Il mio account

Home Blog Pagina 5

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024”.

0

Il sesso delle vittime è nel 52,81% dei casi maschile, con 147 su 245 pari al 60%. Le donne, invece, vittime di delitti familiari, sono 98 pari al 40%.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari secondo semestre 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/16/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-28/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/a1e1f1e9f2d97b39eeafab0608f6d80196ed8def202501.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/16/podcast-aipc-dedicata-alla-rubrica-delitti-familiari-secondo-semestre-2024/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC dedicata alla “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024”.

0

Il sesso delle vittime è nel 52,81% dei casi maschile, con 147 su 245 pari al 60%. Le donne, invece, vittime di delitti familiari, sono 98 pari al 40%.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari secondo semestre 2024”.  È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/16/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-28/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/16/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-secondo-semestre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla Rubrica Delitti Familiari “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024”. Il sesso delle vittime è nel 52,81% dei casi maschile, con 147 su 245 pari al 60%. Le donne, invece, vittime di delitti familiari, sono 98 pari al 40%.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtube.com/shorts/q6lnr-mZn0k?feature=share

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/16/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-secondo-semestre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/16/podcast-aipc-dedicata-alla-rubrica-delitti-familiari-secondo-semestre-2024/

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari secondo semestre 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/16/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-28/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Il legame profondo tra cibo ed emozioni: un’analisi psicologica

0

Il cibo, da sempre al centro della vita umana, va ben oltre la mera nutrizione. È un veicolo di cultura, un mezzo di conforto, un catalizzatore di emozioni. Il libro “Hai Mangiato?” di [Oscar Farinetti] esplora in modo approfondito questo complesso legame, offrendo una panoramica affascinante sulle interconnessioni tra alimentazione e psiche.

La scienza dietro il piatto
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come il cibo influenzi il nostro umore e il nostro benessere psicologico. Ad esempio, alimenti ricchi di triptofano, come il tacchino, favoriscono la produzione di serotonina, neurotrasmettitore legato al buon umore. Al contrario, un’alimentazione eccessivamente ricca di zuccheri raffinati può provocare sbalzi d’umore e aumentare il rischio di depressione.

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

Quattro storie, quattro vite

Maria e la comfort food: Dopo una giornata stressante al lavoro, Maria si rifugia in cucina per concedersi un piatto di pasta al forno, il suo comfort food per eccellenza. Questo gesto, apparentemente innocuo, nasconde un profondo bisogno di gratificazione immediata e di allontanare le preoccupazioni.

Marco e l’anoressia: Marco, adolescente magrissimo, vede nel cibo un nemico da combattere. La sua paura di ingrassare lo ha portato a sviluppare un disturbo alimentare grave, che ha profonde ripercussioni sulla sua vita sociale e relazionale.

Anna e la dieta yo-yo: Anna passa da una dieta ferrea all’altra, senza mai riuscire a raggiungere un peso stabile. Questa continua oscillazione tra restrizioni alimentari e abbuffate è tipica della dieta yo-yo, un circolo vizioso difficile da interrompere.

Luca e il cibo come ricompensa: Luca premia i suoi figli con dolci e snack, convinto che sia il modo migliore per farli felici. Tuttavia, questa abitudine può portare a una relazione distorta con il cibo e aumentare il rischio di obesità infantile.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Conclusioni
Il cibo è uno strumento potente, in grado di influenzare profondamente il nostro benessere psicologico. Comprendere le dinamiche che legano alimentazione ed emozioni è fondamentale per adottare uno stile alimentare sano e consapevole. Come suggerisce [Oscar Farinetti] nel suo libro, “Hai Mangiato?” non è solo una domanda, ma l’inizio di un percorso di scoperta di sé.

Riferimenti bibliografici

Oscar Farinetti, Hai mangiato? Slow Food Editore, 2025.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia. 

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla Rubrica Delitti Familiari della settimana dal 2 all’8 gennaio 2025. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI 

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtu.be/xGLZqbfSbQo

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/13/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-2-all8-gennaio-2025/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: 

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/13/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-2-all8-gennaio-2025/

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica Delitti familiari settimana Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/13/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-27/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”

0

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI 

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari  settimana dal 2 all’8 gennaio  2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: 

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/13/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-27/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/befbe4757096e6aa0453d95818ccd35dbb7d9e65202501.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: 

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/13/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-2-all8-gennaio-2025/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”. 

0

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI 

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: 

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/13/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-27/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: 

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/13/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-2-all8-gennaio-2025/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando qui:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia. “Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale.”

0

Attraverso l’epigenetica e la neurobiologia, il libro ci mostra come le esperienze dolorose dei nostri antenati possano lasciare un’impronta biologica su di noi. Un’indagine approfondita sulle radici biologiche del trauma e sulle sue implicazioni per la nostra vita”.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtu.be/MbpFAvmVDW0

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale. È possibile guardare ed ascoltare il reel cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/12/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-eredita-del-dolore-ci-guida-in-unesplorazione-profonda-del-traum/

E-book AIPC Rubrica Delitti Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/12/ebook-aipc-eredita-del-dolore-ci-guida-in-unesplorazione-profonda-del-trauma-intergenerazionale/

Podcast AIPC Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/12/podcast-aipc-eredita-del-dolore-ci-guida-in-unesplorazione-profonda-del-trauma-intergenerazionale/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale.”

0

Attraverso l’epigenetica e la neurobiologia, il libro ci mostra come le esperienze dolorose dei nostri antenati possano lasciare un’impronta biologica su di noi. Un’indagine approfondita sulle radici biologiche del trauma e sulle sue implicazioni per la nostra vita”.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale. È possibile guardare ed ascoltare il reel cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/12/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-eredita-del-dolore-ci-guida-in-unesplorazione-profonda-del-traum/

E-book AIPC Rubrica Delitti Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/b9c1ff5d86d5f2c4315ef929ab0bb878905597df202501.pdf.html

Podcast AIPC Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/12/podcast-aipc-eredita-del-dolore-ci-guida-in-unesplorazione-profonda-del-trauma-intergenerazionale/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale”

0

Attraverso l’epigenetica e la neurobiologia, il libro ci mostra come le esperienze dolorose dei nostri antenati possano lasciare un’impronta biologica su di noi. Un’indagine approfondita sulle radici biologiche del trauma e sulle sue implicazioni per la nostra vita”.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Per approfondire la nostra comprensione Amore e matrimonio, ti invitiamo a partecipare a un breve sondaggio. Le tue risposte saranno trattate in modo anonimo e contribuiranno alla ricerca in questo campo. La tua partecipazione al sondaggio sull’ Amore e matrimonio ci aiuterà a comprendere meglio l’amore oggi. Clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJAfwmFQfIbfdsWhLedzLVnZT5CAtEMfxetK9YoDFFYZb2zA/viewform?usp=dialog

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale. È possibile guardare ed ascoltare il reel cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/12/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-eredita-del-dolore-ci-guida-in-unesplorazione-profonda-del-traum/

E-book AIPC Rubrica Delitti Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/12/ebook-aipc-eredita-del-dolore-ci-guida-in-unesplorazione-profonda-del-trauma-intergenerazionale/

Podcast AIPC Eredità del Dolore ci guida in un’esplorazione profonda del trauma intergenerazionale.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando qui:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata