-violenza.html

Qui è possibile sfogliare l’ebook Violenza tra Fratelli https://www.flipbookpdf.net/web/site/a0e46f5d6856de17b326bedddc6b7a26cb96c7c3202103.pdf.html

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

AIPC Editore. Riproduzione riservata ©2021 

Podcast: Delitti familiari, una violenza tra bene e male.

0

Il sondaggio riguarda un articolo pubblicato dall’A.I.P.C. sulla propria pagina di un noto social network. I dati in questione riguardano i “Delitti familiari – La violenza tra bene e male” ed ha interessato un campione solo femminile.  Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it.  Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it

Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021.

La campagna prevista per il mese di giugno 2021 ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e ha come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale.

Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

Se credi di aver vissuto uno o più traumi e di vivere relazioni disfunzionali puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401939 dalle 12:00 alle 16:00;

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515;

Scrivendo sulle chat attive nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Workshop a distanza “I delitti familiari” 29 aprile 2021 16:00/18:00. Il Workshop gratuito online è un confronto aperto al pubblico, in cui si discuterà con i professionisti dell’associazione la tematica dei delitti familiari, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il workshop si terrà a distanza sulla piattaforma gratuita Go To Meeting, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscrizioni ed informazioni vai sul link https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/04/01/workshop-i-delitti-familiari-29-aprile-1600-1800/

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book Delitti familiari, una violenza tra bene e male: https://flipbookpdf.net/web/site/eb604dcf84c9d683f31f21c5d7df4c8d0af7f2e5202104.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast Delitti familiari, una violenza tra bene e male:

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata