Il mio account

Home Blog Pagina 51

Ebook AIPC Serie TV “Ambizione”.

0

Questa serie TV narra come l’essere ignorati possa dar vita ad un desiderio oscuro, generato dall’invidia, che rende le persone capaci di azioni terribili. Info 3924401930.


15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:


Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com

Webinar gratuito su piattaforma ZOOM del 25 novembre dal titolo “Violenza: Prevenzione e Trattamento. Protocolli scientifici e Professionisti specializzati.” 


Per partecipare gratuitamente al webinar gratuito del 25 novembre su piattaforma ZOOM: è obbligatorio prenotarsi sul link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_7yPUZxEwR32Lnh5f4CpqlQ

Sono stati richiesti 2 Crediti di cui 1 in Deontologia al COA di Salerno (in accreditamento)

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

eBook AIPC “Ambizione”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/d94fe2fa7f06784787b883f30d84eda5ab78f30d202211.pdf.html

Podcast AIPC “Ambizione”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/11/14/podcast-aipc-serie-tv-ambizione/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC serie TV “Ambizione”.

0

Questa serie TV narra come l’essere ignorati possa dar vita ad un desiderio oscuro, generato dall’invidia, che rende le persone capaci di azioni terribili.  Info 3924401930.


Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:


Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com

Webinar gratuito su piattaforma ZOOM del 25 novembre dal titolo “Violenza: Prevenzione e Trattamento. Protocolli scientifici e Professionisti specializzati.” 

Per partecipare gratuitamente al webinar gratuito del 25 novembre su piattaforma ZOOM: è obbligatorio prenotarsi sul link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_7yPUZxEwR32Lnh5f4CpqlQ

Sono stati richiesti 2 Crediti di cui 1 in Deontologia al COA di Salerno (in accreditamento)

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

eBook AIPC serie TV “Ambizione”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/d94fe2fa7f06784787b883f30d84eda5ab78f30d202211.pdf.html

Podcast AIPC serie TV “Ambizione”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Sintesi del secondo incontro corso di aggiornamento sulla violenza con la questura di Roma

0

Giovedì 03 novembre 2022, nell’ambito delle attività della campagna di prevenzione dedicata ai delitti familiari si è tenuto il secondo incontro del corso di aggiornamento professionale che l’equipe dei professionisti volontari dell’A.I.P.C. ha riservato a dieci esperti sulla violenza della Questura di Roma.


Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a
contattare:


Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com

Gli obiettivi principali del corso sono far superare gli stereotipi sulla violenza e far applicare protocolli scientifici per ridurre i bias. Tra i vari argomenti e condivisioni teorico esperienziali, si è affrontato il tema dei delitti familiari, partendo dai dati raccolti è stato possibile fotografare con un grandangolo gli omicidi e tentati oltre che dei suicidi e tentati agiti dopo un omicidio o tentato. Il tema successivo è stato quello degli attori principali delle dinamiche violente e degli errori che si possono commettere nella prevenzione e nel contrasto alla violenza.
La vittima è la persona che è stata vittimizzata, diverso è diventare vittima, quindi pensare, vivere e comportarsi come vittima in ogni circostanza. L’identità diventa unica e rigida. Chiusa nell’identità di vittima si sente legittimata a pretendere dei benefici. Ogni persona vittimizzata si adatta con tempi e reazioni diverse. La vittima esposta ad avversità e vittimizzazioni deve essere tutelata e protetta senza farla diventare merce di scambio della società, consumatrice dei servizi offerti.

Oltre l’identità della vittima può crearsi anche l’identità dell’autore, immagini stereotipate che limitano gli interventi. La società sembra aver bisogno di assegnare ruoli precisi, come quello di mostro, per avere la sensazione che giustizia sia fatta.
La figura del salvatore ricopre un ruolo significativo, il rapporto spesso prolungato che si struttura tra salvatore e salvato attraversa diverse fasi e può giungere ad un rapporto “unico”. Il salvatore deve possedere esperienze e professionalità specifiche, l’intervento deve essere finalizzato all’emancipazione della vittima. Può succedere che sia la vittima che il salvatore traggano benefici dal legame e, pur di mantenerlo, trovino nemici comuni e seguano gli stereotipi, fino a conservare la situazione originaria di vittima.


Il potere può essere esercitato oltre che dall’autore per vittimizzare la vittima, dal salvatore in quanto responsabile dell’appagamento delle sue necessità della vittima, anche quest’ultima può esercitare il potere sul salvatore, criticando il servizio offerto. Tutto può degenerare e diventare distruttivo per tutte le persone coinvolte.


Il triangolo drammatico è diventato un rombo inserito in un cerchio. Il salvatore e l’autore possono interagire con il pubblico ed escludere la vittima.


Bisognerebbe aiutare:

  • La vittima a non percepirsi esclusivamente come vittima e renderla forte ed indipendente;
  • L’autore a liberarsi dall’identità del carnefice che vittimizza e dalla caricatura di mostro;
  • Il salvatore dalla sua identità di salvatore, liberarlo dal suo senso di onnipotenza offrendo continue
    supervisioni;
  • Il pubblico inteso come i media, la comunicazione e la politica che ricopre un ruolo attivo e deve
    essere coinvolto ed istruito.

È necessario lavorare sull’“opinione pubblica” favorendo la rottura degli stereotipi che possono rafforzare le interazioni del triangolo drammatico.

Casi di cronaca discussi.

