Il mio account

Home Blog Pagina 4

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025”. 

0

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/21/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-30/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/21/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-9-al-15-gennaio-2025/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025”.

0

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/21/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-30/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/4f0cff4fb77fafe046edb5b941c6ebc7322745f3202501.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/21/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-pillola-aipc-dedicata-alla-rubrica-sui-delitti-familiari-settimana-dal-9-al-15-gennaio-2025/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla Rubrica Delitti Familiari della settimana dal 9 al 15 gennaio 2025. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtube.com/shorts/UZkuDdHrNO4?feature=share

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/21/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-9-al-15-gennaio-2025/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/21/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-pillola-aipc-dedicata-alla-rubrica-sui-delitti-familiari-settimana-dal-9-al-15-gennaio-2025/

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica Delitti familiari settimana Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari settimana dal 9 al 15 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/21/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-30/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Sintesi quarto incontro del IV ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza organizzato dall’AIPC in collaborazione con la Questura di Roma.

0

“Il 16 gennaio 2025, presso la Sala Conferenze dell’AIPC, si è tenuto il quarto incontro del IV ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza, organizzato in collaborazione con la Questura di Roma. Dodici esperti del ‘Codice Rosso’ si sono riuniti per condividere esperienze e approfondire le dinamiche psicologiche alla base degli atti violenti.

Un focus particolare è stato posto sull’impatto emotivo che gli eventi traumatici hanno sulle persone. Un partecipante ha descritto come un caso, a partire da questa testimonianza, il Dottor Lattanzi ha sottolineato come eventi stressanti possano disregolare il sistema nervoso autonomo, predisponendo a comportamenti impulsivi e violenti.

I professionisti dell’AIPC hanno presentato strumenti come il biofeedback per valutare e gestire la disregolazione emotiva. È emerso come, in molte persone che commettono atti violenti, si possa osservare un meccanismo di dissociazione, che porta a un’amnesia dell’evento. Questo fenomeno è spesso legato all’attivazione di reazioni istintive di sopravvivenza che sovrastano il controllo razionale.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.:  https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w   

“La discussione si è poi focalizzata sul benessere degli operatori di Polizia. È emersa una diffusa difficoltà nel riconoscere e gestire situazioni “delicate”.

È stato approfondito, successivamente, il fenomeno dell’inerzia dei testimoni di fronte alla violenza, un tema su cui il Dottor Lattanzi ha presentato i risultati di un recente sondaggio AIPC. 

Il contrasto tra l’ideale di servizio e la realtà vissuta dagli operatori sul campo ha sollevato interrogativi importanti sulla necessità di implementare maggiori risorse e programmi di aggiornamento professionale per le forze dell’ordine.

Di seguito, il link dell’articolo contenente i risultati del sondaggio:  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/04/risultati-del-sondaggio-a-i-p-c-sullinerzia-dei-testimoni-di-fronte-alla-violenza/

Lo scopo del sondaggio era comprendere perché le persone spesso non intervengono di fronte ad atti di violenza. I risultati sono stati allarmanti: nonostante molti abbiano assistito a episodi violenti, la paura delle conseguenze e l’incertezza prevalgono, impedendo a gran parte delle persone di agire. Tuttavia, il desiderio di giustizia e di proteggere gli altri rimane forte.

La discussione si è poi spostata sull’analisi dei comportamenti violenti. Il Dottor Lattanzi ha sottolineato come fattori come la disregolazione emotiva e l’acting-out possano spiegare alcuni atti di violenza, anche quelli più estremi, come i casi di infanticidio. Ha evidenziato l’importanza dei traumi infantili e delle carenze affettive nello sviluppo di personalità predisposte alla violenza.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI 

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È emersa una correlazione tra l’assenza di figure genitoriali protettive e la tendenza alla gelosia nelle relazioni adulte. Inoltre, è stato sottolineato come la violenza possa essere innescata da specifici fattori scatenanti all’interno di una relazione, rendendola difficile da prevedere dall’esterno.

Infine, i partecipanti hanno riflettuto sul profilo delle vittime di violenza, concordando sulla presenza di traumi relazionali come elemento comune sia negli autori che nelle vittime.

La giornata si è conclusa con un momento di condivisione delle esperienze personali, evidenziando l’importanza di affrontare tematiche così delicate per una comprensione più profonda della violenza e delle sue cause.

Bibliografia

AA.VV. (2023). “Video AIPC “La disregolazione affettiva e l’autoregolazione”. AIPC Editore. https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/05/15/video-aipc-la-disregolazione-affettiva-e-lautoregolazione/ 

AA.VV. (2025). “Risultati del sondaggio A.I.P.C. sull’inerzia dei testimoni di fronte alla violenza”. AIPC Editore. https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/04/risultati-del-sondaggio-a-i-p-c-sullinerzia-dei-testimoni-di-fronte-alla-violenza/  

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla “Rubrica Delitti Familiari anno 2024”. Il totale annuo delle vittime dei delitti familiari è 545, quelle di genere femminile sono 206 pari al 37,8%, quelle di genere maschile sono 339 pari al 62,2%. Il totale annuo delle vittime di omicidi è di 240, quelle di genere femminile sono 110, pari al 45,8%, quelle di genere maschile sono 130 pari al 62,2%.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtube.com/shorts/IAMMOoImyUw?feature=share

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/20/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/20/podcast-aipc-dedicata-alla-rubrica-delitti-familiari-anno-2024/

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica Delitti familiari settimana Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari anno 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/20/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-29/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC dedicata alla “Rubrica Delitti Familiari anno 2024”.

0

Il totale annuo delle vittime dei delitti familiari è 545, quelle di genere femminile sono 206 pari al 37,8%, quelle di genere maschile sono 339 pari al 62,2%. Il totale annuo delle vittime di omicidi è di 240, quelle di genere femminile sono 110, pari al 45,8%, quelle di genere maschile sono 130 pari al 62,2%.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari anno 2024”.  È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/20/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-29/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/20/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2024”.

0

Il totale annuo delle vittime dei delitti familiari è 545, quelle di genere femminile sono 206 pari al 37,8%, quelle di genere maschile sono 339 pari al 62,2%. Il totale annuo delle vittime di omicidi è di 240, quelle di genere femminile sono 110, pari al 45,8%, quelle di genere maschile sono 130 pari al 62,2%.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari anno 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/20/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-29/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/bebf8a3043e56a3cb02104b5f2e96987877d2365202501.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/20/podcast-aipc-dedicata-alla-rubrica-delitti-familiari-anno-2024/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Le cicatrici invisibili: un’analisi psicologica.

0

Le cicatrici invisibili: un’analisi psicologica ispirata a “Le cicatrici che nessuno vede” di Marina Giontella
Il romanzo di Marina Giontella ci immerge in un mondo dove le ferite emotive, spesso nascoste sotto una patina di normalità, condizionano profondamente le vite dei protagonisti. L’autrice, con una sensibilità unica, esplora le complessità del trauma psicologico e le sue ripercussioni a lungo termine.

Aspetti psicologici
La psicologia ci offre strumenti per comprendere come esperienze traumatiche, anche quelle apparentemente minori, possano lasciare tracce profonde nella nostra psiche. Studi condotti da autori come Bessel van der Kolk e Alice Miller hanno evidenziato come eventi stressanti nella prima infanzia possano aumentare la vulnerabilità a disturbi dell’umore e dell’ansia in età adulta. Le storie narrate da Giontella ci mostrano come personaggi diversi reagiscono a traumi simili, evidenziando la complessità delle risposte individuali.

Il ruolo delle relazioni
Le relazioni interpersonali svolgono un ruolo cruciale nel processo di guarigione dalle ferite emotive. Un ambiente sicuro e supportivo può favorire l’espressione delle emozioni e la costruzione di una nuova narrazione di sé. Al contrario, relazioni disfunzionali possono perpetuare il dolore e ostacolare la crescita personale. I personaggi del romanzo ci mostrano come le relazioni, sia quelle familiari che quelle amorose, possano influenzare profondamente il percorso di guarigione.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Quattro storie brevi ispirate al romanzo

L’ombra del passato
Marco, fin dalla più tenera età, aveva interiorizzato il senso di abbandono provato quando sua madre, incapace di far fronte alle sue esigenze emotive, lo aveva affidato ai nonni. Questo vuoto interiore lo aveva accompagnato nel corso degli anni, rendendolo diffidente e incapace di aprirsi completamente agli altri. Un incontro casuale con un’ex compagna di scuola lo costringerà a riaffrontare i fantasmi del passato e a cercare un modo per liberarsi dal peso di quel trauma.

La maschera della perfezione
Anna, apparentemente una donna forte e indipendente, nascondeva dietro un sorriso perfetto un profondo senso di inadeguatezza. L’ossessione per l’immagine riflessa nello specchio e la paura di non essere all’altezza delle aspettative degli altri la avevano portata a sviluppare un disturbo alimentare. Un licenziamento inaspettato le farà perdere ogni punto di riferimento e la costringerà a rivalutare le proprie priorità.

Il potere delle parole
Giulia, attraverso la scrittura, ha iniziato a esplorare le profondità del suo animo, riportando alla luce ricordi sepolti e emozioni represse. Le sue parole, dapprima frammentate e confuse, si sono gradualmente trasformate in un racconto coerente e potente, permettendole di comprendere le radici del suo dolore e di trovare una nuova forza.

La forza del perdono
Marco, dopo anni di rancore e risentimento, decide di affrontare il suo passato e di cercare il perdono di chi lo ha ferito. Il percorso è tortuoso e pieno di ostacoli, ma alla fine riesce a liberarsi dal peso del passato e a ritrovare la serenità.

Conclusioni
“Le cicatrici che nessuno vede” ci invita a riflettere sull’importanza di riconoscere e curare le nostre ferite interiori. La psicologia ci fornisce gli strumenti per comprendere i meccanismi psicologici alla base di queste ferite e per sviluppare strategie di coping efficaci. Ricordiamo che la guarigione è un processo lungo e complesso, ma con l’aiuto giusto è possibile riappropriarsi della propria vita e costruire un futuro più sereno.

Riferimenti bibliografici
* Van der Kolk, B. A. (2014). Il corpo conserva i ricordi. Raffaello Cortina Editore.
* Miller, A. (1979). Il dramma del bambino dotato. Astrolabio.
* Giontella, M. (2024). Le cicatrici che nessuno vede. Bookabook.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

“Innamorati Anonimi” e il paradosso della seconda chance.

0

La serie TV “Innamorati Anonimi” ci ha immersi in un labirinto di relazioni complesse, dove il tradimento è spesso al centro della trama. Questa dinamica, apparentemente contraddittoria, solleva un interrogativo cruciale: può chi tradisce davvero offrire una seconda chance?

Il tradimento come ferita aperta
Psicologicamente, il tradimento infligge una ferita profonda alla fiducia e all’autostima. Come sottolineato da Gottman e Silver (1999), il tradimento non è solo un atto fisico, ma una violazione profonda del legame di fiducia che unisce due persone. La vittima del tradimento si trova a dover affrontare un’ondata di emozioni contrastanti: rabbia, dolore, confusione, senso di colpa e umiliazione.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

La tentazione della seconda chance
Nonostante il dolore causato, molte persone si trovano a ponderare l’idea di dare una seconda chance al partner infedele. Questo desiderio può nascere da diversi fattori: l’amore residuo, la paura della solitudine, la speranza di un cambiamento, o semplicemente l’incapacità di lasciar andare.

Il ruolo della comunicazione
Secondo Gottman (1994), una comunicazione efficace è fondamentale per la sopravvivenza di una relazione. Dopo un tradimento, la comunicazione diventa ancora più complessa e delicata. È necessario affrontare apertamente ciò che è accaduto, esprimere le proprie emozioni e cercare di comprendere le motivazioni del partner. Tuttavia, la comunicazione da sola non è sufficiente. È fondamentale che entrambi i partner siano disposti a lavorare su se stessi e sulla relazione.

Una storia ispirata alla serie
Immaginiamo uno dei protagonisti di “Innamorati Anonimi” che, dopo aver tradito, si trova a implorare il perdono del partner. Egli promette di cambiare, di essere più presente e attento. La vittima, combattuta tra il desiderio di vendetta e l’amore residuo, si chiede se sia possibile ricostruire la fiducia.

La decisione finale
La decisione di dare o meno una seconda chance è estremamente personale e dipende da numerosi fattori, tra cui la gravità del tradimento, la sincerità del pentimento del partner, la disponibilità di entrambi a lavorare sulla relazione e la capacità della vittima di perdonare.

Conclusioni
La possibilità di ricostruire una relazione dopo un tradimento è un percorso lungo e tortuoso. Non esiste una formula magica, ma una combinazione di fattori psicologici, comunicativi e personali può aumentare le possibilità di successo.

Riferimenti bibliografici:
* Gottman, J. M., & Silver, N. (1999). The seven principles for making marriage work. New York: Simon & Schuster.
* Gottman, J. M. (1994). The heart of the matter: On intimacy, commitment, and lifelong love. New York: Simon & Schuster.

Per leggere la prima parte “Innamorati Anonimi, Tra Solitudine e Dipendenza Affettiva” è possibile cliccare sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/17/innamorati-anonimi-tra-solitudine-e-dipendenza-affettiva-prima-parte/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Innamorati Anonimi: Tra Solitudine e Dipendenza Affettiva (prima parte).

0

La serie TV “Innamorati Anonimi” ci immerge in un mondo dove l’amore, spesso idealizzato e mitizzato, si trasforma in una vera e propria dipendenza. Le vicende dei protagonisti, alla continua ricerca di un’affettività intensa e totalizzante, risuonano profondamente con le esperienze di molte persone alle prese con la solitudine e la paura dell’abbandono.

La Solitudine: Un Sottofondo Universale
La solitudine, spesso considerata un sentimento negativo, è in realtà un’esperienza umana universale. Come sottolineato da Cacioppo e Hawkley (2009), la connessione sociale è un bisogno fondamentale per il benessere umano. La mancanza di legami significativi può portare a una serie di problemi di salute, sia fisici che mentali.
Nei personaggi di “Innamorati Anonimi” vediamo come la paura della solitudine li spinga a cercare rifugio in relazioni spesso disfunzionali e dannose. La dipendenza affettiva, infatti, può essere vista come una risposta estrema alla paura di rimanere soli.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

La Malattia d’Amore: Un Disturbo della Personalità?
Il concetto di “malattia d’amore” è stato spesso utilizzato per descrivere persone che sembrano incapaci di vivere relazioni sane e durature. Sebbene non sia un disturbo riconosciuto ufficialmente dal DSM-5, alcuni aspetti di questa condizione possono sovrapporsi a disturbi di personalità come il disturbo borderline di personalità o il disturbo narcisistico di personalità.
Le persone che soffrono di “malattia d’amore” tendono a idealizzare i partner, a vivere relazioni intense e turbolente, e a provare una forte paura dell’abbandono. Queste dinamiche, così familiari agli spettatori di “Innamorati Anonimi”, sono state ampiamente studiate in psicologia e psicoterapia.

Una Storia Ispirata alla Serie
Marco, un giovane professionista di successo, sembra avere tutto: un lavoro stimato, un appartamento elegante. Tuttavia, dietro questa facciata si nasconde un profondo senso di vuoto. Le sue relazioni amorose sono sempre intense e passionali, ma destinate a naufragare in breve tempo. Marco, attratto da donne forti e indipendenti, finisce sempre per sabotare le relazioni, incapace di gestire la paura dell’intimità.
La storia di Marco potrebbe essere quella di uno dei tanti personaggi della serie. La sua ricerca ossessiva dell’amore lo porta a ripetere gli stessi errori, intrappolato in un circolo vizioso di dipendenza e sofferenza.

Conclusioni
“Innamorati Anonimi” ci offre uno spaccato toccante e realistico delle complessità dell’amore e delle relazioni umane. La serie, pur intrattenendo, ci invita a riflettere su temi importanti come la solitudine, la dipendenza affettiva e la ricerca della felicità.

Riferimenti Bibliografici:
Cacioppo, J. T., & Hawkley, L. C. (2009). Loneliness: A human condition. Current directions in psychological science, 18(2), 84-88.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.