Il mio account

Home Blog Pagina 31

Sintesi quarto incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza dell’A.I.P.C. in collaborazione con la Questura di Roma”.

0

Il 15 Febbraio 2024, dalle 9:00 alle 12:30, si è svolto presso la sala conferenze dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.) il quarto incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza in collaborazione con la Questura di Roma. L’incontro ha visto la partecipazione di tredici esperti del “Codice Rosso” della Questura di Roma, i quali hanno condiviso le loro conoscenze, esperienze, sensazioni nel campo della prevenzione e contrasto alla violenza.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Il Dottor Massimo Lattanzi, Psicologo Psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia ha introdotto il tema della giornata presentando un estratto dal film norvegese “Forza Maggiore”, in cui emergono dinamiche comportamentali proprie dell’essere umano: L’Istinto di Sopravvivenza.

Il concetto di istinto di sopravvivenza comprende una vasta gamma di meccanismi biologici e psicologici che si attivano automaticamente con lo scopo di garantire la sopravvivenza immediata dell’individuo in risposta a minacce esterne.

Le reazioni non sono mediate dalla corteccia frontale e prefrontale del cervello, sono definite Bottom Up, sono immediate e fuori dal controllo Top Down.

La fuga è una reazione neuronale fisiologica che si manifesta in risposta a un evento percepito come pericoloso per la propria incolumità.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Per alcune persone un’altra o altre persone possono essere vissute molto dannose per l’incolumità individuale e relazionale, come un ostacolo, la percezione della rilevanza dell’impedimento può definire lo schema delle relazioni e la direzione dell’aggressività. Queste persone agiscono l’attacco come reazione neuronale fisiologica e raramente hanno una diagnosi severa, frequentemente hanno una biografia individuale e familiare contaminata da traumi e perdite non elaborate.

In un recente caso di cronaca, la persona condannata per aver ucciso la madre con del tè avvelenato avrebbe dichiarato: “Pentita? Non so. Poi ho dormito bene!”. Una perizia psichiatrica l’ha dichiarata capace di intendere e volere. Alcune persone condannate per un reato grave contro la persona narrano vissuti simili.

Nelle restituzioni e riflessioni finali i partecipanti hanno descritto l’incontro come un raro momento di condivisione e confronto, utile per comprendere le altre sfumature dei “vissuti” collegati alla violenza.

È possibile leggere la sintesi primi tre gruppi dedicati ai detenuti della Casa Circondariale di Velletri che partecipano al progetto pilota “Benessere nelle relazioni tra familiari” cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2024/02/19/sintesi-primi-tre-gruppi-dedicati-ai-detenuti-della-casa-circondariale-di-velletri-che-partecipano-al-progetto-pilota-benessere-nelle-relazioni-tra-familiari/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 10 al 16 febbraio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/02/19/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-10-al-16-febbraio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 10 al 16 febbraio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/19/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-10-al-16-febbraio-2024/

È possibile iscriversi al Webinar gratuito “L’Algoritmo della violenza” della Settimana del Cervello 2024 scaricando la scheda d’iscrizione cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/02/19/webinar-gratuito-lalgoritmo-della-violenza-14-marzo-2024-ore-1730_1900/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 10 al 16 febbraio 2024”.

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile iscriversi a Webinar “L’Algoritmo della violenza” della Settimana del Cervello 2024 scaricando la scheda d’iscrizione cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/02/19/webinar-gratuito-lalgoritmo-della-violenza-14-marzo-2024-ore-1730_1900/

È possibile leggere la sintesi primi tre gruppi dedicati ai detenuti della Casa Circondariale di Velletri che partecipano al progetto pilota “Benessere nelle relazioni tra familiari” cliccando sul link:

https://www.delittifamiliari.it/2024/02/19/sintesi-primi-tre-gruppi-dedicati-ai-detenuti-della-casa-circondariale-di-velletri-che-partecipano-al-progetto-pilota-benessere-nelle-relazioni-tra-familiari/

È possibile leggere la sintesi del quarto incontro del “III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza dell’A.I.P.C. in collaborazione con la Questura di Roma” cliccando sul link:

https://www.traumaeviolenza.it/2024/02/19/sintesi-quarto-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 10 al 16 febbraio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://www.epigeneticamente.it/2024/02/19/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-10-al-16-febbraio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 10 al 16 febbraio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/02/12/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-gennaio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/12/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-gennaio-2024/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/822e945d52d6b6069c6c41aabb0da10a9f784a02202402.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/12/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-03-al-09-febbraio-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”

0

Nel mese di gennaio, delle 52 vittime 16 sono di sesso femminile e 36 dii sesso maschile. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.traumaeviolenza.it/2024/02/12/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-03-al-09-febbraio-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/12/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-03-al-09-febbraio-2024/

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/5b03d6f2728ac7c1f9d5aba1763717eb3f0b69b3202402.pdf.html

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/12/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-gennaio-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 03 al 09 febbraio 2024”

0

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/02/12/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-gennaio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/12/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-gennaio-2024/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/02/12/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-03-al-09-febbraio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”

0

Nel mese di gennaio, delle 52 vittime 16 sono di sesso femminile e 36 di sesso maschile. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/02/12/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-03-al-09-febbraio-2024/

Nuovo format Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 03 al 09 febbraio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/12/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-03-al-09-febbraio-2024/

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Delitti familiari: non è tutto come sembra”, cliccando sul link: https://fai.informazione.it/88EA99D0-7973-4967-8DFE-F2F20ABB543A/Delitti-familiari-non-e-tutto-come-sembra

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/02/12/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-mese-di-gennaio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari mese di gennaio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024”

0
Seamless pattern of people crowd in a bold modern style

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook Sondaggio AIPC, La percezione del Narcisismo. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/02/05/ebook-aipc-sondaggio-la-percezione-del-narcisismo/

Podcast Sondaggio AIPC, La percezione del Narcisismo. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/05/podcast-aipc-sondaggio-la-percezione-del-narcisismo/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://flipbookpdf.net/web/site/7bbf4df63f465ceeba03348fc1a0c42a7d43854c202402.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/05/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-27-gennaio-al-2-febbraio-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Sondaggio, La percezione del Narcisismo”

0

L’equipe multidisciplinare di professionisti volontari dell’A.I.P.C. ha preparato e distribuito un sondaggio diretto ad individui tra i 18 e i 30 anni residenti in Italia. Il sondaggio proponeva di esaminare la percezione di coloro che non hanno ricevuto una formazione psicologica previa sul tema, molto discusso, del Narcisismo, per identificare un “profilo” dell’individuo narcisista, secondo i “non addetti ai lavori”.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Delitti familiari: non è tutto come sembra”, cliccando sul link: https://fai.informazione.it/88EA99D0-7973-4967-8DFE-F2F20ABB543A/Delitti-familiari-non-e-tutto-come-sembra

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/02/05/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-27-gennaio-al-2-febbraio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/05/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-27-gennaio-al-2-febbraio-2024/

Ebook Sondaggio AIPC, La percezione del Narcisismo. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/02/05/ebook-aipc-sondaggio-la-percezione-del-narcisismo/

Podcast Sondaggio AIPC, La percezione del Narcisismo. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Podcast AIPC “Rubrica Delitti settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024”

0
crowd people together multi ethnic, diversity and multiculturalism concept vector illustration design

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Delitti familiari: non è tutto come sembra”, cliccando sul link: https://fai.informazione.it/88EA99D0-7973-4967-8DFE-F2F20ABB543A/Delitti-familiari-non-e-tutto-come-sembra

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Ebook Sondaggio AIPC, La percezione del Narcisismo. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/02/05/ebook-aipc-sondaggio-la-percezione-del-narcisismo/

Podcast Sondaggio AIPC, La percezione del Narcisismo. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:
https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/05/podcast-aipc-sondaggio-la-percezione-del-narcisismo/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/02/05/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-27-gennaio-al-2-febbraio-2024/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2024”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 20 al 26 gennaio 2024”

0
Sets of people talking or speaking to each other. Collection of chatting men and women with speech bubbles isolated on white background. Colorful vector illustration in flat cartoon style.

La rubrica Weekly riporterà i casi della settimana e permetterà un monitoraggio ancora più costante, inoltre, sarà possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari) e propone a richiesta e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi del terzo incontro del III ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza con la Questura di Roma”, cliccando sul link: https://www.delittifamiliari.it/2024/01/22/sintesi-terzo-incontro-del-iii-ciclo-di-aggiornamento-professionale-sulla-violenza-della-i-p-c-in-collaborazione-con-la-questura-di-roma/

E-book AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/01/22/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari anno 2023”. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/22/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-anno-2023/

15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro in Italia di valutazione, diagnosi e trattamento dedicato alle persone che agiscono condotte persecutorie e violente anche ristrette in carcere. Il Centro è rivolto sia agli adolescenti che agli adulti di sesso maschile e femminile.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

È possibile leggere il recentissimo articolo: “Sintesi conferenza AIPC 19 gennaio 2024. Le relazioni interpersonali dalla genesi alla nemesi”, cliccando sul link: https://www.epigeneticamente.it/2024/01/22/sintesi-conferenza-aipc-19-gennaio-2024-le-relazioni-interpersonali-dalla-genesi-alla-nemesi/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 20 al 26 gennaio 2024. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/a45fc29bd62e5b4082c796f7a529a3c97d106233202401.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 20 al 26 gennaio 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/01/29/podcast-aipc-rubrica-delitti-settimana-dal-20-al-26-gennaio-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.