Il mio account

Home Blog Pagina 34

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 dicembre 2023”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere l’articolo dal titolo: “La Violenza uccide, il silenzio anche!” cliccando sul link: https://www.assotutelafondazione.it/2023/12/15/la-violenza-uccide-il-silenzio-anche/

È possibile leggere la sintesi del secondo incontro del III° Ciclo di aggiornamento professionale A.I.P.C. sulla Violenza in collaborazione con la Questura di Roma cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/12/23/ii-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-a-i-p-c-sulla-violenza-con-la-questura-di-roma/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere l’analisi dei casi dei delitti familiari accaduti nel 2023 cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2023/12/23/analisi-dei-delitti-familiari-accaduti-in-italia-nel-2023-fino-al-15-dicembre-eseguita-dalla-i-p-c/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 dicembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/0e96f88eb9c0bc59146cfd3c198f6639d1a548d3202312.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 dicembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/12/23/podcast-aipcrubrica-delitti-settimana-dal-16-al-22-dicembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC“Rubrica Delitti settimana dal 16 al 22 dicembre 2023”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

È possibile leggere l’analisi dei casi dei delitti familiari accaduti nel 2023 cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2023/12/23/analisi-dei-delitti-familiari-accaduti-in-italia-nel-2023-fino-al-15-dicembre-eseguita-dalla-i-p-c/

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere l’articolo dal titolo: “La Violenza uccide, il silenzio anche!” cliccando sul link: https://www.assotutelafondazione.it/2023/12/15/la-violenza-uccide-il-silenzio-anche/

È possibile leggere la sintesi del secondo incontro del III° Ciclo di aggiornamento professionale A.I.P.C. sulla Violenza in collaborazione con la Questura di Roma cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/12/23/ii-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-a-i-p-c-sulla-violenza-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 dicembre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/0e96f88eb9c0bc59146cfd3c198f6639d1a548d3202312.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 dicembre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 dicembre 2023”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere l’articolo dal titolo: “La Violenza uccide, il silenzio anche!” cliccando sul link: https://www.assotutelafondazione.it/2023/12/15/la-violenza-uccide-il-silenzio-anche/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 dicembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/9277ac235cd970d64946f118db85bcb09328d9ce202312.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 dicembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:
https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/12/18/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-9-al-15-dicembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 dicembre 2023”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere l’articolo dal titolo: “La Violenza uccide, il silenzio anche!” cliccando sul link: https://www.assotutelafondazione.it/2023/12/15/la-violenza-uccide-il-silenzio-anche/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 dicembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/f1bd58d23285452e3a949fe4a9e8cb52d615ce21202312.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari dal 2 all’8 dicembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 2 all’8 dicembre 2023”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 9 al 15 dicembre 2023”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere l’articolo dal titolo: “La Violenza uccide, il silenzio anche!” cliccando sul link: https://www.assotutelafondazione.it/2023/12/15/la-violenza-uccide-il-silenzio-anche/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 dicembre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/9277ac235cd970d64946f118db85bcb09328d9ce202312.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 9 al 15 dicembre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 2 all’8 dicembre 2023”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere l’articolo dal titolo: “La Violenza uccide, il silenzio anche!” cliccando sul link: https://www.assotutelafondazione.it/2023/12/15/la-violenza-uccide-il-silenzio-anche/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 dicembre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/f1bd58d23285452e3a949fe4a9e8cb52d615ce21202312.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 dicembre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

III° Campagna di sensibilizzazione “Delitti familiari” 2023/2024

0

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato nel 2001, si occupa della violenza in genere, in modo circolare, e si avvale di collaborazioni istituzionali.

Dal mese di dicembre 2023 al mese di giugno 2024, l’A.I.P.C. ETS organizza la terza Campagna di prevenzione denominata “Delitti familiari”. La campagna è dedicata alla prevenzione e trattamento dei comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro conoscenti, colleghi di studio e di lavoro, amici, vicini di casa, partner, parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici, psicologi e psichiatri. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Se notate alcuni tra i seguenti vissuti non manifestati in precedenza o con intensità minore, come i cambiamenti repentini di umore, i disturbi del sonno ed alimentari, l’abuso di sostanze o di alcol, la ruminazione e rimuginio, l’eccentricità, l’impulsività, l’aggressività e violenza non esitate a contattare, anche durante le festività natalizie:

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;

E-mail: aipcitalia@gmail.com

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’AIPC ha creato un sondaggio dedicato alle persone con età compresa tra i 18 anni e i 30 anni. Hanno partecipato i residenti in Italia, l’analisi dei dati ha tracciano il seguente profilo socio anagrafico e rilevato alcuni vissuti:

Il 69.8% dei partecipanti è di genere femminile;
Il 76,4% è del Centro Italia;
Il 47,8% ha conseguito il Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado;

Il 53.3% dei partecipanti ha un’età compresa tra i 18 e i 23 anni e il 65.4% ha già avuto contatti con la violenza, subita, agita o assistita, nel corso della sua vita. Questi dati ci permettono di ribadire la centralità di interventi precoci di contrasto alla violenza, fenomeno già importante tra i giovani adulti.

Il sondaggio diffuso ha riguardato il noto caso di cronaca relativo all’omicidio di Giulia Cecchettin, che la totalità di partecipanti ha riferito di conoscere. Il 75.3% ha riferito di essere stato colpito da questo caso di cronaca più che da altri casi simili. Le ragioni di questi dati sono variabili ma le due più menzionate riguardano una vicinanza percepita con la vittima, per ragioni di età (37.9%) e l’attenzione mediatica che questo caso ha avuto (33%). Un 8.8% dei partecipanti ha riferito di essere stato colpito da questo caso per esperienze personali relative al corso della sua vita e un 4.4% per una percezione di vicinanza con l’autore di violenza o con la sua famiglia.

Sicuramente, la narrazione mediatica può influire profondamente sulla forma di ricezione di una notizia: il 55.5% dei partecipanti non ha apprezzato appieno la forma in cui i media hanno approcciato e diffuso questo caso di cronaca. Pur non apprezzando appieno il modo in cui questa notizia di cronaca è stata veicolata, l’88.8% dei partecipanti è convinto che la risonanza mediatica che essa ha avuto possa contribuire a una maggiore consapevolezza sulle relazioni violente e, nell’86.8% dei casi, alla sensibilizzazione sul tema della violenza.

Attraverso la terza campagna Delitti Familiari, vogliamo ricordare quanto siano importanti la prevenzione degli agiti violenti, e il trattamento dei potenziali autori. La prevenzione deve avvenire attraverso la divulgazione di una conoscenza rigorosamente scientifica del fenomeno della violenza, a partire dalle fasce di età più giovani che, come già menzionato, si avvicinano precocemente a questo fenomeno.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/0c4c1731556edf401210808d4312e59b54a53e71202312.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:
https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/12/11/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-novembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023”

0

Nel mese di novembre, delle 44 vittime complessive, 28 sono di sesso maschile e 16 di sesso femminile.
Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “La Settimana della Violenza”, cliccando sul link: https://www.ventonuovo.eu/2023/11/17/settimana-contro-la-violenza/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere la sintesi del webinar del 23 novembre 2023 dal titolo: “La scienza della Violenza” cliccando sul link:
https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/11/27/sintesi-webinar-aipc-la-scienza-della-violenza-dallanamnesi-al-trattamento-23-novembre-2023/

È possibile leggere la sintesi della conferenza del 24 novembre 2023 dal titolo: “La scienza della Violenza” svoltasi presso l’aula magna dell’IIS Braschi Quarenghi di Subiaco cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2023/11/27/conferenza-aipc-la-scienza-della-violenza-24-novembre-2023-iis-braschi-quarenghi-di-subiaco/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/0c4c1731556edf401210808d4312e59b54a53e71202312.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:
https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/12/11/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-novembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023”

0

Nel mese di novembre, delle 44 vittime complessive, 28 sono di sesso maschile e 16 di sesso femminile.
Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere la sintesi del webinar del 23 novembre 2023 dal titolo: “La scienza della Violenza” cliccando sul link:
https://www.delittifamiliari.it/2023/11/06/webinar-aipc-gratuito-la-scienza-della-violenza-dallanamnesi-al-trattamento/

È possibile leggere la sintesi della conferenza del 24 novembre 2023 dal titolo: “La scienza della Violenza” svoltasi presso l’aula magna dell’IIS Braschi Quarenghi di Subiaco cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2023/11/27/conferenza-aipc-la-scienza-della-violenza-24-novembre-2023-iis-braschi-quarenghi-di-subiaco/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/0c4c1731556edf401210808d4312e59b54a53e71202312.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di novembre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 25 novembre al 01 dicembre 2023”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “La Settimana della Violenza”, cliccando sul link: https://www.ventonuovo.eu/2023/11/17/settimana-contro-la-violenza/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere la sintesi del webinar del 23 novembre 2023 dal titolo: “La scienza della Violenza” cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2023/11/27/sintesi-webinar-aipc-la-scienza-della-violenza-dallanamnesi-al-trattamento-23-novembre-2023/

È possibile leggere la sintesi della conferenza del 24 novembre 2023 dal titolo: “La scienza della Violenza” svoltasi presso l’aula magna dell’IIS Braschi Quarenghi di Subiaco cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2023/11/27/conferenza-aipc-la-scienza-della-violenza-24-novembre-2023-iis-braschi-quarenghi-di-subiaco/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 25 novembre al 01 dicembre 2023. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/692162eb0c47e63946f03c491e60334324c2891c202312.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari dal 25 novembre al 01 dicembre 2023.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2023/12/04/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-25-novembre-al-01-dicembre-2023/

AIPC Editore © 2023. Riproduzione Riservata.