Il mio account

Home Blog Pagina 64

Podcast: Sondaggio estate e delitti familiari

0

Nel presente articolo si analizzano i dati raccolti dal sondaggio creato dai professionisti volontari dell’AIPC. L’obiettivo del sondaggio è quello di misurare la percezione e le credenze sul ruolo che la stagione estiva possa avere sui casi di violenza domestica e sui delitti familiari. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

CENTRO VTITTIME E AUTORI DI VIOLENZA IN GENERE (Uomini e donne)

Dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.itwww.formazionecontinuaviolenza.it, www.delittifamiliari.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00

Diretta LIVE

I delitti familiari: L’omicidio in diretta di Somma Vesuviana, l’analisi del movente.

È possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Sondaggio estate e delitti familiari” https://flipbookpdf.net/web/site/93c9b8b2c84527b8a2a10c0b0edda37a63eeed35202109.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Qui è possibile ascoltare il podcast “Sondaggio estate e delitti familiari”

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook: Sondaggio estate e delitti familiari

0

Nel presente articolo si analizzano i dati raccolti dal sondaggio creato dai professionisti volontari dell’AIPC. L’obiettivo del sondaggio è quello di misurare la percezione e le credenze sul ruolo che la stagione estiva possa avere sui casi di violenza domestica e sui delitti familiari. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

CENTRO VTITTIME E AUTORI DI VIOLENZA IN GENERE (Uomini e donne)

Dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.itwww.formazionecontinuaviolenza.it, www.delittifamiliari.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00

Diretta LIVE

I delitti familiari: L’omicidio in diretta di Somma Vesuviana, l’analisi del movente.

È possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Sondaggio estate e delitti familiari”  https://flipbookpdf.net/web/site/93c9b8b2c84527b8a2a10c0b0edda37a63eeed35202109.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast: Il disturbo Post Traumatico Da Stress

0

Podcast: “Il Disturbo post traumatico da stress” – Lo stress post-traumatico (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD), è una forma di disagio mentale che si sviluppa in seguito a esperienze fortemente traumatiche. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

CENTRO VTITTIME E AUTORI DI VIOLENZA IN GENERE (Uomini e donne)

Dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.itwww.formazionecontinuaviolenza.it, www.delittifamiliari.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00

Diretta LIVE

I delitti familiari: L’omicidio in diretta di Somma Vesuviana, l’analisi del movente.

È possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Il Disturbo post traumatico da stress” https://flipbookpdf.net/web/site/2022df147d9fac1459fe8cd4086e70041fd024a6202109.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast “Il Disturbo post traumatico da stress”

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook: Il disturbo Post Traumatico da Stress

0

Ebook “Il Disturbo post traumatico da stress” – Lo stress post-traumatico (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD), è una forma di disagio mentale che si sviluppa in seguito a esperienze fortemente traumatiche. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

CENTRO VTITTIME E AUTORI DI VIOLENZA IN GENERE (Uomini e donne)

Dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.itwww.formazionecontinuaviolenza.it, www.delittifamiliari.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00

Diretta LIVE

I delitti familiari: L’omicidio in diretta di Somma Vesuviana, l’analisi del movente.

È possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Il Disturbo post traumatico da stress” https://flipbookpdf.net/web/site/2022df147d9fac1459fe8cd4086e70041fd024a6202109.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast: Memoria Traumatica

0

Podcast “Memoria traumatica” – È ormai nota, in ambito scientifico e di ricerca sul trauma, la complessità con cui si ha a che fare quando si parla di memoria e di studio dei sistemi mnestici. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA!

Dal 15 luglio al 05 settembre, dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00 riprenderanno gli appuntamenti quindicinali delle dirette Facebook   dedicati all’analisi dei delitti familiari, è possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Memoria traumatica”  https://flipbookpdf.net/web/site/90f6d8e88ffd3764d0c4f13e4f734404f12314d1202108.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast “Memoria traumatica”  

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook: Memoria traumatica

0

È ormai nota, in ambito scientifico e di ricerca sul trauma, la complessità con cui si ha a che fare quando si parla di memoria e di studio dei sistemi mnestici. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA!

