Il mio account

Essere e Dover Essere: Un’Esplorazione Psicologica attraverso le Storie


Il dualismo tra “essere” e “dover essere” è un tema perenne nella riflessione filosofica e psicologica. L’essere si riferisce alla nostra natura autentica, alle nostre inclinazioni e ai nostri desideri più profondi. Il dover essere, invece, si riferisce alle aspettative sociali, ai ruoli che dobbiamo interpretare e agli ideali che sentiamo di dover perseguire.

Due Storie, Due Percorsi

Per comprendere meglio questa dinamica, consideriamo due storie emblematiche:

Il Falco Prigioniero: In questa parabola, un falco, allevato in cattività, non riesce a volare liberamente, nonostante la sua natura. Il suo “essere” è quello di un rapace ma il suo “dover essere”, imposto dall’ambiente, lo limita. Questa storia ci mostra come le aspettative esterne possano soffocare la nostra vera essenza.

La Sirenetta: In questa fiaba, la sirenetta rinuncia alla sua voce e alla sua vita acquatica per poter vivere sulla terraferma e conquistare l’amore di un principe. Anche in questo caso, l’essere (la sirenetta) si conforma al dover essere (l’immagine della donna umana ideale) con conseguenze dolorose.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

L’Impatto Psicologico

La discrepanza tra essere e dover essere può generare un forte disagio psicologico. Quando sentiamo di non essere all’altezza delle aspettative degli altri o di noi stessi, possiamo sperimentare:

Ansia e stress: La paura di non soddisfare le richieste altrui può portare a un costante stato di tensione.

Depressione: Sentirsi inautentici o inadeguati può minare la nostra autostima e condurre a stati depressivi.

Conflitti interiori: La lotta tra i nostri desideri più profondi e le pressioni esterne può generare un profondo senso di conflitto.

La Scienza a Supporto

Studi scientifici hanno confermato l’impatto negativo della discrepanza tra sé reale e sé ideale. La teoria dell’autodeterminazione, ad esempio, sottolinea l’importanza di soddisfare i bisogni fondamentali di autonomia, competenza e relazioni sociali per raggiungere il benessere psicologico. Quando le pressioni esterne ci impediscono di soddisfare questi bisogni, il nostro benessere ne risente.

Conclusioni

La ricerca dell’equilibrio tra essere e dover essere è un percorso complesso e individuale. Accettare la nostra natura autentica, pur tenendo conto delle esigenze sociali, è fondamentale per costruire un’identità solida e raggiungere la felicità.

Riferimenti Bibliografici

* Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2000). The “what” and “why” of goal pursuits: Human needs and the self-determination of behavior. Psychological Inquiry, 11(4), 227-268.

* Rogers, C. R. (1961). On becoming a person. Houghton Mifflin.


AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.


Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

Podcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 2 all’8 gennaio 2025”. 

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!