Il mio account

Home Blog Pagina 14

Rubrica AIPC suggerisce

0

La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’AIPC considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione del film LA DONNA DELL’ORA .

Iscriviti al canale AIPC su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff AIPC

Rubrica AIPC suggerisce

0

La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’A.I.P.C. considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione del Film Due vite parallele.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff AIPC

Rubrica AIPC suggerisce

0

La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’AIPC considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione della Serie Tv 
MASTER CRIMES prima stagione.

Iscriviti al canale AIPC su WhatsApp: 
https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000 . Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff dell’AIPC

Rubrica AIPC suggerisce

0

La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’A.I.P.C. considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione della Serie Tv ENVIDIOSA prima stagione.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff AIPC

Rubrica AIPC suggerisce

0

La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’AIPC considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione della Serie Tv 
MONSTERS prima stagione.

Iscriviti al canale AIPC su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000 . Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff dell’AIPC

Rubrica AIPC suggerisce

0

La rubrica indicherà, indipendentemente e senza scopo di lucro, serie TV, film, podcast, libri, riviste e articoli che i professionisti volontari dell’AIPC considereranno particolarmente interessanti per i temi affrontati. Questa settimana vi suggeriamo la visione della Serie Tv 
LA COPPIA PERFETTA prima stagione.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo staff AIPC

Libro AIPC Editore 2024 “Sedie Bianche”: Un’esperienza di formazione esperienziale

0

Nel workshop internazionale “Trauma Relazionali e Relazioni Violente” del 25 novembre 2024 sarà presentata la pubblicazione denominata “Sedie Bianche” che descrive la collaborazione tra la Questura di Roma e l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.). 

“Sedie Bianche”, evidenzia la natura di formazione esperienziale e l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza emotiva.

La formazione di tipo esperienziale mira a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva nei partecipanti, aiutandoli ad acquisire le strategie necessarie per gestire il carico emotivo correlato alla violenza e a trasmettere maggiore empatia verso le vittime di violenza.

La formazione coinvolge i partecipanti in attività pratiche e riflessioni guidate. Durante gli incontri, il facilitatore pone quesiti stimolanti che incoraggiano i partecipanti a confrontarsi con le proprie vulnerabilità e i vissuti irrisolti.

L’approccio pone al centro la persona, riconoscendo che dietro ogni pensiero, emozione e comportamento c’è un individuo unico con la sua storia e le sue esperienze. Questo approccio valorizza l’unicità di ogni partecipante e il suo modo di percepire il mondo.

L’esperienza può portare a una profonda trasformazione personale, mettendo in discussione certezze e sicurezze preesistenti e aprendo la strada a una maggiore vulnerabilità e autenticità. La riflessione intensa e continua tra le sessioni favorisce una rielaborazione dei vissuti emotivi e un cambiamento significativo nel modo di relazionarsi con sé stessi e gli altri.

L’immagine delle “sedie bianche” assume un significato simbolico, rappresentando la fragilità e la vulnerabilità umana. La rivelazione finale che le sedie “erano in realtà nere” suggerisce una possibile interpretazione: la realtà della violenza può essere celata dietro apparenze ingannevoli e richiede uno sguardo attento e profondo per essere compresa.

Il progetto “Sedie Bianche” è ispirato al movimento delle “Sedie Vuote” (“Empty Chairs”), un’iniziativa globale che utilizza sedie vuote per simboleggiare le vittime di violenza e di ingiustizia. 

Nel 2025, dopo l’integrazione delle esperienze del IV° ciclo, vissute da tutti i partecipanti, comprese le due dottoresse in Psicologia, si procederà alla pubblicazione.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Sintesi del secondo incontro del “IV ciclo di aggiornamento professionale sulla violenza organizzato dall’AIPC in collaborazione con la Questura di Roma”.

0

In data 14 novembre 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la sala Conferenze dell’A.I.P.C. si è svolto il
secondo incontro del IV° Ciclo di aggiornamento professionale sulla Violenza in collaborazione con la
Questura di Roma. All’incontro hanno partecipato dodici operatori della Polizia di Stato, il Dottor Massimo
Lattanzi, Psicologo e psicoterapeuta e due dottoresse in Psicologia, tirocinanti dell’associazione, la
Dottoressa Martina Pericoli e la Dottoressa Giulia Marra. L’incontro è iniziato con la presentazione dei
partecipanti e dei rispettivi uffici di provenienza. I partecipanti hanno condiviso alcune esperienze vissute e
le aspettative sul corso di aggiornamento. Successivamente ha preso la parola il Dottor Massimo Lattanzi,
Psicologo Psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia che ha
introdotto il tema della violenza e il suo profondo legame con il trauma.

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.:
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Il dottore Lattanzi ha presentato l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS che dal 2001,
anno della sua fondazione, si occupa di violenza in genere, in modo circolare e attraverso vari dipartimenti.
Nel 2002, è stato fondato l’Osservatorio Nazionale Stalking e nel 2007 il Centro Presunti autori di Violenza e
Stalking.
Il dottor Lattanzi ha descritto le attività svolte dall’Associazione, sottolineandone l’approccio rigorosamente
scientifico. La scientificità della ricerca e dell’approccio al tema della violenza è fondamentale, infatti, senza
è impossibile prevenire e trattare efficacemente tale fenomeno.
Il dottor Lattanzi, prendendo spunto da un intervento, ha condiviso che la violenza fisica e la violenza
sessuale sono quasi sempre precedute dalla violenza psicologica. Uno degli operatori ha ribadito, quanto
questa forma di violenza, sia difficile da caratterizzare e renda ancora più difficile l’uscita dal ciclo della
violenza. Il dottor Lattanzi illustra come uno degli obiettivi del gaslighting, sembrerebbe essere quello di
mettere in discussione la stessa sanità mentale della vittima e mantenerla in uno stato di confusione
alternando momenti di attacco e difesa. Nel tempo, questo meccanismo può generare assuefazione,
richiedendo un picco di arousal sempre maggiore.
Il dottor Lattanzi chiarisce come, sia le presunte vittime che i presunti autori, valutati con il Biofeedback
mostrino livelli di attivazione al di fuori della finestra di tolleranza, uno stato di iper o ipo-attivazione. La
ricerca condotta dal 2012 applicando il protocollo scientifico integrato A.S.V.S. e numerose altre ricerche
internazionali, rilevano come il trauma interferire con lo sviluppo neurobiologico. L’attivazione ripetuta
può, nel tempo, produrre una disregolazione emotiva. La conoscenza dei processi regolatori può
contribuire a comprendere come possano generare i comportamenti violenti e aggressivi e come si possa
perdere il controllo degli impulsi a seguito di una reazione emotiva intensa (AA.VV., 2021).

25 novembre Workshop Internazionale “Trauma Relazionali e Relazioni Violente” che si terrà dalle ore
14:30 alle ore 17:30 presso la sala della Comunità Europea a Roma. La partecipazione è gratuita, i posti
sono limitati l’iscrizione è obbligatoria e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. È possibile iscriversi
compilando il form presente sul sito:  www.workshoptraumarelazionalerelazioniviolente.it

Le presunte vittime che presunti autori si “incontrano” nel trauma e nel dolore. Nel 2011, con la
collaborazione particolare della dott.ssa Tiziana Calzone, della dott.ssa Carmen Pellino e del dott. Massimo
Lattanzi, è stato strutturato il protocollo scientifico integrato A.I.P.C. Scientific Violence Screening che
prevede un assessement specifico della valutazione del rischio. Il protocollo A. S. V. S. forse unico sul
panorama internazionale è applicato alla popolazione di persone che hanno vissuto (subito, agito e
assistito) condotte violente. Il protocollo prevede colloqui clinici, una valutazione psicofisiologica, una psicodiagnostica specifica e un percorso integrante psico-traumatologia, mindfulness e terapia
sensomotoria.
Strumenti come il biofeedback permettono di valutare l’attivazione di un soggetto in risposta a stimoli
stressanti e i suoi tempi di recupero e di ritrovare l’autoregolazione.

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sulla violenza è dedicato a tutte le persone senza
distinzione di genere e di ruolo ricoperto (vittime, autori e familiari), il numero unico A.I.P.C. è il
3924401930 è attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail
è  aipcitalia@gmail.com .

L’incontro è proseguito con la condivisione dei vissuti dei partecipanti, i numerosi interventi hanno fornito
stimolanti spunti di riflessione. Sono state approfondite le conseguenze del trauma relazionale e del trauma complesso sulle persone che ha generato forti emozioni tra i partecipanti. Nei traumi relazionali rientrano episodi di trascuratezza da parte di uno o entrambi i genitori, violenza psicologica, assistere a episodi di violenza domestica, assenze prolungate o separazioni da figure importanti, lutti o malattie gravi, non eventi naturali catastrofici (es. terremoti, incidenti, maremoti ecc.).
Se i suddetti traumi si ripetono nel tempo possono essere qualificati come traumi relazionali, a prescindere
dall’età in cui si subiscono o si percepiscono come tali (AA.VV.2021).
A conclusione dell’incontro, i partecipanti hanno condiviso i vissuti stimolati dalle loro narrazioni e dalle
riflessioni del dottor Lattanzi.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Bibliografia
AA.VV. “Corso a distanza con ECM in Neuroscienze affettive e violenza: dal trauma all’acting out violento”,
AIPC EDITORE, 2021. https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2021/01/19/esempio-di-corso/
AA.VV. “I traumi infantili: parte seconda – trauma during childhood: second parte”, AIPC EDITORE,
2021.  https://www.traumaeviolenza.it/2021/05/25/i-traumi-infantili-parte-seconda-trauma-during-
childhood-second-part-2/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 07 al 13 novembre 2024″

0

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più costante, inoltre, è possibile correlare settimanalmente i casi di tutte le settimane dell’anno. La rubrica Delitti Familiari Weekly si aggiunge a quella mensile, trimestrale, semestrale e annuale.  Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul benessere personale e relazionale è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Workshop Internazionale “Trauma Relazionali e Relazioni Violente” che si terrà il 25 novembre 2024 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso la sala della Comunità Europea a Roma. La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per iscriversi bisogna compilare il form presente sul sito: www.workshoptraumarelazionalerelazioniviolente.it

Pillole AIPC dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica delitti familiari settimana dal 07 al 13 novembre 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link:

https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/11/18/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-20/

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 07 al 13 novembre 2024. È possibile sfogliare l’ebook cliccando sul link:

https://flipbookpdf.net/web/site/071c281422760140b67a318d770560965ee56e15202411.pdf.html

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 07 al 13 novembre 2024.  È possibile ascoltare gratuitamente il podcast cliccando sul link:

https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/11/18/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-07-al-13-novembre-2024/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

0

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo il tirocinio presso l’A.I.P.C. La pillola di oggi è dedicata alla Rubrica Delitti Familiari della settimana dal 07 al 13 novembre 2024. Info 3924401930.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Lo sportello di ascolto ed orientamento dell’A.I.P.C. sul trauma relazionale è dedicato a tutte le persone
senza distinzione di genere e con il versamento di un contributo spese, una valutazione psicodiagnostica e
psicofisiologica e training individuali, di coppia, di gruppo e familiari. Per chi si occupa o intende occuparsi
di violenza con strumenti scientifici l’A.I.P.C. propone, con il versamento di un contributo spese, in presenza
o a distanza, una formazione specialistica e una supervisione sia individuale che di gruppo.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00
alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Link YOU TUBE: https://youtube.com/shorts/V5koW3Ikpi0?feature=share

Workshop Internazionale “Trauma Relazionali e Relazioni Violente” che si terrà il 25 novembre 2024 dalle
ore 14:30 alle ore 17:30 presso la sala della Comunità Europea a Roma. La partecipazione è gratuita, i posti
sono limitati e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per iscriversi bisogna compilare il form presente
sul sito: www.workshoptraumarelazionalerelazioniviolente.it

E-book AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 07 al 13 novembre 2024. È possibile sfogliare
gratuitamente l’ebook cliccando sul link:https://www.delittifamiliari.it/2024/11/18/ebook-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-07-al-13-novembre-2024/

Podcast AIPC Rubrica Delitti Familiari settimana dal 07 al 13 novembre 2024.  È possibile ascoltare
gratuitamente il podcast cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2024/11/18/podcast-aipc-rubrica-delitti-familiari-settimana-dal-07-al-13-novembre-2024/

Pillole dedicate alla Psicologia e alle Neuroscienze: Rubrica Delitti familiari settimana Pillola AIPC dedicata
alla Rubrica sui delitti familiari settimana dal 07 al 13 novembre 2024. È possibile leggerlo cliccando sul link:
https://www.centroitalianonarcisismo.it/2024/11/18/pillole-dedicate-alla-psicologia-e-alle-neuroscienze-a-cura-dellassociazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia-20/

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.