Dal 15 luglio al 05 settembre, dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00 riprenderanno gli appuntamenti quindicinali delle dirette Facebook   dedicati all’analisi dei delitti familiari, è possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “memoria traumatica”  :

https://flipbookpdf.net/web/site/90f6d8e88ffd3764d0c4f13e4f734404f12314d1202108.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast: “Adolescent Family Violence” – Quando l’autore della violenza è il proprio figlio

0

Di recente la letteratura sta analizzando la tendenza degli adolescenti, vittime di abusi, ad utilizzare a loro volta la violenza nei confronti di altri membri familiari, come la madre o le sorelle. Nel corso di questa trattazione cercheremo di definire meglio il fenomeno, le sue caratteristiche e la sua prevalenza. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA!

Dal 15 luglio al 05 settembre, dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00 riprenderanno gli appuntamenti quindicinali delle dirette Facebook   dedicati all’analisi dei delitti familiari, è possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Adolescent Family Violence”  https://flipbookpdf.net/web/site/dae5ed0db737e8ed4f167e2b7c50d6bc75ed8dd6202108.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast “Adolescent Family Violence”  

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook: “Adolescent Family Violence” – Quando l’autore della violenza è il proprio figlio

0

Di recente la letteratura sta analizzando l’ Adolescent Family Violence, ovvero la tendenza degli adolescenti, vittime di abusi, ad utilizzare a loro volta la violenza nei confronti di altri membri familiari, come la madre o le sorelle. Nel corso di questa trattazione cercheremo di definire meglio il fenomeno, le sue caratteristiche e la sua prevalenza. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei interessato ad una consulenza o una supervisione su un caso di violenza o di un delitto familiare? Invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Nel mese di novembre 2021 sarà ripetuta la campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e la violenza”. La campagna ha come obiettivo quello di contribuire all’interruzione della possibile trasmissione intergenerazionale dei traumi e della violenza e come destinatari principali i singoli con difficoltà relazionali, le coppie che intendono diventare genitori e i ragazzi in età preadolescenziale. Se volessi partecipare e collaborare alla campagna invia una mail a info@traumaeviolenza.it

IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA!

Dal 15 luglio al 05 settembre, dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Martedì 14 settembre alle ore 18:00 riprenderanno gli appuntamenti quindicinali delle dirette Facebook   dedicati all’analisi dei delitti familiari, è possibile seguire le dirette FCV sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia e sul profilo Facebook di Massimo Lattanzi.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Adolescent Family Violence”  https://flipbookpdf.net/web/site/dae5ed0db737e8ed4f167e2b7c50d6bc75ed8dd6202108.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Podcast: “Il disturbo depressivo in adolescenza”

0

Fare diagnosi di disturbi depressivo e aiutare le famiglie a riconoscerne le manifestazioni in adolescenza è un compito arduo, ma di fondamentale importanza. Risulta essere particolarmente significativo per prevenire comportamenti violenti contro loro stessi o altri.  Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA!

Dal 15 luglio al 05 settembre, dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Il disturbo depressivo in adolescenza” https://flipbookpdf.net/web/site/d23b7d5e07d207c6bcd8830b32a291cfa7d9f85b202108.pdf.html

Qui è possibile ascoltare il podcast “Il disturbo depressivo in adolescenza”  

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata

Ebook: “Il disturbo depressivo in adolescenza”

0

Fare diagnosi di disturbi depressivo e aiutare le famiglie a riconoscerne le manifestazioni in adolescenza è un compito arduo, ma di fondamentale importanza. Risulta essere particolarmente significativo per prevenire comportamenti violenti contro loro stessi o altri.  Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it;

IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA!

Dal 15 luglio al 05 settembre, dalle 12:00 alle ore 16:00, puoi richiedere una consulenza o un orientamento gratuito tutti i giorni, festivi compresi:

Inviando una mail all’indirizzo e-mail info@traumaeviolenza.it;

Contattando il numero 3924401930 – Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920666515 o scrivendo sulle chat attive che trovate nei siti www.traumaeviolenza.it e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Qui è possibile sfogliare l’e-book “Il disturbo depressivo in adolescenza” https://flipbookpdf.net/web/site/d23b7d5e07d207c6bcd8830b32a291cfa7d9f85b202108.pdf.html

AIPC Editore © 2021 – Riproduzione Riservata