Il mio account

Home Blog Pagina 43

Podcast Serie TV “Il silenzio”

1

Ci ritroviamo al cospetto di Sergio, colui che si ritiene essere l’assassino del balcone, soprannominato così da quando, quella notte, ha gettato dal terrazzo del suo appartamento prima la madre e poi il padre. Da quel momento Sergio non ha praticamente più proferito verbo, è rimasto in totale silenzio. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Il silenzio”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/7dc48409547cfb959cb3a00c5716635d448e47d5202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Il silenzio”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”

0

In particolare, proprio dai primi sette episodi iniziali è possibile percepire la tragica infanzia di Will, abbandonato fin da piccolo e cresciuto all’interno di una casa-famiglia è stato vittima di abusi durante gli anni passati in affido. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/5d959ee44107d23fb488f846ff7efa5a24d81fab202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)” | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”

0

In particolare, proprio dai primi sette episodi iniziali è possibile percepire la tragica infanzia di Will, abbandonato fin da piccolo e cresciuto all’interno di una casa-famiglia è stato vittima di abusi durante gli anni passati in affido. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/5d959ee44107d23fb488f846ff7efa5a24d81fab202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Will Trent (prima parte)”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Video AIPC “La disregolazione affettiva e l’autoregolazione”

0

I professionisti volontari dell’A.I.P.C. applicano il biofeedback per la valutazione della disregolazione affettiva e i training per l’autoregolazione affettiva. Valori significativi di disregolazione affettiva potrebbero essere dai prodromi di impulsività e perdita di controllo. Uno strumento efficace ed efficiente per una reale prevenzione degli abusi, maltrattamenti e violenza.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it,
www.formazionecontinuaviolenza.it www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere”

0

L’ebook realizzato dai professionisti volontari dell’AIPC ha l’intento di contribuire ad aumentare la consapevolezza degli individui relativa tanto alle influenze del passato, quanto a chi hanno scelto di essere nel presente. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it ,
www.formazionecontinuaviolenza.it , www.traumaeviolenza.it , www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-
mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e
la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando
sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/32d08f3439f49cc86ac531d74ed09b976d4bc446202305.pdf.html

Podcast AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere” È possibile ascoltare gratuitamente il podcast
cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/05/15/podcast-aipc-prima-consapevoli-e-poi-liberi-di-vivere/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere”

0

Il podcast realizzato dai professionisti volontari dell’AIPC ha l’intento di contribuire ad aumentare la consapevolezza degli individui relativa tanto alle influenze del passato, quanto a chi hanno scelto di essere nel presente. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https: https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it , www.formazionecontinuaviolenza.it , www.traumaeviolenza.it , www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-
mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.
Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e
la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando
sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/32d08f3439f49cc86ac531d74ed09b976d4bc446202305.pdf.html

Podcast AIPC “Prima consapevoli e poi liberi di vivere” È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”.

0

Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di aprile e alle variazioni con il mese precedente, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/2f858673e06d8c47f862ed9d2f62b7e3a9a78f0a202305.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/05/08/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-aprile-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”. 

0

Nel podcast sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di aprile e alle variazioni con il mese precedente, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e- mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/2f858673e06d8c47f862ed9d2f62b7e3a9a78f0a202305.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari Aprile 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”.

0

Cosa succederebbe se delle “ragazze elettriche” iniziassero a trasmettere il “potere” a tutte le donne e nel giro di pochi anni gli uomini fossero esclusi dalla vita pubblica (e non solo)? Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/b13a0cd16eb04f7ed628dabd838a92540dd5639d202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/05/02/podcast-aipc-serie-tv-ragazze-elettriche/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”.

0

Cosa succederebbe se delle “ragazze elettriche” iniziassero a trasmettere il “potere” a tutte le donne e nel giro di pochi anni gli uomini fossero esclusi dalla vita pubblica (e non solo)? Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati sui siti www.delittifamiliari.it, www.formazionecontinuaviolenza.it, www.traumaeviolenza.it, www.epigeneticamente.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

L’A.I.P.C. ha attivato un nuovo portale dedicato all’epigenetica, in particolare alla probabile trasmissione generazionale dei traumi e violenze. Per leggere i post dedicati alla letteratura, alle ricerche e alla casistica è possibile cliccare sul seguente link: https://www.epigeneticamente.it/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/b13a0cd16eb04f7ed628dabd838a92540dd5639d202305.pdf.html

Podcast AIPC Serie TV “Ragazze Elettriche”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.