Il mio account

Home Blog Pagina 3

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla Rubrica Delitti Familiari della settimana dal 16 al 22 gennaio 2025. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtu.be/9_Ew6tZMB4s

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025. È possibile sfogliare gratuitamente l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/27/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-gennaio-2025/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/27/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-pillola-aipc-dedicata-alla-rubrica-sui-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-gennaio-2025/

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica Delitti familiari settimana Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/27/reel-aipc-dedicato-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025”. 

0

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari dal 16 al 22 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/27/reel-aipc-dedicato-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/a8b6a7398507857117d11c867c0068f327b32140202501.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/27/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-pillola-aipc-dedicata-alla-rubrica-sui-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-gennaio-2025/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana Pillola AIPC dedicata alla Rubrica sui delitti familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025”.

0

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025. È possibile leggerlo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/27/reel-aipc-dedicato-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/27/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-16-al-22-gennaio-2025/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 16 al 22 gennaio 2025.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata

L’Assenza e il Trauma: Un’Esplorazione Psicologica Ispirata a “The Night Agent”

0

La serie televisiva “The Night Agent” ci immerge in una trama avvincente, dove i protagonisti sono spesso alle prese con perdite e assenze significative, in particolare quelle legate alla figura genitoriale. Queste esperienze traumatiche, così come rappresentate nella fiction, trovano un solido fondamento nella letteratura psicologica e neuroscientifica.

L’impatto dell’assenza genitoriale

L’assenza di una figura genitoriale, sia essa dovuta a morte, abbandono o allontanamento forzato, può lasciare profonde ferite psicologiche nei bambini. Numerosi studi hanno dimostrato come tali esperienze possano influenzare lo sviluppo della personalità, delle relazioni interpersonali e la capacità di affrontare lo stress.

Due storie, un unico tema

-Peter Sutherland (The Night Agent): L’agente Sutherland, orfano fin da bambino, porta con sé il peso di un’infanzia segnata dalla perdita. La sua determinazione e la sua dedizione al lavoro possono essere interpretate come una reazione al trauma dell’abbandono, un tentativo di trovare un senso di appartenenza e un rifugio sicuro all’interno di un’organizzazione.

-La sorella di Peter: Anche la sorella di Peter, seppur in modo meno esplicito, sembra portare i segni dell’assenza genitoriale. La sua difficoltà a costruire relazioni stabili e la sua dipendenza da sostanze potrebbero essere interpretate come tentativi maladattivi di far fronte al dolore della perdita.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

I meccanismi psicologici sottostanti

L’assenza genitoriale può innescare una serie di meccanismi psicologici complessi, tra cui:

-Attaccamento insicuro: I bambini che sperimentano un attaccamento insicuro con le figure genitoriali possono sviluppare difficoltà a fidarsi degli altri e a costruire relazioni intime in età adulta.

-Disregolazione emotiva: L’assenza di una figura di riferimento sicura può rendere difficile la regolazione delle proprie emozioni, portando a impulsività, rabbia e difficoltà a gestire lo stress.

-Bassa autostima: I bambini che crescono senza una figura genitoriale forte possono sviluppare una bassa autostima e sentimenti di inadeguatezza.

-Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): In alcuni casi, l’esperienza dell’abbandono può portare allo sviluppo di un PTSD, con sintomi come incubi, flashback e ipervigilanza.

Le implicazioni nella vita adulta

Gli effetti dell’assenza genitoriale possono persistere nell’età adulta, influenzando diversi aspetti della vita, tra cui:

-Relazioni interpersonali: Difficoltà a stabilire e mantenere relazioni intime, paura dell’abbandono, tendenza a idealizzare o svalutare gli altri.

-Carriera: Scelta di lavori ad alto rischio o difficoltà a mantenere un’occupazione stabile.

-Salute mentale: Maggiore rischio di sviluppare disturbi d’ansia, depressione e dipendenze.

Conclusioni

La serie “The Night Agent” ci offre uno spunto di riflessione sull’impatto profondo che l’assenza genitoriale può avere sulla vita di un individuo. La psicologia ci fornisce gli strumenti per comprendere i meccanismi sottostanti e per sviluppare interventi terapeutici efficaci per aiutare le persone a superare il trauma e a costruire relazioni più sane.

Riferimenti bibliografici:

* Bowlby, J. (1969). Attachment and loss: Vol. 1. Attachment. Basic Books.

*Van der Kolk, B. A. (2014). The body keeps the score: Brain, mind, and body in the healing of trauma. Penguin Books.

*Cicchetti, D., & Lynch, M. (1993). Developmental psychopathology: Risk, disorder, and adaptation. Cambridge University Press.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Il Timore dell’Isolamento

0
Progetto senza titolo - 1

Jerry Maguire, interpretato da Tom Cruise, rappresenta l’archetipo dell’uomo di successo che, di fronte al fallimento e all’isolamento, si ritrova a dover ridefinire la propria identità. La sua paura di stare solo è evidente nel modo in cui cerca disperatamente di mantenere le relazioni, anche quelle tossiche, e nel suo bisogno di approvazione.
Questa paura è un sentimento profondamente umano. Tutti noi, in un momento o nell’altro della nostra vita, abbiamo provato l’angoscia di essere soli. La società contemporanea, con la sua enfasi sulla connettività e sull’appartenenza, può amplificare questa paura, facendoci sentire inadeguati se non siamo costantemente circondati da persone.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

La Relazione con Dorothy
La relazione tra Jerry e Dorothy, interpretata da Renée Zellweger, è un elemento centrale del film. Dorothy, una donna forte e indipendente, rappresenta un contrappunto al personaggio di Jerry. La loro relazione è complessa e sfaccettata, e riflette le dinamiche tipiche di molte coppie.
Dorothy, inizialmente attratta dall’idealismo di Jerry, diventa la sua roccia, supportandolo nei momenti più difficili. La loro storia d’amore, nata in circostanze inaspettate, è un esempio di come la solitudine possa portare a connessioni profonde e significative.

Lezioni dal Film
* Il valore dell’autenticità: Jerry impara che il vero successo si ottiene quando si è fedeli a se stessi e ai propri valori.
* L’importanza delle relazioni autentiche: Le relazioni superficiali non possono colmare il vuoto interiore. Sono le connessioni profonde e significative che danno un senso alla vita.
* La forza della vulnerabilità: Ammettere i propri errori e chiedere aiuto è un segno di forza, non di debolezza.

Conclusioni
“Jerry Maguire” è un film che ci invita a riflettere sulla nostra vita e sulle nostre relazioni. Ci ricorda che è possibile superare la paura della solitudine e costruire una vita più autentica e soddisfacente.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.



Ebook AIPC L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO.

0

Le radici della nostra concezione dell’amore affondano nelle prime esperienze di vita. Il nostro sondaggio indaga come i legami familiari influenzano le nostre aspettative sulle relazioni amorose e sul matrimonio.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

REEL AIPC dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze: L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. È possibile guardare ed ascoltare il reel cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/23/reel-aipc-dedicati-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-limportanza-dellamore-e-del-matrimonio/

E-book AIPC Rubrica Delitti L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/13df04bf8fb8348550a1d2c48884bb5fe0a591d1202501.pdf.html

Podcast AIPC L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/23/podcast-aipc-limportanza-dellamore-e-del-matrimonio/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

REEL AIPC dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia: L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO.

0

Le radici della nostra concezione dell’amore affondano nelle prime esperienze di vita. Il nostro sondaggio indaga come i legami familiari influenzano le nostre aspettative sulle relazioni amorose e sul matrimonio.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtu.be/VmH4CNU32No

REEL AIPC dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze: L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. È possibile guardare ed ascoltare il reel cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/23/reel-aipc-dedicati-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-limportanza-dellamore-e-del-matrimonio/

E-book AIPC L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link: https://flipbookpdf.net/web/site/13df04bf8fb8348550a1d2c48884bb5fe0a591d1202501.pdf.html

Podcast AIPC L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/23/podcast-aipc-limportanza-dellamore-e-del-matrimonio/

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Podcast AIPC L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO.

0

Le radici della nostra concezione dell’amore affondano nelle prime esperienze di vita. Il nostro sondaggio indaga come i legami familiari influenzano le nostre aspettative sulle relazioni amorose e sul matrimonio.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

REEL AIPC dedicati alla Psicologia e alle Neuroscienze: L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. Le radici della nostra concezione dell’amore affondano nelle prime esperienze di vita. Il nostro sondaggio indaga come i legami familiari influenzano le nostre aspettative sulle relazioni amorose e sul matrimonio. È possibile guardare ed ascoltare il reel cliccando sul link:

E-book AIPC: L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. Le radici della nostra concezione dell’amore affondano nelle prime esperienze di vita. Il nostro sondaggio indaga come i legami familiari influenzano le nostre aspettative sulle relazioni amorose e sul matrimonio. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/13df04bf8fb8348550a1d2c48884bb5fe0a591d1202501.pdf.html

Podcast AIPC: L’IMPORTANZA DELL’AMORE E DEL MATRIMONIO. È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata

Il Demone e il Manipolatore: Un’Alleanza Infernale

0

L’idea di un demone che si nutre dei sensi di colpa umani è un concetto ricorrente nella demonologia. Nella letteratura demonologica, figure come Asmodeo sono spesso associate alla discordia, all’invidia e al senso di colpa, emozioni che possono indebolire la volontà umana.
Il film “L’esorcista del Papa” offre un’interessante rappresentazione di come queste dinamiche possano essere sfruttate da figure manipolatrici. Il personaggio del prete posseduto, che agisce come un burattino nelle mani di una forza oscura, è un esempio calzante di come un individuo può essere indotto a compiere azioni nefaste a causa di sensi di colpa manipolati.

Una Storia
Immagina un manipolatore carismatico, ispirato dal personaggio del film. Egli, consapevole del potere dei sensi di colpa, decide di sfruttare questa debolezza umana per raggiungere i suoi scopi. Identifica individui con un passato turbolento, scavando nelle loro ferite più profonde. Con abile retorica, li convince che i loro errori passati li rendono indegni di redenzione e che solo obbedendo ai suoi comandi potranno trovare pace. In questo scenario, il manipolatore potrebbe invocare figure demonologiche, come Asmodeo, per rafforzare la sua autorità e terrorizzare le sue vittime. Il demone, a sua volta, trarrebbe beneficio da questa alleanza, nutrendosi dell’energia negativa generata dai sensi di colpa amplificati.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Riflessioni e Riferimenti Bibliografici
La demonologia: Per approfondire il concetto di demone che si nutre di emozioni negative, si consiglia di consultare testi classici di demonologia come il Lemegeton o opere più moderne come quelle di Massimo Introvigne.
La psicologia: La psicologia offre numerosi studi sul potere della manipolazione e sull’impatto dei sensi di colpa sulla psiche umana. Autori come Robert Cialdini e Erich Fromm possono fornire preziosi spunti di riflessione.
Il cinema: Oltre a “L’esorcista del Papa”, film come “Il Seme della Distruzione” di Roman Polanski offrono rappresentazioni cinematografiche di come il senso di colpa possa essere sfruttato per scopi malvagi.

Conclusioni
L’intreccio tra demonologia e psicologia permette di esplorare le profondità dell’animo umano e di comprendere come le nostre paure e i nostri sensi di colpa possano renderci vulnerabili alle influenze esterne. Il film “L’esorcista del Papa” ci offre uno spunto di riflessione su come queste dinamiche possano essere sfruttate da figure manipolatrici, creando un’alleanza perversa tra il mondo umano e quello demoniaco.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

Rubrica AIPC suggerisce

0


La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’A.I.P.C. considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione della serie TV INNAMORATI ANONIMI

Innamorati Anonimi” e il paradosso della seconda chance.: L’articolo è ispirato alla serie TV Innamorati Anonimi. È possibile leggere l’articolo cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/18/innamorati-anonimi-e-il-paradosso-della-seconda-chance/

Per leggere la prima parte “Innamorati Anonimi, Tra Solitudine e Dipendenza Affettiva” è possibile cliccare sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2025/01/17/innamorati-anonimi-tra-solitudine-e-dipendenza-affettiva-prima-parte/

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff AIPC