Il mio account

Home Blog Pagina 6

Il peso dei segreti, una prospettiva psicologica

0

Il film “Una famiglia mostruosa” ci immerge in un’atmosfera inquietante, dove la normalità quotidiana cela un abisso di segreti e traumi. La metafora della mostruosità, che si cela dietro una facciata apparentemente perfetta, è un potente strumento narrativo che ci invita a riflettere sul profondo impatto che i segreti familiari possono avere sulle dinamiche relazionali e sul benessere psicologico dei singoli individui.

La trasmissione transgenerazionale dei traumi
La ricerca psicologica ha ampiamente dimostrato come i traumi non vissuti in prima persona possano influenzare le generazioni successive attraverso un processo noto come trasmissione transgenerazionale. I segreti familiari, spesso legati a eventi traumatici o tabù, vengono trasmessi implicitamente da una generazione all’altra, influenzando le modalità di attaccamento, le credenze e i comportamenti degli individui.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Il ruolo dei segreti nella famiglia
I segreti familiari possono assumere diverse funzioni:
* Protezione: In alcuni casi, i segreti vengono mantenuti per proteggere i membri della famiglia da un dolore o da una vergogna troppo grandi da affrontare.
* Controllo: I segreti possono essere utilizzati come strumento di controllo e manipolazione all’interno della famiglia.
* Legame: Paradossalmente, i segreti possono anche creare un senso di connessione e appartenenza tra i membri della famiglia, in quanto condividono un segreto comune.

Le conseguenze psicologiche
Il mantenimento dei segreti può avere conseguenze psicologiche significative, tra cui:
* Ansia e depressione: Il costante bisogno di nascondere un segreto può generare ansia e depressione.
* Disturbi del comportamento: I segreti possono essere associati a disturbi del comportamento, come l’isolamento sociale, l’aggressività e l’abuso di sostanze.
* Difficoltà nelle relazioni: La difficoltà a stabilire relazioni intime e fiduciose è un’altra conseguenza comune del portare con sé un segreto.

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

La necessità di affrontare il passato
Affrontare i segreti familiari può essere un processo doloroso e complesso, ma è spesso necessario per guarire e superare le ferite del passato. La terapia può essere uno strumento prezioso per esplorare le proprie emozioni e sviluppare nuove strategie di coping.

Riflessioni conclusive
Il film “Una famiglia mostruosa” ci ricorda l’importanza di riconoscere e affrontare i segreti familiari. La consapevolezza dei meccanismi della trasmissione transgenerazionale e delle conseguenze psicologiche dei segreti può aiutarci a rompere il ciclo del silenzio e a costruire relazioni più sane e autentiche.

Riferimenti bibliografici:
Formazione Continua Violenza: Il sito web www.formazionecontinuaviolenza.it offre numerose risorse formative e di aggiornamento sulla violenza e lo stalking, che possono essere utili per approfondire le tematiche legate alla trasmissione transgenerazionale dei traumi e alle dinamiche familiari.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Sondaggio: L’importanza dell’Amore e del Matrimonio

0

Il sondaggio proposto si inserisce in un dibattito sociologico e psicologico di lunga data, volto a comprendere come le persone percepiscono l’amore, il matrimonio e il loro legame. Le domande poste esplorano tre dimensioni principali: la percezione del rapporto genitoriale, la percezione sociale e la percezione personale.

L’Impronta dell’Infanzia: Il Modello Genitoriale

Le prime domande del sondaggio si concentrano sul ruolo del modello genitoriale. Come sottolineato da Bowlby nella sua Teoria dell’attaccamento, le prime relazioni, in particolare quella con i genitori, plasmano le nostre aspettative e le nostre modalità relazionali future. Un rapporto genitoriale amorevole e stabile può favorire lo sviluppo di una visione positiva dell’amore e del matrimonio, mentre un rapporto conflittuale o indifferente può generare insicurezza e diffidenza nelle relazioni interpersonali.

