Il film “Dear Santa” offre uno spunto intrigante per riflettere sui meccanismi psicologici che sottostanno ai desideri umani, in particolare quelli infantili. L’errore ortografico che trasforma una lettera a Babbo Natale in un’invocazione a Satana innesca una dinamica narrativa che ci permette di esplorare il conflitto tra bene e male, tra desideri innocenti e tentazioni pericolose.
Il Desiderio Infantile: Un Potente Motore
Il desiderio, soprattutto nell’infanzia, è un motore potente che guida le azioni e le emozioni. I bambini, con la loro immaginazione fervida, sono in grado di creare mondi fantastici e di attribuire poteri quasi magici ai loro desideri. Nel film, il protagonista, scrivendo la sua letterina, esprime una serie di bisogni e aspettative che riflettono il suo mondo interiore.
Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y
Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.
Il Diavolo come Metafora
La figura di Satana, interpretata da Jack Black, rappresenta una metafora del male, della tentazione e delle forze distruttive che possono minacciare l’innocenza e la purezza dell’animo. La sua presenza introduce un elemento di conflitto e di sfida, costringendo il protagonista a confrontarsi con le conseguenze delle sue azioni.
La Psicologia del Desiderio
Da un punto di vista psicologico, il film solleva interrogativi interessanti sulla natura del desiderio. È un bisogno fondamentale, una pulsione innata che ci spinge a cercare la felicità e la gratificazione? Oppure è una forza distruttiva che può portarci a compiere scelte sbagliate?
CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE
Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
La Scienza del Bene e del Male
La dicotomia tra bene e male è un tema ricorrente nella storia del pensiero umano. La neuroetica, una disciplina che studia le basi neurali della moralità, ci offre strumenti per comprendere come il cervello elabora le informazioni morali e come prendiamo decisioni etiche.
Una Storia da Riflettere
“Dear Santa” ci invita a riflettere sul potere dei desideri, sulle conseguenze delle nostre azioni e sulla complessità della natura umana. È una storia che ci ricorda che anche i desideri più innocenti possono portare a risultati inaspettati e che è importante mantenere un equilibrio tra le nostre aspirazioni e i valori morali.
Riferimenti Bibliografici
* Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. Viking.
* Damasio, A. (1994). Descartes’ Error: Emotion, Reason, and the Human Brain. Penguin Books.
* Haidt, J. (2012). The Righteous Mind: Why Good People Are Divided by Politics and Religion. Pantheon Books.
AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.