Il mio account

Home Blog Pagina 25

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 30 maggio 2024”

0
Character flat drawing cheerful hiking family with two children. Group of people with backpacks on mountain landscape. Mom, dad, son and daughter. Family time icon. Cartoon design vector illustration

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC Canale Whatsapp Osservatorio Italiano Trauma Reazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/05/27/canale-aipc-su-whatsapp-osservatorio-italiano-trauma-reazionale/

Articolo AIPC pillole dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze: Il trauma relazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/06/03/nuovi-reel-di-pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-2

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 30 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/2898e59d996bcb0cf7b02989d53ec07b03646d89202406.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 30 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/06/03/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-23-al-30-maggio-2024

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.


Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana 23 al 30 maggio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC Canale Whatsapp Osservatorio Italiano Trauma Reazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link:https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/canale-aipc-su-whatsapp-osservatorio-italiano-trauma-reazionale/

Articolo AIPC pillole dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze: Il trauma relazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/06/03/nuovi-reel-di-pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-2/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana 23 al 30 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/06/03/rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-23-al-30-maggio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana 23 al 30 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Nuovi reel di pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

0

I contenuti delle pillole saranno esposti da avatar, i reel sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. I reel sanno caricati settimanalmente su tutti i canali social dell’Associazione dal 27 maggio 2024. Buona visione

Segui il canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul trauma relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC reel dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/canale-aipc-su-whatsapp-osservatorio-italiano-trauma-reazionale/

Ebook AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/05/27/ebook-aipc-sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

Podcast AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/05/27/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Canale AIPC su Whatsapp Osservatorio Italiano Trauma Reazionale

0

Nel canale AIPC su WhatsApp “Centro Italiano Trauma Relazionale”, dedicato essenzialmente alla valutazione e trattamento scientifico integrato del trauma relazionale come efficace prevenzione delle relazioni disfunzionali e violente, sarà possibile trovare tutti post pubblicati sia sui siti e che sugli altri canali social dell’Associazione. Il trauma relazionale può svilupparsi nella relazione primaria tra il bambino e i suoi caregivers. Le difficoltà che i caregivers possono incontrare nello stabilire le connessioni con il bambino già dalla fase pre natale possono influenzare molto la costruzione delle relazioni. 

Segui il canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul trauma relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC reel dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/nuovi-reel-di-pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/8f3503f01b6494d90534a6df737ef73fd50d1ecb202405.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

Ebook AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/05/27/ebook-aipc-sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

Podcast AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Sondaggio sulla festa della mamma 2024”

0

Il sondaggio ha raggiunto l’obiettivo prefissato, in particolare, quello di esplorare il vissuto dei partecipanti rispetto a tale ricorrenza nel XXI. Alcuni risultati risultano essere interessanti spunti di riflessione su come si vissuta tale ricorrenza dai giovani adulti nel XXI secolo rispetto al XX secolo.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionaleè dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC Canale Whatsapp Osservatorio Italiano Trauma Reazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/05/27/canale-aipc-su-whatsapp-osservatorio-italiano-trauma-reazionale/

Articolo AIPC reel dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/nuovi-reel-di-pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/05/27/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

Ebook AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/5ea8d7e4966494deec7dbe6084e5b327d73301c4202405.pdf.html

Podcast AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC Canale Whatsapp Osservatorio Italiano Trauma Reazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/05/27/canale-aipc-su-whatsapp-osservatorio-italiano-trauma-reazionale/

Articolo AIPC reel dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/05/27/nuovi-reel-di-pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

Ebook AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/05/27/ebook-aipc-sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

Podcast AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/8f3503f01b6494d90534a6df737ef73fd50d1ecb202405.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Sondaggio sulla festa della mamma 2024”

0

Il sondaggio ha raggiunto l’obiettivo prefissato, in particolare, quello di esplorare il vissuto dei partecipanti rispetto a tale ricorrenza nel XXI secolo. Alcuni risultati risultano essere interessanti spunti di riflessione su come si vissuta tale ricorrenza dai giovani adulti nel XXI secolo rispetto al XX secolo.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC Canale Whatsapp Osservatorio Italiano Trauma Reazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/canale-aipc-su-whatsapp-osservatorio-italiano-trauma-reazionale/

Articolo AIPC reel dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/nuovi-reel-di-pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/05/27/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/?preview_id=2311&preview_nonce=46ab46827d&preview=true&_thumbnail_id=2312

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

Ebook AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/05/27/ebook-aipc-sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

Podcast AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Articolo AIPC Canale Whatsapp Osservatorio Italiano Trauma Reazionale. È possibile leggerlo cliccando sul link:https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/canale-aipc-su-whatsapp-osservatorio-italiano-trauma-reazionale/

Articolo AIPC reel dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze. È possibile leggerlo cliccando sul link:https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/27/nuovi-reel-di-pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

Ebook AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:https://www.epigeneticamente.it/2024/05/27/ebook-aipc-sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

Podcast AIPC sondaggio sulla festa della mamma 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/27/sondaggio-sulla-festa-della-mamma-2024/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/05/27/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-maggio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Sintesi AIPC Settimo incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza in collaborazione con la Questura di Roma”

0

Il 16 maggio, presso la sala conferenze dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.), si è svolto il settimo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza. Questo evento è stato organizzato in collaborazione con la Questura di Roma e ha visto la partecipazione di dieci operatori esperti del “Codice Rosso”.

La fiducia che si è consolidata nel gruppo ha permesso ai partecipanti di condividere e sperimentare alcuni vissuti generati dai casi di violenza che trattano quotidianamente. Nell’incontro, sono stati analizzati sia le positività che le difficoltà.

Il Dottor Massimo Lattanzi, Psicologo Psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, ha ribadito l’importanza dell’utilizzo di strumenti di lavoro e misurazioni scientifiche per dare maggiore oggettività al caso ed evitare l’attivarsi di dinamiche soggettive.

Proprio per questo, utilizzare canali multidisciplinari e multilivello può essere fondamentale per la raccolta delle informazioni e indirizzare il caso in maniera più fedele possibile alla realtà dei fatti.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

I partecipanti accompagnati dal conduttore hanno condiviso vissuti profondi, combinando alle competenze professionali l’introspezione. In merito alla cooperazione multidisciplinare, gli operatori risultano soddisfatti e contenti poiché la rete funziona soprattutto grazie alla componente “umana”: ognuno, con la propria missione, si muove verso la direzione giusta sia per la prevenzione che per l’intervento.

Nello spazio finale i partecipanti hanno apprezzato l’attivazione di una rete collaborativa per funzionare sia come persone che come operatori, sottolineando l’originalità della comunicazione all’interno di un gruppo.

L’auspicio condiviso dagli stessi operatori è che un gruppo teorico esperienziale, come quello condotto dall’A.I.P.C., dovrebbe essere uno spazio “continuo” per preservare il benessere personale e professionale.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 maggio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/05/20/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-9-al-15-maggio-2024

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 maggio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/20/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-9-al-15-maggio-2024

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 maggio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionale dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sintesi AIPC “Settimo incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza in collaborazione con la Questura di Roma”. È possibile leggere l’articolo cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/05/20/sintesi-aipc-settimo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 maggio 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/3892335ffc7a27e1258e3879691ebecc807aa7fa202405.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 maggio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/05/20/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-9-al-15-maggio-2024

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.