Il mio account

Ebook AIPC prima serie “Mare Fuori”

La serie è ambientata all’interno dell’istituto Penale Minorile di Napoli (IPM), i protagonisti di Mare Fuori si troveranno a fare i conti con sé stessi, a diventare adulti, affrontando il carcere e le sue leggi. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Psicotraumatologia e dipendenza da sostanze

I professionisti volontari dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia applicano un protocollo integrato scientifico alla terapia del disagio individuale e relazione. La psicotraumatologia riveste un ruolo privilegiato nel trattamento e nella prevenzione delle molteplici espressioni del disagio.

Questo sondaggio anonimo intende esplorare una delle espressioni del disagio individuale, la dipendenza da sostanze.

La invitiamo a compilare il sondaggio e se credesse anche a condividerlo. Il suo contributo è prezioso. Grazie della collaborazione. Nel mese di marzo saranno pubblicati sui nostri siti i risultati. Lo staff AIPC.

Per partecipare è sufficiente cliccare sul link e rispondere alle domande:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSftY9Mu_K-KAGBRMPQugSfuV21RJ75zG0yfBOv9JERYYgNn1g/viewform

Se leggendo queste righe e rispondendo alle domande del sondaggio le fossero riaffiorati dei ricordi legati a qualche trauma o se stesse vivendo oggi un’esperienza traumatica potrebbe contattare lo sportello dedicato attivo tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 16:00, festivi compresi, sul 3924401930 anche per messaggistica WhatsApp, oppure potrebbe inviare una mail a aipcitalia@gmail.com

È possibile leggere l’articolo “L’illusione narcisistica di una famiglia perfetta” (T. Calzone, M. Lattanzi, 2007), al seguente link:

https://www.delittifamiliari.it/2022/12/27/lillusione-narcisistica-di-una-famiglia-perfetta-t-calzone-m-lattanzi-2007/

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Il portale è denominato Epigeneticamente.it – Persone Epigeneticamente Codificate. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar gratuito “Trauma e Violenza” – 14 marzo 2023_ orario 17:00/18.30. Su piattaforma Goto meeting. Prenotazione obbligatoria – Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

L’Associazione Italiana di psicologia e Criminologia nell’ambito della “Settimana del Cervello 2023” organizza un Webinar in cui si analizzeranno alcuni casi di violenza valutati e trattati con il protocollo integrato scientifico A.S.V.S. AIPC Scientific Violence Screening.

L’evento è rivolto, in particolare, a laureandi e laureati in Scienze Psicologiche, psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, operatrici dei CAV e operatori delle Forze dell’Ordine.

Per partecipare è sufficiente cliccare sul link: https://forms.gle/BNwaF57t2D2QD2Dq9

Ebook AIPC prima serie “Mare Fuori”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/38b8da5b002c52a68677daa0db11f6a7974a3314202302.pdf.html

Podcast AIPC prima serie “Mare Fuori”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC prima serie “Mare Fuori”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC sintesi Webinar “Settimana del Cervello 2023 – Trauma e Cervello”

Il webinar organizzato dall’A.I.P.C. si è svolto il 14 marzo 2023, nel webinar sono...

Video: “L’approccio integrato e scientifico dell’AIPC nella prevenzione e contrasto alla violenza”

https://youtu.be/l8U-zjTG09I L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia si occupa dal 2001 di violenza in genere...

Ebook AIPC “RUBRICA DELITTI FAMILIARI FEBBRAIO 2023”.

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!