Storia 1: Marco, rispondendo al sondaggio, ricorda con nostalgia il rapporto affettuoso tra i suoi genitori. “Ho sempre visto nel loro amore un esempio da seguire. Il matrimonio per me è un impegno sacro, proprio come lo era per loro.” La sua visione positiva del matrimonio è fortemente influenzata dall’esperienza familiare.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

La Società in Evoluzione: I Valori del Matrimonio

Le domande sulla percezione sociale riflettono i cambiamenti culturali in atto. La società contemporanea assiste a una pluralità di modelli familiari e a una ridefinizione dei ruoli di genere. Il matrimonio, un tempo considerato l’unico contesto legittimo per la realizzazione affettiva e sociale, oggi convive con altre forme di unione e di famiglia.

Storia 2: Anna, una giovane donna, risponde che il matrimonio è “importante, ma sta cambiando”. “Penso che le persone si sposino per amore, ma anche per dare una struttura alla loro relazione. Tuttavia, credo che sia possibile essere felici anche senza il matrimonio.” La sua risposta riflette una visione più fluida e meno rigida dell’istituzione matrimoniale.

L’Amore e il Matrimonio: Un Legame Indissolubile?

Le ultime domande indagano il legame tra amore e matrimonio a livello personale. La maggior parte delle persone tende a considerare l’amore come una condizione necessaria, se non sufficiente, per un matrimonio felice. Tuttavia, la scelta tra una relazione d’amore senza matrimonio e un matrimonio senza amore evidenzia le diverse priorità individuali.

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

Considerazioni conclusive

I risultati del sondaggio offrono uno spaccato interessante delle rappresentazioni sociali sull’amore e il matrimonio. Emerge un quadro complesso, in cui convivono tradizioni e innovazioni, individualismo e bisogno di appartenenza.

Riferimenti bibliografici:

  • Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss: Vol. 1. Attachment. Basic Books.
  • Giddens, A. (1992). La trasformazione dell’intimità. Il Mulino.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

L’Identità Frammentata: Un’Analisi Psicologica di Jamie Dutton in Yellowstone

0

La serie televisiva Yellowstone offre uno spaccato crudo e affascinante della vita in un ranch del Montana, ma al di là delle dinamiche familiari e delle tensioni per la terra, la figura di Jamie Dutton, figlio adottivo del patriarca John Dutton, merita un’analisi più approfondita. La sua storia, segnata da un’identità fragile e dalla ricerca di un’appartenenza, si presta a un’interpretazione attraverso lenti psicologiche.

L’adozione, come evento di vita, può influenzare profondamente lo sviluppo dell’identità di un individuo. Jamie, cresciuto in un ambiente familiare non biologico, ha dovuto costantemente confrontarsi con la domanda: “Chi sono io?”. L’assenza di legami biologici e la consapevolezza di essere “diverso” possono generare un senso di estraneità e una continua ricerca di validazione.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

La teoria dell’attaccamento di Bowlby può fornire una chiave di lettura per comprendere il comportamento di Jamie. Un attaccamento insicuro, spesso conseguenza di esperienze infantili non ottimali, può portare in età adulta a difficoltà nella costruzione di relazioni significative e a una bassa autostima. Jamie, pur cercando disperatamente l’approvazione del padre, sembra incapace di stabilire un legame autentico con lui.

La letteratura psicologica sottolinea come l’identità sia un costrutto fluido e dinamico, influenzato da molteplici fattori: l’ambiente familiare, le esperienze di vita, le relazioni interpersonali e le aspettative sociali. Jamie, nel tentativo di conformarsi alle aspettative del padre e del clan Dutton, sembra rinunciare a una parte di sé, sacrificando i propri desideri e aspirazioni.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Una Storia Ispirata
Immaginiamo Jamie, anni dopo gli eventi della serie, che si è allontanato dal ranch e ha intrapreso un percorso di auto-scoperta. Incontra uno psicologo che lo aiuta a esplorare le radici del suo malessere. Attraverso la psicoterapia, Jamie inizia a rielaborare le esperienze traumatiche della sua infanzia e a costruire una narrazione più coerente della sua identità. Scopre di avere una passione per la scrittura e inizia a lavorare a un romanzo autobiografico, nel quale affronta temi come l’adozione, l’appartenenza e la ricerca di sé.

Riferimenti Bibliografici
* Bowlby, J. (1988). Una base sicura. Affetto e formazione del bambino. Cortina.
* Erikson, E. H. (1968). Identità giovanile e crisi. Boringhieri.
* Winnicott, D. W. (1971). Giocare e realtà. Armando Editore.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

La Prova della Genealogia: Un’Indagine tra Scienza, Psiche e Storia

0


La serie televisiva “La prova” ha sapientemente intrecciato la suspense del giallo con le potenzialità rivoluzionarie della genealogia genetica. Questa disciplina, attraverso l’analisi del DNA, è in grado di risalire alle origini di un individuo, svelando legami familiari inaspettati e ricostruendo intricate storie del passato.

La Genealogia Genetica: Uno Strumento Potente
La genealogia genetica si basa sul principio che il DNA si trasmette di generazione in generazione, portando con sé un’impronta genetica unica di ogni individuo. Analizzando specifici marcatori genetici, è possibile identificare parentele anche molto lontane e ricostruire alberi genealogici dettagliati.


Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Implicazioni Psicologiche
L’impatto psicologico della scoperta di nuove parentele può essere profondo e complesso. La rivelazione di un legame inatteso può suscitare una vasta gamma di emozioni:
Identità: La scoperta di nuove radici familiari può portare a una ridefinizione della propria identità e dei propri valori.
Appartenenza: Il senso di appartenenza a un gruppo più ampio può essere rafforzato, ma allo stesso tempo possono emergere conflitti legati a legami preesistenti.
Chiusura: Per alcune persone, la genealogia genetica può offrire una sorta di chiusura, fornendo risposte a domande sul proprio passato.
Trauma: In alcuni casi, la scoperta di un legame familiare può riaprire ferite del passato o rivelare storie traumatiche.


CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI


Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Quattro Storie Ispirate a “La Prova”
Il Segno del Passato: Un giovane uomo, alla ricerca delle proprie origini, scopre di essere discendente di un famoso artista. La scoperta lo spinge a confrontarsi con un talento artistico che aveva sempre represso, ma lo pone anche di fronte alla responsabilità di portare avanti il nome della sua famiglia.
Legami Inaspettati: Una donna, adottata da bambina, decide di sottoporsi a un test del DNA. I risultati la mettono in contatto con una famiglia che non conosceva, ma la sua nuova famiglia adottiva fatica ad accettare questa nuova realtà.
Un Mistero da Svelare: Un investigatore privato utilizza la genealogia genetica per risolvere un caso di omicidio irrisolto da decenni. Le sue indagini lo portano a scoprire un segreto di famiglia che sconvolge la comunità.
Le Radici dell’Odio: Un gruppo di estremisti utilizza la genealogia genetica per identificare persone con un particolare profilo genetico, convinti che queste siano portatrici di caratteristiche negative. La loro ossessione li porta a compiere atti di violenza.

Bibliografia

* Balding, D. J. (2003). Genetic Genealogy: History, Theory, and Practice. Johns Hopkins University Press. 
* Lewis, C. M. (2007). Family Tree DNA: The Genetic Guide to Building Your Family Tree. Family Tree DNA. 
* Moore, L. (2015). Big Data and Human History: From Genes to Social Networks. Johns Hopkins University Press. 
Articoli scientifici:
* Atkinson, C. D., et al. (2010). “Recent applications of ancient DNA in human evolutionary studies.” Nature Reviews Genetics, 11(2), 121-133.
   * Un articolo di riferimento che discute l’uso del DNA antico per studiare l’evoluzione umana e le migrazioni.
* Bryc, K., et al. (2015). “The genomic landscape of worldwide human migration.” Science, 349(6251), 1127-1131.
* Poznik, GD, et al. (2016). “The genetic history of Europe.” Nature, 534(7605), 43-49.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.




Rubrica AIPC suggerisce

0


La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’A.I.P.C. considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione della Serie Tv LIONESS

La doppia vita della “Lioness”: un’analisi psicologica: È possibile leggere l’articolo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/06/la-doppia-vita-della-lioness-unanalisi-psicologica/

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff AIPC

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla Rubrica Delitti Familiari “Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024”. Il sesso delle vittime è nel 52,81% dei casi maschile, con 47 vittime su 89. Le donne, invece, vittime di delitti familiari, sono 42, il 47,19% dei casi.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtube.com/shorts/M2oKf0tyCns?feature=share

Sondaggio Vittime dei Delitti Familiari: Percezione degli italiani nel 2024

Per approfondire la nostra comprensione dei delitti familiari e delle loro cause, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sui delitti familiari ci aiuterà a comprendere meglio la percezione del rischio e a sviluppare strategie più efficaci. Clicca sul link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeM_1qJ_-52PMu9YgLyPTFRpJtGRyIB7OzogXIaRhCOB1RlTw/viewform?usp=sf_link

 e contribuisci a un futuro più sicuro.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/07/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-quarto-trimestre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/07/podcast-aipc-dedicata-alla-rubrica-sui-delitti-familiari-quarto-trimestre-2024/

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica Delitti familiari settimana Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari quarto trimestre 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/07/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-26/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024”.

0

Il sesso delle vittime è nel 52,81% dei casi maschile, con 47 vittime su 89. Le donne, invece, vittime di delitti familiari, sono 42, il 47,19% dei casi.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Sondaggio Vittime dei Delitti Familiari: Percezione degli italiani nel 2024
Per approfondire la nostra comprensione dei delitti familiari e delle loro cause, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sui delitti familiari ci aiuterà a comprendere meglio la percezione del rischio e a sviluppare strategie più efficaci. Clicca sul link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeM_1qJ_-52PMu9YgLyPTFRpJtGRyIB7OzogXIaRhCOB1RlTw/viewform?usp=sf_link

 e contribuisci a un futuro più sicuro.

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari quarto trimestre 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/07/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-26/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/1a73ec7fce86c0a657abf9a131a1c218798e053d202501.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/07/podcast-aipc-dedicata-alla-rubrica-sui-delitti-familiari-quarto-trimestre-2024/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari quarto trimestre 2024”.

0

Il sesso delle vittime è nel 52,81% dei casi maschile, con 47 vittime su 89. Le donne, invece, vittime di delitti familiari, sono 42, il 47,19% dei casi.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Sondaggio Vittime dei Delitti Familiari: Percezione degli italiani nel 2024

Per approfondire la nostra comprensione dei delitti familiari e delle loro cause, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sui delitti familiari ci aiuterà a comprendere meglio la percezione del rischio e a sviluppare strategie più efficaci. Clicca sul link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeM_1qJ_-52PMu9YgLyPTFRpJtGRyIB7OzogXIaRhCOB1RlTw/viewform?usp=sf_link

 e contribuisci a un futuro più sicuro.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari quarto trimestre 2024”. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/07/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-26/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/07/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-quarto-trimestre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari quarto trimestre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata

La doppia vita della “Lioness”: un’analisi psicologica

0

La serie televisiva “Lioness” ci immerge in un mondo di spionaggio e pericoli, dove la protagonista femminile, impegnata in missioni delicate e pericolose, si trova a dover conciliare una vita professionale intensa con il ruolo di madre. Questa figura complessa e multi sfaccettata rappresenta una metafora potente delle donne in carriera, chiamate a destreggiarsi tra ambizioni professionali e responsabilità familiari.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQsi=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Il conflitto tra ruoli: una sfida psicologica
Il conflitto tra il ruolo di “Lioness”, agente segreto, e quello di madre è una dinamica psicologica profonda e complessa. Da un lato, la professione richiede una forte dedizione, una capacità di adattamento e una resilienza emotiva straordinarie. Dall’altro, il ruolo materno implica un’attenzione costante ai bisogni affettivi dei figli, una capacità di empatia e una presenza emotiva continua.

La ricerca psicologica ha ampiamente documentato gli effetti di questo conflitto di ruolo sulle donne. Studi condotti da [citare autori e studi specifici, ad esempio da siti come www.formazionecontinuaviolenza.it] hanno evidenziato come le donne che ricoprono ruoli di leadership o che svolgono professioni particolarmente impegnative possono sperimentare un senso di colpa, di inadeguatezza e di stress cronico.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI
Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Due storie ispirate a “Lioness”

Storia 1: Il peso della segretezza
Anna, una brillante avvocata, è costretta a tenere nascosta la sua vera identità di agente segreto. La doppia vita le impone di mentire ai suoi figli, di limitare i loro incontri e di sopportare la costante paura di una possibile esposizione. Questo segreto la consuma interiormente, generando un senso di isolamento e di alienazione dalla propria famiglia.

Storia 2: La scelta impossibile
Maria, una neurochirurga di fama mondiale, viene reclutata per una missione segreta all’estero. La missione durerà diversi mesi e la costringerà a lasciare i suoi due figli piccoli. La scelta è straziante: da un lato, la possibilità di salvare vite e di contribuire a un mondo migliore; dall’altro, il dolore di allontanarsi dai propri figli e di privarli della presenza materna.

Implicazioni e riflessioni
Le storie di Anna e Maria ci invitano a riflettere su una questione cruciale: è possibile conciliare una carriera impegnativa con la maternità? La risposta non è semplice e dipende da numerosi fattori, tra cui il sostegno della famiglia, le risorse disponibili e la capacità di ciascuna donna di trovare un equilibrio personale.

È fondamentale sottolineare che le donne non dovrebbero sentirsi in colpa per voler realizzare le proprie ambizioni professionali. Allo stesso tempo, è importante riconoscere le difficoltà e i sacrifici che spesso accompagnano questa scelta.

Conclusioni
La figura della “Lioness” rappresenta una metafora potente delle sfide che le donne affrontano nel mondo contemporaneo. La sua storia ci invita a riflettere sull’importanza di creare società più eque e inclusive, dove le donne possano conciliare liberamente i loro diversi ruoli.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla Rubrica Delitti Familiari mese di dicembre 2024. Le vittime dei delitti familiari nel mese di dicembre 2024 sono state in totale 39, di cui 14 donne (35,9%) e 25 uomini (64,1%).

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQsi=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI
Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtube.com/shorts/Tf6msIKG524?feature=share

È possibile leggere tutte le Storie dell’Avvento: Un viaggio psicologico nei vissuti di Natale cliccando sul link: cliccando sul link: www.formazionecontinuaviolenza.it

Sondaggio Vittime dei Delitti Familiari: Percezione degli italiani nel 2024
Per approfondire la nostra comprensione dei delitti familiari e delle loro cause, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sui delitti familiari ci aiuterà a comprendere meglio la percezione del rischio e a sviluppare strategie più efficaci.

Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeM_1qJ_-52PMu9YgLyPTFRpJtGRyIB7OzogXIaRhCOB1RlTw/viewform?usp=sf_link
 e contribuisci a un futuro più sicuro.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di dicembre 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/06/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-dicembre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di dicembre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/06/podcast-aipc-dedicata-alla-rubrica-sui-delitti-familiari-mese-di-dicembre-2024/

Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari mese di dicembre 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/06/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-25/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.