Durante l’incontro, sono stati condivisi alcuni casi recenti di violenza. Il primo caso si inserisce nella discussione su: “chiunque può essere un assassino, basta incontrare la persona giusta”. Il caso è una violenza sessuale tra adolescenti, in particolare, è stata oggetto di discussione l’apparente freddezza dimostrata e l’attendibilità della narrazione della presunta vittima e quella del presunto autore.
Il secondo caso è stato sollecitato dal triangolo drammatico (Vittima –> Autore –> Salvatore), recentemente aggiornato in rombo, è stato aggiunto il ruolo del pubblico. Il caso riguarda una tentata violenza che non si è compiuta poiché la vittima designata a riuscita a divincolarsi, salvandosi da “sola”.


AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Evento “NON SEI DA SOLA – Violenza sulle donne e femminicidio”

0

Il Blue World International Academy organizza il 22 novembre 2022 dalle ore 17:00 presso la sala della Protomoteca presso i Musei Capitolini, Campidoglio, 00186 Roma, l’evento “NON SEI DA SOLA – Violenza sulle donne e femminicidio”.


Il programma prevede testimonianze dal vivo, proiezioni, poesie, monologhi ed esposizione di quadri.
Parteciperà l’ON. Fabrizio Santori ed è previsto anche l’intervento del Dott. Massimo Lattanzi coordinatore dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.


Non è necessaria la prenotazione e sufficiente presentarsi qualche minuto prima delle ore 17:00 presso la sala della Protomoteca. I posti disponibili sono cento.


Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w


DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589


15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.


Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:


Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

eBook AIPC “Terzo trimestre 2022 delitti familiari”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/6da7ea3929c1c981b8f7012bc774832abf57ec6d202211.pdf.html

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Terzo trimestre 2022 delitti familiari”

0

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al terzo trimestre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.


15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.


Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:


Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-
violenza-dalleziologia-al-trattamento/


DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589


eBook AIPC “Terzo trimestre 2022 delitti familiari”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/6da7ea3929c1c981b8f7012bc774832abf57ec6d202211.pdf.html


Podcast AIPC “Terzo trimestre 2022 delitti familiari”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/11/07/podcast-aipc-terzo-trimestre-2022-delitti-familiari/


AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Terzo trimestre 2022 delitti familiari”

0

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al terzo trimestre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.


Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w


DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589


15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.


Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:


Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com


Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-
violenza-dalleziologia-al-trattamento/


DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589


eBook AIPC “Terzo trimestre 2022 delitti familiari”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/6da7ea3929c1c981b8f7012bc774832abf57ec6d202211.pdf.html

Podcast AIPC “Terzo trimestre 2022 delitti familiari”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC Sintesi Webinar Violenza di Genere o In Genere.

0

Analizzando anche i tentati omicidi e i suicidi o tentati dopo gli omicidi o tentati e non solo gli omicidi spesso ai danni di donne, la violenza può declinarsi in genere. Il profilo ricorrente dei presunti autori di violenza è quello Bottom Up, hanno una grande difficolta a controllare gli impulsi, sono iper-attivati, iper-vigili e hanno una profonda paura di perdere la persona amata. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni:https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Sintesi Webinar “Violenza di Genere o In Genere”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/dfb0a67521c04d583830bfc38c630c97af3d97d0202210.pdf.html

Podcast AIPC Sintesi Webinar “Violenza di Genere o In Genere”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/10/31/podcast-aipc-sintesi-webinar-violenza-di-genere-o-in-genere/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC Sintesi Webinar “Violenza di Genere o In Genere”.

0
Family quarrel, woman quarrels and yells at the loser's husband, couple at home sitting in the living room on the couch

Analizzando anche i tentati omicidi e i suicidi o tentati dopo gli omicidi o tentati e non solo gli omicidi spesso ai danni di donne la violenza può declinarsi in genere. Il profilo ricorrente dei presunti autori di violenza è quello Bottom Up, hanno una grande difficolta a controllare gli impulsi, sono iper-attivati, iper-vigili e hanno una profonda paura di perdere la persona amata. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni:https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Sintesi Webinar “Violenza di Genere o In Genere”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/dfb0a67521c04d583830bfc38c630c97af3d97d0202210.pdf.html

Podcast AIPC Sintesi Webinar “Violenza di Genere o In Genere”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Campagna di prevenzione “i delitti familiari”

0

Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattate:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com

Nei prossimi gironi sarà pubblicato il programma delle attività.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Webinar 27 ottobre 2022 ore 15:00 piattaforma ZOOM “Violenza di genere o in genere? La realtà dei delitti familiari.” Per partecipare gratuitamente al webinar è obbligatorio prenotarsi sul link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_AMqivMRFR_ClXXqAISHwuw

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni:

https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC Serie TV “Les Papillons Noirs”.

0

La serie TV è l’ennesima che descriva in manera dettagliata come le perdite, traumi e lutti possano essere all’origine di comportamenti violenti. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Nel mese di novembre l’A.I.P.C. organizza la Campagna di prevenzione “I delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner, parenti, avvocati e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate cambiamenti di umore, eccentricità, impulsività, aggressività non esitate a contattare:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Webinar 27 ottobre 2022 ore 15:00 piattaforma ZOOM “Violenza di genere o in genere? La realtà dei delitti
familiari.” Per partecipare gratuitamente al webinar è obbligatorio prenotarsi sul link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_AMqivMRFR_ClXXqAISHwuw

Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni:

https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-
violenza-dalleziologia-al-trattamento/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Les Papillons Noirs”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/9dd88837221fa5f7d2477266e1167649127ae22b202210.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Les Papillons Noirs”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul
link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/10/24/podcast-aipc-serie-tv-les-papillons-noirs/

AIPC Editore © 2022. Riproduzione Riservata