Ultima delle Storie dell’Avvento: Un viaggio psicologico nei vissuti di Natale. Il Natale, festa universalmente riconosciuta, è spesso associato a gioia, famiglia e doni. Tuttavia, al di là della superficie scintillante, le festività natalizie celano una complessità di emozioni e significati che
possono variare notevolmente da persona a persona. Le “Storie dell’Avvento – Natale 2024” che presentiamo offrono un’opportunità unica per esplorare le profondità psicologiche legate al Natale,
svelando come questa festività possa evocare una vasta gamma di sentimenti, dai più gioiosi ai più dolorosi. Attraverso otto narrazioni distinte, ci addentreremo nell’universo emotivo di personaggi che affrontano sfide personali legate al Natale. Dalle pressioni sociali e familiari alle perdite e ai traumi, queste storie ci invitano a riflettere su come le esperienze individuali modellano la nostra percezione delle festività.
Il Natale Silenzioso
In una piccola cittadina di montagna, viveva una famiglia numerosa. Ogni Natale, la casa si animava di risate, canti e profumi di dolci. Ma dietro questa facciata di felicità, si nascondeva un segreto oscuro: la
madre soffriva di depressione.
Durante le festività, la depressione della madre si aggravava, gettando un’ombra sulla gioia del Natale. La casa, un tempo piena di vita, diventava silenziosa e cupa. I figli, spaventati dalla sofferenza della madre,
cercavano di nascondere i propri sentimenti e di mantenere un’apparente serenità.
CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE
Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.
DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
Da adulti, i figli di quella famiglia hanno compreso l’impatto che la malattia della madre aveva avuto sulle loro vite. Hanno imparato a gestire le proprie emozioni e a cercare il supporto di cui avevano bisogno. Il
Natale, un tempo associato alla tristezza, è diventato un’occasione per ricordare la madre con affetto e per celebrare la vita.
Dal 2 dicembre ti regaliamo due nuove storie natalizie ogni settimana fino a Natale. Se per te le feste sono un periodo difficile, il nostro sportello di ascolto è qui per te. Chiamaci tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00.
Offriamo anche training online per aiutarti a vivere questo periodo con più serenità.” Il Natale non è sempre un periodo felice per tutti. Se stai vivendo un momento difficile e i traumi del passato si riaffacciano, non sei solo. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia offre un supporto specializzato per superare le difficoltà emotive legate al Natale. I nostri esperti ti aiuteranno a elaborare il dolore, a gestire l’ansia e a ritrovare il benessere. Contattaci: aipcitalia@gmail.com +393924401930 (dalle 12:00 alle 16:00).
AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata