15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.
15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 30 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato nel 2001, è strutturata in vari dipartimenti, nel 2013 è stato fondato “l’Osservatorio Nazionale Delitti Familiari”.
Legenda
I “delitti familiari” sono casi raccolti dagli articoli pubblicati sulle testate giornalistiche e non da fonti istituzionali.
I “delitti familiari” fanno riferimento a casi di omicidi, tentati omicidi e di suicidi e tentati che spesso seguono un omicidio o tentato omicidio e si consumano tra “familiari”.
Il grado di “familiarità” qualifica le persone con cui ci relaziona a vari livelli, dalla conoscenza, alla colleganza, alla vicinanza, all’amicizia, ai rapporti affettivo/sentimentali attuali o trascorsi e alla parentela.
Un omicidio o un tentato, può generare più vittime e un suicidio o un tentato, è conteggiato come un “delitto familiare”.
La lettura del “delitto familiare” è diretta a far rilevare la reale portata di un omicidio o tentato.
15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.
15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato nel 2001, è strutturata in vari dipartimenti, nel 2013 è stato fondato “l’Osservatorio Nazionale Delitti Familiari”.
Legenda
I “delitti familiari” sono casi raccolti dagli articoli pubblicati sulle testate giornalistiche e non da fonti istituzionali.
I “delitti familiari” fanno riferimento a casi di omicidi, tentati omicidi e i suicidi e tentati che spesso seguono un omicidio o tentato omicidio e si consumano tra “familiari”.
La popolazione dei “familiari” è quella delle persone con cui ci relaziona a vari livelli, dalla conoscenza, alla colleganza, alla vicinanza, all’amicizia, ai rapporti affettivo/sentimentali attuali o trascorsi e alla parentela.
Un omicidio o un tentato, può generare più vittime e un suicidio o un tentato, è conteggiato come un “delitto familiare”.
La lettura del “delitto familiare” è diretta a far rilevare la reale portata di un omicidio o tentato.
I delitti Familiari dal 01 gennaio 2023 al 15 dicembre 2023 sono stati i seguenti:
Numero e variabile di genere delle vittime
Le vittime dei delitti familiari nel 2023 (sino al 15 dicembre 2023) sono complessivamente: 586.
Le vittime di genere maschile sono: 259.
Le vittime di genere femminile sono: 327.
Le vittime di delitti familiari, nell’anno 2023 sono 586; il 44,2% (259) sono di genere maschile, mentre il 55,8% sono di genere femminile (327.)
E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 dicembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
I presunti autori e le presunte autrici dei delitti familiari nel 2023 (sino al 15 dicembre 2023) sono complessivamente: 502.
I presunti autori di genere maschile sono: 449.
Le presunte autrici di genere femminile sono: 53.Nel 2023 (sino al 15 dicembre 2023), dei 502 i presunti autori di delitti familiari, l’89,44% è di genere maschile, mentre il 10,56% è di genere femminile.
È possibile leggere la sintesi del secondo incontro del III° Ciclo di aggiornamento professionale A.I.P.C. sulla Violenza in collaborazione con la Questura di Roma cliccando sul link:
Nell’annualità 2023, si sono verificati 464 delitti familiari. In riferimento alla distribuzione geografica, il 45,26% dei casi si è verificato al nord Italia, il 20,90% nel centro, infine il 33,84% nel sud e isole d’Italia.
Delitti familiari il campione di Omicidi, Suicidi e Tentati Omicidi e Suicidi
Il campione totale degli omicidi è pari a: 210.
Il campione degli omicidi con vittime di genere maschile è pari a: 122.
Il campione degli omicidi con vittime di genere femminile è pasi a: 98.
Il campione totale dei tentati omicidi è pari a: 239.
Il campione dei tentati omicidi con vittime di genere maschile è pari a: 148.
Il campione dei tentati omicidi con vittime di genere femminile è pari a: 91.
Il campione totale dei suicidi è pari a: 60.
Il campione dei suicidi con vittime di genere maschile è pari a: 54.
Il campione dei suicidi con vittime di genere femminile è pari a: 6
Il campione totale dei tentati suicidi è pari a: 50.
Il campione dei tentati suicidi con vittime di genere maschile è pari a: 35.
Il campione dei tentati suicidi con vittime di genere femminile è pari a: 15
Nell’anno 2023 (fino al 15 dicembre 2023), in riferimento ai delitti familiari, si sono verificati nel 37,57% casi di omicidio (di questi ritroviamo un 58,10% vittime uomini ed un 41,9% vittime donne), 42,75% casi di tentato omicidio (di questi ritroviamo un 61,92% vittime uomini ed un 38,08% vittime donne), 10,73% casi di suicidio (di questi ritroviamo un 90% vittime uomini ed un 10% vittime donne), infine l’8,94% di tentativi di suicidio (di questi ritroviamo un 70% vittime uomini ed un 30% vittime donne).
Nei prossimi giorni saranno pubblicate ulteriori dati sui delitti familiari.
Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
Giovedì 21 dicembre 2023, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, si è tenuto, presso la sala Conferenze dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato nel 2001, il secondo incontro del III° Ciclo di aggiornamento professionale sulla Violenza in collaborazione con la Questura di Roma. All’incontro hanno partecipato dodici operatori esperti di violenza e del Codice rosso.
L’incontro è iniziato con un feedback da parte dei partecipanti rispetto all’incontro precedente e un breve resoconto delle varie esperienze lavorative occorse nell’ultime mese.
Il Dottor Massimo Lattanzi, Psicologo Psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, ha successivamente introdotto il tema della violenza e della modalità di comunicazione nelle coppie disfunzionali, avvalendosi anche di una commedia di E. De Filippo intitolata “Pericolosamente”. La commedia, nonostante risalisse al 1956, ha suscitato molto interesse nei partecipanti e stimolato costruttive condivisioni sulle relazioni disfunzionali.
I partecipanti hanno poi riflettuto anche sul ruolo che i genitori hanno sui figli e sull’educazione che trasmettono. In riferimento ai minori, si è discusso del progetto “Scuole sicure” della Questura di Roma, e dei risultati emersi nell’anno 2022/2023.
Nella restituzione è emersa la volontà nei partecipanti di ricevere una sorta di “cassetta degli attrezzi” efficace per la prevenzione ed il contrasto alla violenza e uno spazio l’elaborazione dei loro vissuti.
Il dottor Lattanzi ha comunicato che da gennaio 2024 i professionisti volontari dell’A.I.P.C. trasferiranno anche alcuni rudimenti di neuropsicologica e psicofisiologica e simuleranno una valutazione con il biofeedback e neurofeedback, una parte della valutazione del protocollo Scientifico integrato A.S.V.S. applicato dal 2011 nella prevenzione e contrasto alla violenza.
Il dottor Lattanzi, infine, ha ricordato che sulla numerazione 3924401930 dalle ore 12:00 alle ore 16:00 è attivo tutti i giorni, festività natalizie comprese, uno sportello di ascolto ed orientamento dedicato ai partecipanti e ai loro familiari.
E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 dicembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: