Il mio account

L’ombra delle festività natalizie: un’analisi psicologica


Il romanzo di Fergus Hume, “L’assassino colpisce a Natale”, ci immerge in una trama intricata dove l’atmosfera natalizia fa da contrappunto a un oscuro mistero. L’analisi psicologica dei personaggi, in particolare del protagonista, ci offre l’opportunità di esplorare le profondità dell’animo umano e le dinamiche interpersonali che possono sfociare in atti violenti.

La personalità del protagonista: un enigma
Il protagonista di Hume, pur presentando tratti affascinanti, cela un’ombra inquietante. La sua apparente gentilezza e intelligenza nascondono una complessità psicologica che lo rende un personaggio ambiguo. Potremmo ipotizzare, alla luce delle teorie di Freud, che il protagonista stia lottando con un conflitto inconscio tra l’Io e il Super-Io, una lotta interna che potrebbe manifestarsi in comportamenti impulsivi e distruttivi.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

L’influenza dell’ambiente
L’ambiente in cui si svolge la storia, una casa di campagna isolata e avvolta da un’atmosfera cupa, contribuisce a intensificare la tensione psicologica. Secondo la psicologia ambientale, gli spazi chiusi e isolati possono favorire l’emergere di emozioni negative e comportamenti antisociali. L’isolamento del protagonista, unito alla pressione sociale e alle aspettative degli altri, potrebbe aver innescato un processo di disagio psicologico che ha sfociato nell’atto criminale.

Il ruolo delle relazioni interpersonali
Le relazioni interpersonali giocano un ruolo fondamentale nella trama. I conflitti, le gelosie e le tensioni tra i personaggi creano un clima di sospetto e diffidenza che alimenta la violenza. Gli studi di Bowlby sull’attaccamento suggeriscono che le esperienze relazionali precoci possono influenzare profondamente la capacità di formare legami sani in età adulta. È possibile che il protagonista, a causa di carenze affettive nella sua infanzia, abbia sviluppato un modello di attaccamento insicuro che lo rende incapace di gestire le emozioni negative e di instaurare relazioni soddisfacenti.

Considerazioni conclusive
“L’assassino colpisce a Natale” ci invita a riflettere sulla complessità della natura umana e sui fattori che possono condurre un individuo a compiere gesti estremi. L’analisi psicologica dei personaggi, seppur condotta a livello ipotetico, ci permette di comprendere meglio le dinamiche sottese alla trama e di apprezzare la profondità psicologica del romanzo.

Riferimenti bibliografici:
* Freud, S. (1923). L’Io e l’Es.
* Bowlby, J. (1969). L’attaccamento e la perdita: Volume 1. L’attaccamento.
* Gifford, R. (1987). Environmental psychology: Principles and practice.


AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”. 

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!