Il mio account

Home Blog Pagina 32

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 20 al 26 gennaio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Delitti familiari: non è tutto come sembra”, cliccando sul link: https://fai.informazione.it/88EA99D0-7973-4967-8DFE-F2F20ABB543A/Delitti-familiari-non-e-tutto-come-sembra

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi del terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma”, cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/01/22/sintesi-terzo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali dalla genesi alla nemesi”, cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/sintesi-conferenza-aipc-19-gennaio-2024-le-relazioni-interpersonali-dalla-genesi-alla-nemesi/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 20 al 26 gennaio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/01/29/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-20-al-26-gennaio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 20 al 26 gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Sintesi terzo incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza dell’A.I.P.C. in collaborazione con la Questura di Roma”.

0

Il 18 Gennaio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 13:00, l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione la Questura di Roma ha organizzato presso la Sala Conferenze dell’A.I.P.C. il terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con tredici esperti del “Codice Rosso” della Questura di Roma.

I partecipanti – provenienti da differenti commissariati di Roma e Provincia di Roma – hanno riportato le esperienze che li hanno particolarmente attivati nell’ultimo mese. I vari casi di violenza, in tutte le sue forme, che gli operatori vivono quotidianamente hanno permesso al Dottor Massimo Lattanzi, psicologo psicoterapeuta e Presidente dell’A.I.P.C. di esporre una cornice teorica e tecnica ad integrazione del loro bagaglio di conoscenze.

Dalle condivisioni degli esperti della Polizia di Stato il dottor Lattanzi ha articolato alcune riflessioni. Il Dottor Lattanzi, durante la conduzione del gruppo ha introdotto una componente tecnico-teorica sulla violenza e la valutazione dell’attivazione.

In particolare ha descritto la lettura circolare della violenza nelle relazioni dell’A.I.P.C… L’aver subito, agito o assistito alla violenza può rappresentare un trauma che trasforma l’individuo alla pari dei traumi trasmessi dalla sua famiglia. L’individuo potrebbe replicare i pattern violenti di violenza agiti o subiti dai suoi ascendenti.

Il vissuto di violenza, appartenente o epigeneticamente trasmesso, potrebbe alterare le traiettorie di vita dell’individuo in ambito neurale, emotivo, corporeo, comportamentale e relazionale.

I traumi, spesso sconosciuti all’individuo, possono provenire da generazioni precedenti o possono includere situazioni stressanti vissute prima, durante la gravidanza oppure immediatamente dopo il parto. Infine, il dottor Lattanzi ricorda la cosiddetta “sindrome delle ricorrenze” che si esplica in malesseri psico-fisici ricorrenti in un periodo specifico dell’anno, che spesso corrispondono ad eventi traumatici vissuti nella propria generazione o trasmessi dalle precedenti generazioni, malesseri che l’individuo non riesce a ricondurre a una causa specifica.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana 13 al 19 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Il protocollo scientifico integrato A.SV.S. sviluppato dai professionisti dell’A.I.P.C. nel 2011 prevede una raccolta anamnestica specifica che può portare ad una immediata consapevolezza e una più veloce elaborazione rispetto ad altri trattamenti. Le conseguenze neurali, emotive e corporee del trauma possono condurre l’individuo alla necessità di abbassare il livello di coscienza e a sviluppare una dipendenza, ma anche a scegliere un partner che possa potenzialmente aver vissuto un trauma in passato e non averlo elaborato.

Il dottor Lattanzi ha poi esposto il tema delle ferite dolorose che la persona può aver vissuto e che si possono trasformare, se non elaborate, in un trauma, di seguito alcune esperienze: la separazione dei genitori, la nascita di un fratello, una dipendenza all’interno della famiglia, un lutto, una malattia o un’adozione.

Successivamente, il Dottor Lattanzi ha introdotto il concetto di “Algoritmo della violenza”, sviluppato dall’AIPC nel 2021 a partire da studi scientifici, con la visione di una breve animazione. Questo algoritmo potrebbe contribuire efficacemente a valutare il rischio del passaggio all’atto verso sé stessi o altri, in quanto elabora i dati psicodiagnostici, psicofisiologici e anamnestici.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali dalla genesi alla nemesi”, cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/01/22/sintesi-conferenza-aipc-19-gennaio-2024-le-relazioni-interpersonali-dalla-genesi-alla-nemesi/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Una violenza può generare nell’individuo un trauma che andrà ad influire sulla sua personalità e sul suo modo di instaurare, mantenere e chiudere le relazioni. In ambito relazionale, poi, si possono verificare dei trigger, delle esperienze che fungono da grilletto e che attivano la persona riportandola al momento traumatico e proprio a partire da ciò si può generare una seconda violenza.

Successivamente, queste conoscenze teoriche sono state applicate con gli strumenti tecnici utilizzati dall’AIPC. A due volontari, infatti sono state effettuate le misurazioni psicofisiologiche attraverso lo strumento del Biofeedback, che permette di allenare il corpo all’autoregolazione affettiva.

Nel frattempo, ai volontari veniva chiesto di guardare un breve video in cui una donna, che aveva vissuto un passato doloroso, fatto di assenze importanti delle figure genitoriali e alcolismo, si ritrova ad osservare dall’esterno quella che era stata la sua famiglia, dopo la separazione, senza potervi fare parte. Anche da bambina si era ritrovata ad osservare dall’esterno la nuova famiglia di suo padre, di cui lei non faceva più parte. In questo momento doloroso si rivolge al suo partner che, però, anche lui ex-alcolista, ha avuto una ricaduta. Questo video rappresenta perfettamente i concetti di circolarità, di trasmissione intergenerazionale e di scelta di un partner “codificato”, che possa attivarsi e disattivarsi in maniera funzionale nella sua disfunzionalità.

In un secondo momento, sono stati discussi i valori di attivazione dei volontari nei parametri fisiologici misurati dal biofeedback ed essi sono stati ricondotti a momenti specifici del video che, per loro erano stati particolarmente significativi. Successivamente la Dottoressa e tirocinante presso l’AIPC Alessandra Grassi ha introdotto in maniera più specifica lo strumento del biofeedback, introducendo i casi clinici di due “coppie” di persone con differenti tipi di relazione, mostrando i profili che lo strumento ci permette di ricavare ed andando ad individuare e spiegare i picchi nelle attivazioni di questi individui.

Nell’ultima parte dell’incontro i partecipanti hanno dato un feedback su questo terzo incontro e, a partire da esso, sono riemersi numerosi spunti di riflessione e di dialogo.

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati nell’articolo sui siti: www.delittifamiliari.it www.traumaeviolenza.it www.formazionecontinuaviolenza.it www.epigeneticamente.it www.centroitalianonarcisismo.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto e orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12.00 alle ore 16.00 e l’email è aipcitalia@gmail.com

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali: dalla genesi alla nemesi

0

Il 19 Gennaio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00, l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con l’IIS Braschi-Quarenghi di Subiaco ha organizzato presso l’aula magna dell’IIS la conferenza: “le relazioni interpersonali: dalla genesi alla nemesi”. Alla conferenza hanno partecipato circa ottanta studenti che hanno dimostrato una particolare partecipazione ed interesse.

Il dottor Lattanzi, psicologo e psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia dopo aver brevemente presentato l’AIPC (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia), ha introdotto il tema del seminario.

La condivisione con gli studenti e gli insegnanti ha permesso di raccogliere numerose letture e di rivelare interesse e collaborazione.

Il dottor Lattanzi ha iniziato il suo intervento con la condivisione del significato del termine “nemesi” sia in termini psicologici che mitologici, il termine, infatti, può avere numerose declinazioni sia in termini individuali che relazionali.

Il dottore ha inoltre chiarito che il profilo “nemesi” può essere tracciato anche dalle generazioni precedenti con il trasferimento dei traumi non elaborati e dei modelli relazionali.

Il dottor Lattanzi ha tracciato quindi tre profili:

Il “grado zero”, questa persona rappresenta il cd “nutrimento narcisistico” nelle relazioni interpersonali, sembrerebbe non rendersi conto di che cosa sta succedendo.

Il “grado uno” questa persona cerca di fare innamorare il partner anche se disfunzionale, lo asseconda perché ha bisogno di tenerselo buono.

Il “grado due” è la persona nemesi, quella che lo punirà per la sua arroganza e lo farà condannare. Gli mette di fronte la propria ombra.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana 13 al 19 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Il dottor Lattanzi ha poi esposto il tema delle ferite dolorose che la persona può aver vissuto e che si possono trasformare, se non elaborate, in un trauma, di seguito alcune esperienze: la separazione dei genitori, la nascita di un fratello, una dipendenza all’interno della famiglia, un lutto, una malattia o un’adozione.

Il dottor Lattanzi successivamente descrive la lettura dei professionisti volontari dell’A.I.P.C., la circolarità della violenza nelle relazioni. La possibile genesi/nemesi delle relazioni disfunzionali e violente è la violenza subita o assistita o la trasmissione generazionale che traccia le traiettorie: neurali, emotive, corporee, comportamentali e relazionali.

I traumi vissuti nella propria generazione, quelli vissuti nelle precedenti, spesso sconosciuti, la sindrome delle ricorrenze, di solito conducono a dover abbassare il livello di coscienza con dipendenze. In ultimo, non per ultimo, la scelta del partner.

Successivamente, il Dottor Lattanzi ha introdotto il concetto di “Algoritmo della violenza”, sviluppato dall’AIPC nel 2021 a partire da studi scientifici, con la visione di una breve animazione. Questo algoritmo potrebbe contribuire efficacemente a valutare il rischio del passaggio all’atto verso sé stessi o altri, in quanto elabora i dati psicodiagnostici, psicofisiologici e anamnestici.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi del terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma”, cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/01/22/sintesi-terzo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Una violenza può generare nell’individuo un trauma che andrà ad influire sulla sua personalità e sul suo modo di instaurare e mantenere relazioni. In ambito relazionale, poi, si possono verificare dei trigger, delle esperienze che fungono da grilletto e che attivano la persona riportandola al momento traumatico e proprio a partire da ciò si può generare una seconda violenza.

Infine, il dottor Lattanzi ha fatto vedere un breve video in cui è protagonista una donna che ha vissuto un passato doloroso, fatto di assenze importanti delle figure genitoriali e alcolismo, si ritrova ad osservare dall’esterno quella che era stata la sua famiglia, dopo la separazione, senza potervi fare parte. Anche da bambina si era ritrovata ad osservare dall’esterno la nuova famiglia di suo padre, di cui lei non faceva più parte. In questo momento doloroso si rivolge al suo partner che, però, anche lui ex-alcolista, ha avuto una ricaduta.

Questo video rappresenta perfettamente i concetti di circolarità, di trasmissione intergenerazionale e di scelta di un partner “codificato”, che possa attivarsi e disattivarsi in maniera funzionale nella sua disfunzionalità.

A seguire, la dottoressa Federica Maltagliati, tirocinante presso l’AIPC, ha esposto due casi seguiti in Associazione con anamnesi che rilevano traumi non elaborati e relazioni affettive sentimentali disfunzionali.

Il seminario si conclude con l’intervento di una giovane donna vittima di una relazione violenza.

È possibile trovare i riferimenti più approfonditi dei temi trattati nell’articolo sui siti: www.delittifamiliari.it www.traumaeviolenza.it www.formazionecontinuaviolenza.it www.epigeneticamente.it www.centroitalianonarcisismo.it o scrivere alla e-mail aipcitalia@gmail.com.

Lo sportello di ascolto e orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12.00 alle ore 16.00 e l’email è aipcitalia@gmail.com

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”

0
people together, young persons friendship, male and female cartoon characters vector illustration

Sono riportati i casi dei dodici mesi del 2023 ed alcune correlazioni con il 2022. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali dalla genesi alla nemesi”, cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/sintesi-conferenza-aipc-19-gennaio-2024-le-relazioni-interpersonali-dalla-genesi-alla-nemesi/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana 13 al 19 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi del terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma”, cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/01/22/sintesi-terzo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/6f619fac0a4f4db15203901aebc40802219f55b6202401.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi del terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma”, cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/01/22/sintesi-terzo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali dalla genesi alla nemesi”, cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2024/01/22/sintesi-conferenza-aipc-19-gennaio-2024-le-relazioni-interpersonali-dalla-genesi-alla-nemesi/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/add48bb53eabf8fafb2e8ba660aab35f6d8a943e202401.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 13 al 19 gennaio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Delitti familiari: non è tutto come sembra”, cliccando sul link: https://fai.informazione.it/88EA99D0-7973-4967-8DFE-F2F20ABB543A/Delitti-familiari-non-e-tutto-come-sembra

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi del terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma”, cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2024/01/22/sintesi-terzo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali dalla genesi alla nemesi”, cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/sintesi-conferenza-aipc-19-gennaio-2024-le-relazioni-interpersonali-dalla-genesi-alla-nemesi/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”

0

Sono riportati i casi dei dodici mesi del 2023 ed alcune correlazioni con il 2022. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali dalla genesi alla nemesi”, cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2024/01/22/sintesi-conferenza-aipc-19-gennaio-2024-le-relazioni-interpersonali-dalla-genesi-alla-nemesi/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 13 al 19 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana 13 al 19 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-13-al-19-gennaio-2024/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi del terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma”, cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/sintesi-terzo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. – Centro Italiano Narcisismo

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. | Formazione Continua Violenza

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/e8dd700bc11d0127ca9840926d7d227d58e6df4a202401.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Delitti familiari: non è tutto come sembra”, cliccando sul link: https://fai.informazione.it/88EA99D0-7973-4967-8DFE-F2F20ABB543A/Delitti-familiari-non-e-tutto-come-sembra

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. – Centro Italiano Narcisismo

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. | Formazione Continua Violenza

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”. – Delitti Familiari

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”.

0

Sono riportati i casi del mese di luglio al mese di dicembre 2023 ed alcune correlazioni con il precedente semestre. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Delitti familiari: non è tutto come sembra”, cliccando sul link: https://fai.informazione.it/88EA99D0-7973-4967-8DFE-F2F20ABB543A/Delitti-familiari-non-e-tutto-come-sembra

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”. – Trauma E Violenza

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana 06 al 12 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 06 al 12 gennaio 2024”. | Formazione Continua Violenza

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/9e42ce600cf104e59ba50106d610dd6bbd7c3150202401.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari secondo semestre 2023”. | Formazione Continua Violenza

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata